Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    No Dario,io intendo fare un attimo chiarezza...
    vari utenti han citato i famosi 215 minuti per rifare il cambio della vespa, estrapolati d qui:
    http://www.vespa-servizio.com/wp-con...-di-lavoro.pdf

    senza tenere conto che per arrivare al cambio occorre,prima, fare altre cose.

    Io ritengo quindi che una persona esperta, con una decina di ore, tolga il blocco dalla vespa, lo apra, lo revisioni in toto, lo richiuda e lo rimonti sulla vespa...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    No Dario,io intendo fare un attimo chiarezza...
    vari utenti han citato i famosi 215 minuti per rifare il cambio della vespa, estrapolati d qui:
    http://www.vespa-servizio.com/wp-con...-di-lavoro.pdf

    senza tenere conto che per arrivare al cambio occorre,prima, fare altre cose.

    Io ritengo quindi che una persona esperta, con una decina di ore, tolga il blocco dalla vespa, lo apra, lo revisioni in toto, lo richiuda e lo rimonti sulla vespa...
    Io dico che in 10 ore uno esperto ne fa almeno due.

    Contando 10 ore di lavoro, non 10 ore fra cui 6 ore perse dal ricambista per prendere i ricambi.
    Io parlo di ricambi già tutti pronti, solo da montare
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Io dico che in 10 ore uno esperto ne fa almeno due.

    Contando 10 ore di lavoro, non 10 ore fra cui 6 ore perse dal ricambista per prendere i ricambi.
    Io parlo di ricambi già tutti pronti, solo da montare
    Dario ho fatto un conto grossolano, 8/10 per stare largo, poi nella fattispecie puoi trovare il motore da 5 ore e quello da 11.
    Tieni conto che qui c'è la nebbia, si fatica a trovare gli attrezzi con la nebbia...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Queste risposte menefreghiste mi fanno capire che mi è passata la voglia di discutere con te. Non ci si rapporta così con il prossimo e con la società in genere. Tieniti pure le tue ragioni.

    ciao.
    Francamente con tutto questo sdegno, del quale comunque mi dispiaccio, stavolta sono io a dovermi perplimere.

    Rispondendo ad un altro utente, ho fatto il conto di quanto mi è venuta a costare una riparazione che alcuni dei frequentatori di questo forum sono in grado di fare a bordo strada, dimostrando dati alla mano di essere stato in pratica rapinato anche tenuto conto del tariffario di un piaggio center, e tu sei intervenuto chiedendomi se avessi idea dell'incidenza della tassazione su chi ha un esercizio commerciale.

    Forse mi sono sbagliato, ma l'impressione è stata che tu volessi giustificare il costo esagerato della riparazione con il fatto che le officine devono pagare le tasse. E siccome le tasse le pago anch'io (e senza possibilità di evasione, visto che me le trattengono dallo stipendio) la cosa per me non solo non rappresenta una giustificazione, ma sembrava quasi una presa in giro. Da qui, e da una certa supponenza che traspariva dal resto del tuo intervento, il tono della mia risposta. Che in assenza di chiarimenti da parte tua confermo tale e quale. Fine.


    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    per smontare e rimontare il cambio ok, 215 minuti,ma a motorechiuso?! prima va tolto volano, statore, cuffia, g.t. e carter.....
    Quindi, secondo te, DOPO aver tolto volano, statore, g.t. e carter, a un meccanico specializzato e dotato di attrezzatura idonea servono 3 ore e mezza per sfilare un albero, sostituire gli ingranaggi e rinfilarlo al suo posto? Pensaci.

    e poi state a guardare sto libro che mette 35minuti per cambio olio?mah..
    "'Sto libro" è il manuale d'officina Piaggio, non il Sesto Caio Baccelli dell'anno scorso, e suppongo che sia anche il riferimento usato per la fatturazione degli interventi.

    per fare un motore come si deve, fatto con senso, e non con l'ansia di spendere 50 € in più, ci vogliono 8/10 ore...
    Sicuramente, ma né nel mio caso né in quello di toio si parlava di rifare un motore. Da toio c'era solo da sostituire la crocera, da me albero e tamburo (per usura anomala) e un tot di altre cose, tra cui la crocera, che ho chiesto espressamente di cambiare. Quello che non ho chiesto, e che a giudizio del meccanico non richiedeva sostituzione, invece non è stato cambiato. Ora, su quanto questo modo di operare sia giusto o meno possiamo anche discutere, ma spero converrai con me che costi e tempi dovevano conseguentemente essere inferiori.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
    A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

    Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di napoli
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    napoli
    Età
    15
    Messaggi
    1 532
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
    A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

    Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
    non e per offendere la categoria,ma se un meccanico che mette mano solo su vespa di meccanica e ancora a zero............

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
    mi piace come scrivi, e rispetto te ed il tuo lavoro, ma credo che il senso del post partiva dal comprendere se rifare la sola crociera può avere un costo di 450 neuri ...

    tu scrivi che a rifare solo quella chiedi meno di 200neuri!!!

    ora sarebbe da capire se a lui hanno chiesto 450 neuri solo per la crociera o per fare un bel lavoro

    a me chiesero 300neuri solo per aprirlo e richiuderlo, pezzi a parte ed il motore glielo portavo già smontato

    'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori
    prova

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori
    Quoto. Gran parte dell'incazzatura che traspare dai miei interventi in questa discussione deriva dal fatto che sono praticamente sicuro che, a fronte di un pagamento comunque spropositato e fuori mercato, gli interventi al mio motore sono stati limitati al minimo sindacale e nient'altro. Niente sostituzione cavi o cuscinetti, revisione parastrappi, lavaggio o altro. Ho dovuto chiedere io di sostituire la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto (ai cuscinetti non ho pensato, altrimenti gli avrei detto di cambiare anche quelli), e nonostante le mie rimostranze il meccanico ha insistito per mettermi il SAE30 nel cambio, obbligandomi a cambiarlo (da me, stavolta) per eccessiva rumorosità con un rimasuglio di SAE80 nel giro di qualche settimana.
    Come ho già scritto la vespa mi serve per lavoro, e pur amando il fai da te non ho spazio, attrezzatura ed esperienza tali da eseguire operazioni più complesse della manutenzione ordinaria, soprattutto a livello di motore e carrozzeria (ma sto piano piano imparando). Per questi motivi mi sono ben volentieri servito dell'officina della concessionaria dove ho comprato la vespa per tutta la durata della garanzia ed oltre, pagando senza fiatare né pietire sconti il conto di ogni intervento. Fino all'estate scorsa. E se nel conto fossero state comprese tutte le operazioni segnalate dal buon vespiaggio probabilmente starei ancora continuando, invece di chiedere ai vespisti della mia zona se conoscono un BRAVO e SERIO meccanico, non necessariamente a buon mercato.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    mi piace come scrivi, e rispetto te ed il tuo lavoro, ma credo che il senso del post partiva dal comprendere se rifare la sola crociera può avere un costo di 450 neuri ...

    tu scrivi che a rifare solo quella chiedi meno di 200neuri!!!

    ora sarebbe da capire se a lui hanno chiesto 450 neuri solo per la crociera o per fare un bel lavoro

    a me chiesero 300neuri solo per aprirlo e richiuderlo, pezzi a parte ed il motore glielo portavo già smontato

    'nzomma, credo che la maggior parte delle persone che ce l'hanno con i meccanici intendano quelli che non fanno ciò che tu descrivi che fai quando lavori
    si ora ragioniamo sulla stessa onda

    comunque per la cronaca.......conosco un tizio (a cui poi ho rifatto il motore) che portò in un noto posto in zona, una special a fare la frizione.....morale i "geni" dell'officina trovarono il parastrappi che secondo loro non andava bene , gli han cambiato frizione, campana e il pistone (qui devo ancora capire secondo quale logica....), un effettivo totale di 80 euro circa di pezzi.......insomma alla fine il conto fu di 650 euro, che il mio ormai amico gli ha pure pagato . Io sarei entrato con un mitra

    mi son scordato di menzionare che ritirata la vespa, 20km dopo si è misteriosamente INCHIODATO il motore

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Le tue parole sono offensive verso chi si dedica alla meccanica con l'unica spinta della passione. Chi si dedica al "fai da tè" spesso non spende meno, anzi, spende anche di più, perchè investe denaro in documentazione ed attrezzature, il discutere un dubbio su di un forum significa essere consapevoli di un possibile errore che si può evitare, perchè chi fa da se, non può come tanti meccanici, agire in modo errato e poi accollare la lesione al carter ad un cuscinetto che non voleva entrare/uscire alla sfiga di aver un blocco vecchio o "venuto male", invece di dirti che ci ha messo mano con la mazza invece di riscaldare il pezzo e usare l'apposito inserto o la pressa...

    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Non è il mio caso, cmq mi sembra un pochino saccente il tuo scrivere.

    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?
    La responsabilità del lavoro è intrinsicamente legata all'attività, se fai un lavoro la responsabilità è sempre la stessa, ovvero totale, che sia il motore del trattore o un V8 Ferrari, per un professionista non fa differenza, non si possono avere due listini per fare la stessa cosa e nascondersi dietro "devo tutelarmi" per giustificare soltanto il fatto che se hai una faro basso, hai una buona disponibilità economica, quindi posso chiederti di più.

    Ad ogni modo, io credo che tu abbia cannato il fulcro della questione, 14 ore, dicasi quattordici, è una tempistica che non è accettabile per quel tipo di intervento, fine della discussione, l'aspetto economico è un punto secondario che dipende dall'onestà del meccanico.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  11. #11
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    ricordiamoci che qui stiamo parlando di un lavoro sulle nostre vespe....e non sulle persone che scrivono nel forum!
    Altrimenti facciamo una sezione "insulti" su VR e ci togliamo il problema sfogandoci li!
    Anche se non sono un moderatore, mi sono permesso di dire la mia....PROT!
    ahhhh come vespooooooo

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Trieste
    Età
    38
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
    A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

    Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........

  13. #13
    VRista L'avatar di roccoo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    34
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    1 ora e mezza a fare il parastrappi? Oggi l'ho portato in rettifica e me lo fa gratis!

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Fi
    Messaggi
    307
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Meccanico officina Piaggio e utente Vol. Crocera, cuscinetti e paraoli meno di 200 euro.
    Non credo lavori a rimessa.

  15. #15

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    soiano
    Età
    34
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    ma non è che si è consumato il nottolino delle marce nel selettore ed è per questo che saltano le marce. Io prima di aprire il motore cambierei quello

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
    A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta. Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?

    Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
    Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te?
    Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici


    Tutto il resto non posso proprio condividerlo

    Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
    Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
    Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

    Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
    Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


    Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

    Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

    Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


    Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame come mi dicono parenti e amici in continuazione

    Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
    E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
    Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


    La Vespa va vissuta il più possibile...
    Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
    Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose


    Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione

    Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!!

    Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


    Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio

    Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista?


    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te?
    Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici


    Tutto il resto non posso proprio condividerlo

    Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
    Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
    Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

    Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
    Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


    Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

    Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

    Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


    Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame come mi dicono parenti e amici in continuazione

    Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
    E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
    Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


    La Vespa va vissuta il più possibile...
    Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
    Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose


    Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione

    Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!!

    Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


    Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio

    Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista?


    Ale, ti quoto , riquoto e straquoto !

  18. #18
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    .....
    La Vespa va vissuta il più possibile...
    Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
    Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose

    Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!!

    Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...

    Grande Ale, ti quoto!!!!!!!!!!!
    e ti dirò di più: la cura che ci mette chi fa da se è di gran lunga superiore a chi lo fa per lavoro!!!

  19. #19
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te?
    Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici


    Tutto il resto non posso proprio condividerlo

    Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
    Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
    Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

    Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
    Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


    Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

    Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

    Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


    Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame come mi dicono parenti e amici in continuazione

    Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
    E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
    Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


    La Vespa va vissuta il più possibile...
    Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
    Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose


    Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione

    Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!!

    Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


    Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio

    Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista?


    i forum sono fatti per confrontarsi, io non mi sono mica arrabbiato o che, alcune discussioni possono essere anche piuttosto accese ma le mie intenzioni non sono affatto quelle di creare casino anzi...

    il fatto è che come in molti settori il restauro e comunque il "mettere mano" a qualcosa, premette sempre dei discorsi alla fine troppo ampi per essere condivisi da tutti, ed è giusto che così sia. Pensa se ragionassimo tutti alla stessa maniera? sarebbe un mondo orribile, non ci sarebbe fantasia e inventiva.

    In ogni caso non voglio aggiungere altro, tanto, come appena scritto, ognuno la pensa come vuole, e in maniera differente dagli altri.

    Comunque tranquillo, non sono un restauratore professionista , mi piacerebbe molto diventarlo sinceramente, chissà, forse un giorno.....per ora la passione per la vespa spesso mi prende spesso più del resto, e mi piace dedicargli molto tempo. Per quello spesso son polemico o critico, in quanto sperimento già da tempo le soluzioni da me ritenute più conformi e migliori , cosa che vedo fanno in pochi. Ma sono a posto così, la gente che conosco e alla quale do retta è più che soddisfatta di come posso accontentarli.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Quindi... Tiriamo le somme per dare il senso originario al Topic


    Cambiare solo la crocera può non rivelarsi la scelta migliore, tuttavia la sola sostituzione del pezzo richiede una giornata di lavoro se svolta a regola d'arte da un professionista...

    Essendo in un mercato di libera concorrenza il prezzo può variare come possono variare le condizioni: dalla garanzia, dalla professionalità e competenza all'emissione di fattura eccetera...

    Il prezzo medio reputato "accettabile" per questo tipo di lavoro si attesta intorno ai 200-300€ a seconda delle condizioni sopra citate...


    Se aprendo il motore si trovano altre "magagne" vanno analizzate anche quelle e valutate singolarmente... i pezzi dei ricambi li conosciamo bene o male tutti...

    I preventivi fatti a occhio sul rifacimento in toto di un blocco a priori, senza neanche aprirlo, lasciano il tempo che trovano... un motore si può rifare senza rettifica, con rettifica, con cambio cilindro, senza... ci son troppe variabili per dire rifarlo costa tot...
    Magari aprendolo si vede la sede valvola grattata da un pezzo vagante e ci sballa tutto il preventivo...

    Su questo dovremmo essere tutti d'accordo
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  21. #21
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Quindi... Tiriamo le somme per dare il senso originario al Topic


    Cambiare solo la crocera può non rivelarsi la scelta migliore, tuttavia la sola sostituzione del pezzo richiede una giornata di lavoro se svolta a regola d'arte da un professionista...

    Essendo in un mercato di libera concorrenza il prezzo può variare come possono variare le condizioni: dalla garanzia, dalla professionalità e competenza all'emissione di fattura eccetera...

    Il prezzo medio reputato "accettabile" per questo tipo di lavoro si attesta intorno ai 200-300€ a seconda delle condizioni sopra citate...


    Se aprendo il motore si trovano altre "magagne" vanno analizzate anche quelle e valutate singolarmente... i pezzi dei ricambi li conosciamo bene o male tutti...

    I preventivi fatti a occhio sul rifacimento in toto di un blocco a priori, senza neanche aprirlo, lasciano il tempo che trovano... un motore si può rifare senza rettifica, con rettifica, con cambio cilindro, senza... ci son troppe variabili per dire rifarlo costa tot...
    Magari aprendolo si vede la sede valvola grattata da un pezzo vagante e ci sballa tutto il preventivo...

    Su questo dovremmo essere tutti d'accordo
    Sunto perfetto!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    Più vado avanti a leggere questo topic più veramente mi rendo conto di quanto vengano sputtanati coloro che ci mettono veramente le palle a fare il lavoro giusto dietro le vespe.
    A leggere le risposte si vede che al 99% esistono solo fautori del "fai da te", si........va bene, il fai da te che ogni 2 per 3 sono dietro a leggersi manuali senza capirci molto, a mettere domande sui forum, ad andare a "rompere" al vecchio meccanico piaggio.......
    insomma so bene come ragionate, nell'ottica dello spendere niente e basta, ridendo in faccia a un qualsiasi preventivo.
    Se avessi mai fatto del fai da te, ti renderesti conto che fra tempo e denaro non si risparmia nulla, ANZI, come tutti gli hobby ci si rimette sempre, ma visto che è una passione c'è ne freghiamo. Come si suol dire: "Dove c'è passione non c'è perdenza..."
    Forse molti parlano così perchè nella loro "esperienza" vespistica, si sono sistemati la px o quel che è, e si sono aperti l'unico loro motore, forse scordando, come spesso accade anche dopo tempo, quanto tempo ci voglia realmente, quali complicazioni possano venir fuori, l'estrattore che manca, l'attrezzo specifico che non si ha.......
    Intanto quelle persone a differenza tua ("tu" in questo caso sei preso ad esempio) ci avranno provato, ci avranno messo amore e passione e alla fine di tutto il lavoro sentire ruggire il motore è una soddisfazione che tu da colui che la Vespa la ha solo guidata non potrai neanche immaginare. Inoltre smontandola capisci VERAMENTE come è fatta e perchè questo funziona così e quello cosà.


    Gioweb non voglio fare il polemico, ma l'ho sentito come girava bene il tuo motore ET3 alla prima accensione........
    Io dico che Giò considerando che era alle prime armi ha fatto un lavoro MOSTRUOSO, che la maggior parte di gente che ha l'ET3 solo perchè fa figo neanche si sarebbe sognata di farlo (perchè razionalmente non avrebbero nemmeno idea da dove iniziare per cambiare un filo di freno posteriore).
    Inoltre se non erro, anche i "big" sbagliano, figuriamoci chi lo fa per passione.

    Avete presente quanto ci vuole a fare un parastrappi di una large? A parte un buon trapano a colonna, punte al cobalto, ci vuole almeno un'ora e mezza, senza contare le madonne per togliere i ribattini originali che si incastrano puntualmente nelle sedi.
    ....

    A togliere un motore dal telaio la fate tutti facile, vorrei vedere più di una persona fare queste operazioni.......cioè quando leggo che "secondo me un professionista ci mette 3 ore tra smontaggio apertura e rimontaggio" mi chiedo veramente se sono solo io a vivere su un altro pianeta.
    Tu quando impieghi per scendere un motore di PX (che è più semplice di un motore SmallFrame)?


    Poi è chiaro che c'è chi interpreta il fare un motore, rimontare pezzi sporchi, senza aprire niente (quanti di voi revisionano il miscelatore??). Io parlo così perchè nel mio "piccolo", di motori ne ho fatti tanti. E' fondamentale la pulizia, la cura, e soprattutto l'esperienza. Di recente sono andato da un tizio che elogiava tanto il suo px col motore "rifatto" da un amico....arriva il momento di accenderlo, a parte che ci son volute una valanga di pedalate, poi girava tutto magro, rumoroso di banco.......insomma se intendete "rifare il motore" avendo li un qualcosa che bene o male funziona ok, se invece intendiamo rifare il motore come avere li un mezzo affidabile, che funziona perfetto, è un altro conto!
    Fare il "Fai da Te" non significa per forza lavorare alla AC/DC....


    Detto ciò, come già accennato da qualcuno, ho letto anche il discorso della responsabilità di chi ti fa il lavoro. Gli do pienamente ragione. A meno che il nostro amico toio tergeste quando gli porta li la vespa non firmi una dichiarazione dove letteralmente scrive "mi assumo (io che ti porto la vespa) la completa responsabilità di far cambiare solamente la crociera, garantendo che tutto il resto della componentistica non vada toccata". Ma ci può sempre stare magari il cavo spelato dello statore, ci può stare che il paraolio lato volano piscia ed è da cambiare, ci può stare che c'è il cuscinetto del 2° del cambio che già ciocca, e poi, apri tutto, non gli fai anche il paraolio sempre sul 2° del cambio?
    Tutti i mestieri del mondo hanno delle responsabilità, più o meno grandi (c'è chi ha la responsabilità di riuscire a far ripartire un cuore in un ragazzo di 20 anni, c'è a chi gli potrebbe cadere un carter dalle mani). Sarebbe troppo bello avere un lavoro che non ci imponga attenzione, e quindi responsabilità.

    Io una cosa del genere l'ho fatta a un ragazzo, un paio d'anni fa mi portò un motore e mi disse "il resto è a posto, cambiami SOLO la crociera". Ok, gli rispondo "se quando richiudo ci sono problemi derivanti dal resto dei pezzi che mi hai obbligato a non toccare, cazzi tuoi". Gli ho chiesto mi pare 160 euro........
    160 e gli hai sceso e risalito pure il blocco?
    Bhe, sei un benefattore!




    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •