Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Mascalucia (CT)
    Età
    46
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Salve come da titolo ho una vespa cosa 1 con qualche problema all'impianto frenante.

    Mi spiego
    Ho sostituito per problemi di usura tubi freno anteriore e posteriore (Nuovo originali piaggio) cilindretto anteriore (Nuovo originale Piaggio) e posteriore (Nuovo originale Piaggio) e pompa freno(Nuova Olimpia ma come originale).

    Praticamente tutto l'impianto ad eccezione del regolatore che c'è accanto alla pompa freni.

    Il problema è che il pedale al primo affondo scende quasi tutto a fine corsa ma alla seconda pompata prende duro a metà corsa, come dovrebbe essere di giusto.

    Al momento dello spurgo dell'impianto al posteriore esce l'olio tranquillo mente all'anteriore esce come se misto ad aria (sembra schiumoso).

    Sto uscendo pazzo sembra che l'impianto prenda aria all'anteriore ma senza nessuna perdita di olio.

    Cosa può essere ?

    Accetto lumi da voi + esperti (quasi quasi mi sono pentito di aver preso la cosa per far riposare il PX appena restaurato)

    Saluti

    Armando Grasso

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Visto che hai cambiato tutto, l'unico consiglio che posso darti è quello di controllare che il serbatoio della benzina non schiacci il tubo che rifornisce l'impianto frenante dal serbatoio olio alla pompa. Difetto tipico della cosa1.
    Comunque..... temo proprio che non esista vespa cosa senza problemi all'impianto frenante. quasi quasi che smonto tutto anch'io e monto freni meccanici di un px .

    saluti

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Mascalucia (CT)
    Età
    46
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Hoi cambiato pure quello e ne ho messo un tipo + rigido(quello originale si schiacciava con le dita), mi hanno detto che è il tipo che monta la 500 prima serie, cmq l'olio arriva tranquillamente alla pompa.

    Ho notato una cosa strana:

    appena metto in pressione l'olio pompando sul pedale freno
    il livello dell'olio della vaschetta scende un pò.

    Nell'arco di 1 minuti che non pompo sul pedale pian piano l'olio ritorna al livello iniziale.

    Come se ci fosse un ritorno di olio in vaschetta

    E' normale?

    Che cosa può essere?

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    venezia
    Età
    55
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    salve, anche io ho una cosa1 125. la prima cosa che ho fatto fare è stata quella di far montare delle ganasce più spesse per ovviare al problema della perdita di olio quando le ganasce sono consumate, e fino a quì tutto ok. ultimamente invece mi è capitato sempre piùn spesso che le ganascie rimangono attaccate, come se pigiassi il freno,...ennessimo lavoro da effettuare sull'impianto frenante alla modica cifra di 200 euro di cui 175 per la sola pompa dei freni nuova....ma la mia domanda è un'altra...è possibile montare il sistema meccanico di un px su una cosa 1? il mio meccanico dice di no, ma io credo che dica così perchè va contro i suoi interessi. qualcuno mi sa dire se è possibile o no? grazie e arrivederci

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    @tdm1978:
    Sembra che da qualche parte ci sia proprio un trafilamento d'aria. Dato che hai sostituito tutto, potresti procedere a ricontrollare tutti i serraggi nei raccordi e vontrollare scrupolosamente che non ci siano i tubi difettosi. Pare strano che se entra l'aria, non esca il liquido dei freni.
    Oppure è il ripartitore che "e partito" e fa entrare aria da qualche guarnizione, ma anche li, se entra aria divrebbe uscire liquido...
    Credo (non l'ho ancora fatta) che ci sia la procedura di regolazione delle ganasce da eseguire a regola d'arte.

    @Vespacosa:
    A me la pompa (della Cif) è costata 52€ spedita a casa. Il resto di quello che hai speso potrebbe essere frutto della manodopera impiegata per la regolazione delle ganasce.
    Per esperienza personale, dico che il livello di "pignoleria" nell'eseguire i lavori da parte di certe officine autorizzate è abbastanza infimo. Preferisco il "faccio da me", sia come risparmio che come sicurezza dei lavori effettuati. Alla fine anche se parliamo di impianto frenante, non è così difficile metterci le mani!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Piccola aggiuntina pomeridiana...

    Sono appena tornato in casa, dopo aver tentato la sostituzione della pompa dei freni.
    Il primo disastrino l'ho fatto sfilando il serbatoio...ho allentato e tolto i bulloni che fermano serbatoio e sella al telaio e cercando di tirare su il serbatoio...si è sfilato l'innesto con relativo filtro...corsa a prendere due bacinelle per cercare di raccogliere quanta più miscela possibile...non avevo mai smontato il serbatoio, credevo che come nelle small, ci fosse un po' di tubo in più per poter alzare il serbatoio e poterlo scollegare (nemmeno pensare che non c'era il rubinetto sul serbatoio...).
    Un po' di miscela l'ho salvata, comunque...

    Tornando al reparto freni, ho trovato il tubo che va dalla vaschetta alla pompa, crepato...non qualche crepa quà e là, ma il tubo era una crepa unica...veloce salto in feramenta (dall'altra parte della strada) e sostituzione con uno un po' più rigido, che a detta del tipo, dovrebbe resistere al liquido dei freni. Speriamo!
    Ho regolato,come da manuale d'officina, la distanza tra la fine del corpo della pompa e la fine della forcella dove va ad innestarsi il pedale (52mm) e appena possibile vado a rimontare il tutto.
    Ho visto che i tubi dei freni non sono una bellezza, soprattutto quello posteriore. E' complicato sostituirli?
    Mi sa che anche quelli, mi conviene metterli nuovi...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Citazione Originariamente Scritto da vespacosa Visualizza Messaggio
    salve, anche io ho una cosa1 125. la prima cosa che ho fatto fare è stata quella di far montare delle ganasce più spesse per ovviare al problema della perdita di olio quando le ganasce sono consumate, e fino a quì tutto ok. ultimamente invece mi è capitato sempre piùn spesso che le ganascie rimangono attaccate, come se pigiassi il freno,...ennessimo lavoro da effettuare sull'impianto frenante alla modica cifra di 200 euro di cui 175 per la sola pompa dei freni nuova....ma la mia domanda è un'altra...è possibile montare il sistema meccanico di un px su una cosa 1? il mio meccanico dice di no, ma io credo che dica così perchè va contro i suoi interessi. qualcuno mi sa dire se è possibile o no? grazie e arrivederci
    Premetto che io sono per riparare bene l'impianto idraulico, basta soltanto mettersi di buona volontà e sostituire il cilindretto e la pompa, come ha scritto Qarlo, la pompa on line si prende con una 50ina di euro...

    La trasformazione è possibile farla, come nello specifico non te lo so dire, ma ho visto dei Cosa convertiti a filo, quindi si può, immagino che per farlo serva il portaganasce del px e una staffatura adeguata sul pedale per agganciare il filo.

    Onestamente ti consiglio di fare una cosa molto semplice, leggerti il manuale d'officina, (lo trovi sul sito di Tormento Cosa Piaggio - COSAONLINE ) magari stampare le pagine relative all'impianto frenante per portarle al meccanico e obbligarlo a fare il lavoro come deve essere, spesso il problema principale del Cosa, sta nel fatto che ci mette le mani non è adeguatamente preparato...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Citazione Originariamente Scritto da Tdm1978 Visualizza Messaggio
    Cosa può essere ?
    secondo me hai due problemi differenti :
    1) il primo relativo al pedale che va in pressione solo al secondo colpo è dovuto alla errata regolazione delle ganasce posteriori, che non sono autoregistranti. Dietro al mozzo ci sono due dadi che si girano con la chiave da 13, comandano due eccentrici che spostanto le ganasce.solleva la ruota, porta entrambe le ganasce in battuta sul tamburo, premi il pedale, rabbocca l'olio, torna indietro di 1/4 di giro o meno controllando che la ruota giri libera. così facendo risolvi il problema del pedale che nella prima corsa va a vuoto. se ancora lo trovi lungo controlla la registrazione delle ganasce anteriori e risolvi.
    2)se dallo sfiato esce aria quando spurghi.. o hai una perdita dalla quale necessariamente esce olio, oppure hai le ganasce troppo lontare dal tamburo e quando freni i pistoncini del cilindretto arrivano a fondo corsa e si apre lo sfiato (dovresti trovare un pò d'olio dietro al coperchietto sul tamburo, dove ci sono i due tamburi di gomma). controlla e verifica come risolvere.
    saluti
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    venezia
    Età
    55
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Premetto che io sono per riparare bene l'impianto idraulico, basta soltanto mettersi di buona volontà e sostituire il cilindretto e la pompa, come ha scritto Qarlo, la pompa on line si prende con una 50ina di euro...

    La trasformazione è possibile farla, come nello specifico non te lo so dire, ma ho visto dei Cosa convertiti a filo, quindi si può, immagino che per farlo serva il portaganasce del px e una staffatura adeguata sul pedale per agganciare il filo.

    Onestamente ti consiglio di fare una cosa molto semplice, leggerti il manuale d'officina, (lo trovi sul sito di Tormento Cosa Piaggio - COSAONLINE ) magari stampare le pagine relative all'impianto frenante per portarle al meccanico e obbligarlo a fare il lavoro come deve essere, spesso il problema principale del Cosa, sta nel fatto che ci mette le mani non è adeguatamente preparato...

    Bye, Luca
    io per una questione di principio non cambio la mia cosa con una tanto ambita px ne tanto meno per una qualsiasi altro modello vespa. perchè la cosa è una VESPA! e probabilmente è anche meglio (tranne per l'impianto idraulico). l'ho comprata dopo aver venduto lo scooter tanto comodo ma una vera e propria cambiale economica.prima avevo un custom....una figata.....finchè si montano pezzi non omologati, a discapito degli orribili pezzi omologati. ho guidato di tutto e sono tornato alla vespa/cosa.
    l'anno scorso a novembre sono andato ad un raduno, ma mi ero annoiato così ho preso la mia cosa acciaccata e mi sono diretto verso bassano del grappa.lì che faccio? boh! quasi quasi vado a vedere il sacrario su monte grappa e così senza nessuna preparazione la mia cosa si è arrampicata sul grappa a quota 1875mt, e già a 1500 c'erano -5°. una figata. in tutto quel giorno dalle 12,00 alle 19,00 ho percorso 256km.
    ora appena sistemati i freni e appena calmato un pò il tempo mi arrampicherò sullo stelvio e sull'altro passo.
    viva la vespa!! viva la cosa!! viva la vecchia piaggio!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Citazione Originariamente Scritto da vespacosa Visualizza Messaggio
    io per una questione di principio non cambio la mia cosa con una tanto ambita px ne tanto meno per una qualsiasi altro modello vespa. perchè la cosa è una VESPA! e probabilmente è anche meglio (tranne per l'impianto idraulico). l'ho comprata dopo aver venduto lo scooter tanto comodo ma una vera e propria cambiale economica.prima avevo un custom....una figata.....finchè si montano pezzi non omologati, a discapito degli orribili pezzi omologati. ho guidato di tutto e sono tornato alla vespa/cosa.
    l'anno scorso a novembre sono andato ad un raduno, ma mi ero annoiato così ho preso la mia cosa acciaccata e mi sono diretto verso bassano del grappa.lì che faccio? boh! quasi quasi vado a vedere il sacrario su monte grappa e così senza nessuna preparazione la mia cosa si è arrampicata sul grappa a quota 1875mt, e già a 1500 c'erano -5°. una figata. in tutto quel giorno dalle 12,00 alle 19,00 ho percorso 256km.
    ora appena sistemati i freni e appena calmato un pò il tempo mi arrampicherò sullo stelvio e sull'altro passo.
    viva la vespa!! viva la cosa!! viva la vecchia piaggio!


    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    Per me il "segreto" per mantenere in perfetta forma l'impianto frenante della Cosa, è sostituire il liquido dei freni come prescritto.
    Oggi nello smontare la mia, ho notato come l'olio rimasto nella pompa, avesse un colore rossiccio, tipo ruggine.
    L'esigenza di sostituire il liquido dei freni, deriva dalla sua degradazione chimica, che gli permette di svolgerr perfettamente il suo lavoro, ma lo rende più acido e capace di aggredire le parti in gomma. Probabilmente riesce anche ad aggredire maggiormente il metallo della pompa o dei cilindretti e, creando delle irregolarità sulla superficie dei pompanti, li porta a rovinare maggiormente gli anelli di tenuta, innescando un meccanismo paragonabile al gatto che si rincorre la coda...
    Credo dipenda in qualche misura anche dal liquido per freni che si inserisce nella vaschetta. Dietro consiglio di un amico, ho preso il liquido della Ate. In confronto agli altri che ho visto in giro, appare diverso. Mentre tutti gli altri sono un po' giallognoli, quello dell' Ate è trasparente come l'acqua. Comunque ogni due anni andrebbe sostituito...anche nell' auto.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  12. #12

    Riferimento: Problemi impianto frenante Vespa Cosa 1

    secondo me l'olio dovrebbe essere dot tre come da casa piaggio , mai mischiare oli diversi per non provocare reazioni chimiche anomale, infine quanti sostituiscono i valvolini del cilindretto anteriore???
    L' aria dell'olio spesso dipende dalla lesione del flessibile posteriore a contatto con la lamiera, controllatelo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •