Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Vespa 125 gtr 1971

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    47
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    16

    Vespa 125 gtr 1971

    un saluto a tutti, avrei un dubbio: nella gtr 1971 i fregi del parafango e delle sacche ci vanno o no? La mia domanda nasce perchè ho visto foto di mezzi dell'epoca con i fregi e altre no. Ho già visto altre discussione in merito al restauro di questa vespa ma nello specifico ho un po' di cofusione. Grazie

  2. #2

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Ciao, da quello che mi risulta hai proprio ragione: la 125 GTR nasce nel 1969 con i fregi sia nei cofani che nel parafango. Proprio per continuita' nei confronti dei modelli anni 60 e della 125 GT di cui e' la versione "R" (cioe' rinnovata).
    Gli ultimi esemplari pero', 1974 e 1975, subiscono un ulteriore restyling per modernizzarle (renderle piu' appetibili ai giovani, sono delle 125!) ed uniformarle ai nuovi standard piaggio: scompaiono i fregi sia dal cofano che dal parafango e le scritte vespa sono in stile nuovo.
    Davanti sara' scritto "Vespa" con scritta orizzontale a targhetta nera con scritta color alluminio dentro e dietro "125 G.t.r." sempre orizzontale e nera.
    Gia' nel 1971 la piaggio prova a renderla piu' "giovane" introducendo il colore "Rosso Corallo" mentre nel 1973 viene commercializzato il colore "Azzurro Cina" .

    Se la tua e' del 1971...hai il primo modello che secondo me ha molto piu' fascino anni 60 (questione di gusti)...

    Saluti

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    47
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Grazie ma nel caso io avessi le scritte in consirvo ant. e post. e non i fregi? Vorrebbe dire che da allora ad oggi son stati fatti dei ritocchi o dei cambiamenti anche se il colore è effettivamente il rosso corallo?

  4. #4

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Credo proprio di si, magari qualcuno nel tempo ha cambiato il parafango ed e' senza i buchetti dove mettere i baffetti, forse e' quello di una 150 Sprint Veloce. A me e' successa la stessa cosa: avevo i fori nei fascioni, ma non c'erano i baffetti e nel parafango non c'erano neppure i fori che ho dovuto fare. L'ex proprietario mi ha confermato che il parafango era stato sostituito.
    Se i fascioni sono quelli tuoi originali, non hanno i buchi e sono stati riverniciati e' possibile che i fori siano stati stuccati ma te ne dovresti accorgere passando la mano all'interno degli stessi.

    Guardati questo link:

    Vespe anni '70

    Ciao, VR

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    in questo topic trovi vita morte e miracoli della gtr:http://old.vesparesources.com/off-to...chiarezza.html

    se poi riesci a postare qualche foto, così da rendere piu' interessante la discussione...
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Bravo Fabris,
    ho letto il tuo post sulla GTR e lo trovo davvero un bel lavoro.
    Grazie a te per averlo introdotto e agli altri (Signorhood per primo) per averlo confrontato, sviluppato e aggiornato.
    Tutto quello che hai scritto l'ho riscontrato nella mia GTR che e' del 1973 e ha telaio 126***.
    Piaggio mise in produzione la GTR per venire incontro al pubblico giovane di 16enni piu' "moderni" nei gusti e poi e' proprio figlia dei suoi tempi con questi colori nuovi che trovo bellissimi e che danno un'idea del fermento di quegli anni a cavallo dei due decenni. Era il tempo di Vespa e Mele, delle Sardomobili, di Vespa e Fumo, di Pace chi Vespa.
    Io la trovo splendida proprio perche' e' un incrocio, un passaggio dallo stile anni '60 (125 Super, 125 GT, 150 Sprint, 180 SS) con faro trapezio e fregi a quello anni '70 (180e 200 Rally, TS, Sprint Veloce) con quel faro che solo chi lo ha guidato puo' capire quanto sia bello.
    Tra l'altro sta iniziando a prendere tanto valore, i prezzi sono schizzati alle stelle! Ne ho trovata una che si vendono a 8000E...(non credo che la vendera' )
    Saluti e alla prox

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    47
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    in questo topic trovi vita morte e miracoli della gtr:http://old.vesparesources.com/off-to...chiarezza.html

    se poi riesci a postare qualche foto, così da rendere piu' interessante la discussione...
    Hai ragione per le foto ma al momeno non posso perchè la vespa l'ho acquistata ma non è ancora in mio possesso perchè causa lavoro non ho ancora potuto organizzarmi per tornare a prenderla essendo a 4 ore di distanza da casa mia. Ci sono tutti i presupposti per conservare e nel frattempo volevo organizzarmi per acquistare eventuali pezzi che servono. I fregi mancanti mi hanno spiazzato di brutto e adesso non so se lasciarla così o acquistarli e metterli anche se debbo fare i fori. Cosa consigliate?Al più presto le foto. Grazie

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 gtr 1971

    Citazione Originariamente Scritto da drumm77 Visualizza Messaggio
    Cosa consigliate?Al più presto le foto. Grazie

    per rispettare l'originalità ti consiglio di metterli.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •