Aggiungo: e poi dopo 2-3 mesi non sarà più contenta di quello che ha preso![]()
![]()
![]()
Aggiungo: e poi dopo 2-3 mesi non sarà più contenta di quello che ha preso![]()
![]()
![]()
Il marmo, se si opacizza, si può lucidare. Anche le macchie si possono eliminare, a meno che non siano troppo profonde. Il marmo è sensibile agli acidi e costa un botto.
Il truciolare rivestito è economico e resistente, anche se esteticamente non è al livello del marmo o okite.
Vai di okite e non te ne pentirai, spenderai di più ma avrai un materiale resistentissimo e di ottima resa![]()
io l'anno passato finalmente ho arredato la cucina, piano in okite, ante in vetro temperato laccato con telaio in alluminio, ti posso assicurare che sono comodissime, si puliscono con nulla e rispetto ai laminati sia l'okite, che il vetro temperato e l'alluminio, dovrebbero durare di più.
Sul vetro temprato io ci andrei un poco cauto: e' sicuramente molto "scenografico" (oltre che piuttosto caro) se confrontato, ad esempio, con normali ante in mdf (o altro materiale ...ligneo) laccato lucido.
Il vetro temprato garantisce sicurezza in quanto, se si rompe, crea tanti frantumi non taglienti: tuttavia proprio per via di questo trattamento tale vetro e' molto ma molto piu' sensibile di un comune vetro non temprato.
Puo' essere sufficiente anche una piccola cricca, un graffio impercettibile per farlo improvvisamente "scoppiare".
Nella mia cucina ho utilizzato un top in marmo, il perlatino rosa (se non ricordo male si chiama così), pietra che presenta parecchie venature e dalla colorazione non omogenea con zone di chiaro e scuro, lavorato anticato fa risaltare le venature e da un bel effetto che in un ambiente rustico sta bene.
Anche a me dissero delle macchie sul marmo e sopratutto che quella qualità di pietra assorbiva parecchio. Nonostante i numerosi inviti a utilizzare altri materiali ritenuti più validi e conseguentemente più costosi e scartando a priori il truciolato ho deciso per il marmo. Devo dirvi che dopo alcuni anni di uso (abbastanza intenso) della cucina, di macchie vere e proprie non ce ne sono.
E' importante che venga trattato in fase di lavorazione con un ottimo repellente (meglio per la salute se sia a base acqua) e che in seguito eventuali sversamenti di liquidi vengano assorbiti quanto prima.
Comunque fra affettatrice, spillatore, macchina del pane, microonde e marchingegni vari di spazio libero (per le macchie) ne resta poco.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Io direi truciolato rvestito come vuoi, effetto marmo o granito se ti piace tanto
E' sicuramente il miglior compromesso prezzo, qualità, resa... è praticamente eterno e costa meno degli altri...
L'unica cosa, almeno qui a Torino, è difficile trovarli da 4cm, o meglio li ha solo Tutto legno che rifornisce anche i mobilifici delle cucine... almeno era così fino a un paio di anni fa...
Quelli da 3cm li trovi in tutti i vari brico, leroy merlin e sono egualmente buoni ma l'effetto visivo ne risente parecchio...
Lascia perdere marmo o granito, sono costosi e alla fine sono uno sbattimento inutile per quello che ci devi fare...
Piuttosto se ti serve per cucinare prendi un taglio di scarto e lo usi alla bisogna tipo tagliere, così se si macchia o scheggia non è una tragedia![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Beh, io so solo che se prendi ...l' orkite al massimo ti si arrossa...
I piani dell'ikea se non sbaglio sono spessi 38 mm, a mio avviso sono fatti molto bene e non hanno quelle rifiniture "finto marmo" che fanno molto cheap ...e male che vada, se malauguratamente dovessero gonfiarsi o imbarcarsi, sono garantiti ben 25 anni![]()
come per quello che ci devi fare!?!?
la cucina è una parte importantissima della casa e deve rispecchiare chi la usa.
sarà che io adoro cucinare, ma la ci tengo ad avere una cucina sempre perfettamente ordinata, pulita e pari al nuovo.
poi, per tagliare esistono i taglieri...vero che prima ho detto che sul vetro temperato ci si può tagliare, ma vuoi mettere un bel tagliere di legno spesso, ricavato da un solo pezzo, un pò curvo e pieno di segni di coltello?impareggiabile...inoltre sul tgliere di legno puoi distinguere i profumi delle cose che hai tagliato sopra...aglio, stecche di vaniglia, agrumi...il profumo viene assorbito e rimane li come segno del passaggio di un alimento...
per spiegare quanto tengo alla mia cucina ed ai sui attrezzi, vi dico che ho acquistato di recente un coltello di ceramica da 160 euro...
ps:taglia divinamente![]()