il carb dovrebbe essere un phb20 o qualcosa del genere, valvola sezione quadra e lo spillo conico nella valvola stessa. Questo spillo di cui parli dove dovrebbe essere ubicato? (se c'è nel phb)
il carb dovrebbe essere un phb20 o qualcosa del genere, valvola sezione quadra e lo spillo conico nella valvola stessa. Questo spillo di cui parli dove dovrebbe essere ubicato? (se c'è nel phb)
Nella vaschetta del carburatore, attaccato al galleggiante
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Questo e' un problema che trovo anch'io quando abbiamo terminologie differenti per lo stesso soggetto.o viceversa
Lo spillo che vedi in foto e ' attaccato al galleggiante e chiude il riempimento della vaschetta dello stesso quando questo arriva a livello, il galleggiante sale nel rimepimento della vaschetta e pressa lo spillo "conico" nella valvola d'immissione benzina cosi da mantenere la benzina sempre allo stesso livello , quando quest'ultimo si consuma la vaschetta si riempie troppo e la benzian fuoriesce dai fori appositi , quindi se questo e' consumato dovresti trovarti con una perdita di benzina , puo' capitare che prima che inizi a perdere benzina in modo copioso questo chiude e non chiude lasciandoti un livello troppo alto nella vaschetta dandoti dei problemi , comunque in linea generale dovresti perdere benzina cosa che puoi ovviare temporaneamente solo chiudendo l'entrata della benzina via levetta del serbatoio . Se perde bisogna cambiarlo .
Lo "spillo " ( Astina ) del diffusore , o spruzzo , o jet o comunque lo si chiami si trova sulla saracinesca o valvola o anche qui come la si chiama del carburatore , quella che apre il "gas " , vedi che se la tirii fuori da sotto esce un'astina la quale passa nell'imbocco del carburatore e si va a posizionare dove c'e' lo "spruzzo" del massimo , quest'astina regola appunto di quanta tolleranza dare al getto del massimo , questa, l'astina , poi ha delle tacche situate alla sommita di essa e ha un fermetto il quale puoi spostarlo sulle altre tacche variandone la tolleranza da dare allo spruzzo, per fare cio' la devi rimuovere dalla sede , di solito il fermo e ' a meta strada , se tu sposti il fermo in alto diminuisci la tolleranza da dare allo spruzzo , poiche l'astina si posiziona piu' in basso e di consequenza "entra" di piu' nello spruzzo facendo si che passi meno benzina , se usi una tacca piu bassa allora l'alzi avendo l'effetto opposto , nel tuo casi devi provare ad abbassare l'astina quindi mettere il fermetto su una tacca piu' alta .
Ok ti gira gia la testa o sei con me ?![]()
Ciao
farò le prove del caso, anche se non ho notato perdite di benzina.
Come detto sopra, sono riuscito ad avviare solo "a traino" con l'aiuto di un'altra moto (anche perchè la pedivella sgrana e non riesce a far fare al motore sufficienti giri).
Dopo avviata e scaldata, nessun problema di sorta, minimo ok, il motore sale di giri bene, se spengo riparte subito con i pochi giri della pedivella.
Mi chiedo, se non ci fosse tenuta dello spillo sopra citato non dovrei avere malfunzionamenti del motore, a parte la fuoriuscita di benzina?
Sto parlando di un motore che, quando la usavo giornalmente, partiva quasi sempre alla seconda pedalata con aria tirata a motore freddo, e subito a caldo. Nella peggiore delle ipotesi facevo 3 passi e saltavo in sella con la seconda inserita per sentire il rombo...
Devi semplicemente fare una prova: invece di spegnerla col pulsante chiudi il rubinetto e aspetta che si spenga. Poi lasciala raffreddare per una notte e la mattina dopo prova ad accenderla (ovvio, prima apri il rubinetto). Se parte al volo allora il problema è lo spillo conico di gomma.
Se prima andava benone è difficile che sia lo spillo della ghigliottina
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Col lo spillo puo' succedere che questi dovuto al fatto che la vespa e' stata per un po da parte , sempre che abbia capito bene , si blocchi nella sede quando il galleggiante lo spinge su , quindi in pratica quando il livello va giu ' questo non apre la benzina , quindi puo' anche far l'esatto opposto di quello che e ' il problema invece piu' comune e cioe' la perdita .
Togliere il carburatore e fargli un bella pulita , ma ben ben fatta e' un'ottima base di partenza , lo spillo inoltre se si blocca e perche' si sono formate "morchie" su di esso , nello stesso tempo iniziando ad usarlo , anche se blocca si ripulisce da solo ma facendo cio' inevitabilmente si deteriora la parte in gomma che serve appunto per siggillare e quindi t'iniziera' a pedere benzina , a volte fortunatamente una volta pulito funzioni egregiamente , tu pulisci il tutto , non toccare nulla , rimonta e vediamo cosa fa '.
Se lo spillo non chiude bene e anche non avendo un perdita , ancora , quando la fermi ti si riempie troppo di benzina e ti da problemi d'avviamento , ingolfata , , se si blocca invece , e come rimanere senza benzina , in effetti gli scuotimenti che riceve da te , muovendo la vespa o spedalando o tirandola fa si che si sblocchi e quindi si riavvia .
A dopo .... ah proposito hai un 121 polini !!! cioe' hai quello vecchissimo con pistone 55 ? .
Ciao
proverò, anche se tengo il minimo basso e non la spengo col pulsante di massa...
Quando partì (ormai un paio di mesi fa) feci più o meno così, lungo giro per scaldarla, tornato in garage, spenta, riaccesa, ri-spenta e ri-accesa tutto ok, lasciata spegnere e chiusa benza.
L'indomani non è partita più ne con la pedivella nè a strappo (a piedi).
Per farla ripartire devo farmi aiutare di nuovo da un'latra moto.
Riguardo al polini si, dovrebbe essere quello, anche se non ricordo con sicurezza l'esatto diametro
saluti e grazie a tutti
Quando chiudi il rubinetto c'è ancora la benzina nella cannetta che "spinge". Dovresti fare spegnere la Vespa facendo finire la benzina
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi