Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
Sei per caso all' Istituto Geografico Militare? il mio amico sarebbe venuto volentieri a Firenze, mi parlava dell'aggiornamento delle carte geografiche.
No, lavoro in un centro elaborazione dati dietro la stazione di S.M. Novella. Il geografico è un bel posto, ma un pò troppo "affollato" per i miei gusti...

Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
Da come ho interpretato il libro, i 215' si riferiscono alla sola revisione del gruppo cambio, in quanto esiste una voce per il volano, per aprire e chiudere il blocco e via dicendo. poi magari mi sbaglio.
Se ci pensi bene non ha senso: a motore aperto non c'è modo che siano necessarie tre ore e mezza per SOSTITUIRE (non revisionare, ma asportare il vecchio e montare il nuovo) albero e ingranaggi. Ma siccome non sono un esperto mi piacerebbe sentire il parere di chi ha già fatto questa operazione.

Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
No, non ho letto il post...situazione fastidiosa...cosa siamo al Vaticano?

penso che se mi avessero detto così gli avrei detto di tirare giù la vespa dal ponte...ma avrai avuto le tue buone ragioni!
Certo che le avevo:

1) Io abito a Prato ma la vespa si è rotta a Firenze, e già trovare un mezzo che me la portasse in quell'officina senza rapinarmi (ho ricevuto richieste da 80 a 130 euro per un trasporto di 3-4 km dentro la città) era stata un'impresa. Gli unici altri meccanici in grado di intervenire a livello del cambio (non ti dico le espressioni di panico che ho visto sulle facce degli altri quando descrivevo il problema e il mezzo...) che conosco si trovavano uno dall'altra parte di Firenze e uno a Prato: organizzare un altro spostamento avrebbe voluto dire sicuramente anticipare una discreta somma in spese di trasporto, perdere altro tempo e non avere comunque assicurazione che il lavoro sarebbe stato fatto meglio o più a buon mercato.

2) In assenza della vespa mi è toccato andare a lavorare in macchina, affrontando il traffico di due importanti capoluoghi di provincia giusto nelle ore canoniche per lo spostamento dei pendolari. Andare a lavorare per dieci e passa giorni si è trasformato da "mezz'ora di piacere a 27 km/lt" a "due ore di giramento di p@lle a 9 km/lt"...