CiaO gluglu
All appello mi mancava solo quello, e seguirò il tuo consiglio, grazie!
CiaO gluglu
All appello mi mancava solo quello, e seguirò il tuo consiglio, grazie!
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
io sto per prendere anche quel cuscinetto e so che in genere i cuscinetti schermati sono consigliabili rispetto a quelli normali. tuttavia in questo caso non ne ho la certezza perchè mi chiedo:non dovrebbe essere favorita la lubrificazione del cuscinetto eliminando ogni schermatura?o forse questo cuscinetto ha solo una faccia schermata?non ne ho mai visti di schermati per mozzo ruota....
Mi piacciono le rotondità....
URCA ci sarebbe anche l'azzurro metal????![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
i cuscinetti schermati, sia con i parapolvere in acciaio (siglati 2Z), che in acciao/gomma (siglati 2RS), sono già lubrificati con grasso al loro interno, non hanno bisogno di ulteriori accorgimenti. Tuttavia, come nel nostro caso, dell'olio riesce comunque ad entrare, non sono completamente sigillati e questo è sufficente per garantirne lunga durata ma allo stesso tempo un' ulteriore "tenuta" oltre il paraolio.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Mi piacciono le rotondità....
Ciao Alberto
Ti servono ancora le misure del mio cuscinetto lato frizione?
Senti le novità:
monto il cuscinetto, monto il paraolio a filo e i 2 si toccano!
Dopo aver unto un po' la situazione sembra risolversi ma non mi convince....l'idea di + attrito=+ surriscaldamento non la ingoio..ma purtroppo non avendo alternative (il paraolio più in fuori rischia di saltar fuori prima o dopo e farmi il solco che avevo sul vecchio albero) ho infilato l'albero e....
Mettendolo dentro (tirandolo col dado frizione), con quelle 3-4 martellate di gomma, a fondo scala il limite (vedendolo dal lato frizione) non coincide perfettamente con l'anello interno
del cuscinetto come quello che avevo smontato, ma resta un pelo dentro..
LA domanda che sorge è: sbagliate le misure del cuscinetto o dell'appoggio sull'albero motore MAzzucchelli?
PErchè il paraolio (originale) tocca il cuscinetto?
Ora l'albero infilato solo nel lato frizione non gira fluido o libero ma oppone un po' di resistenza. Cosa faccio?
Oppure è normale perchè non ho ancora chiuso è centrato?
GRazie mille![]()
ciao ale,mi sa che allora ci avevo beccato sulla causa del solco sull'albero vecchio.
ti dico che paraolio e cuscinetto devono sì essere molto vicini ma non devono toccarsi...frantumeresti in breve tempo il paraolio con brutte conseguenze. forse, la butto li, il fatto che tu senta una resistenza anomala è proprio dovuto al fatto che il cuscinetto strusci sul paraolio. non mi risulta che debba esserci particolare resitenza nel movimento dell'albero....
escluderei un errore sull'albero,piuttosto prima controllerei che non hai infilato in maniera errata il paraolio o il cuscinetto o rivedrei le misure di questi...
le misure io le ho, pensavo potesse servirti la lista di tutti i cuscinetti con relative misure visto che si parlava di cambiarli tutti.
se vuoi dovrebbero essere queste ma chiedi verifiche per lo meno sui 2 in cui c'è il punto interrogativo:
V ALBERO MOTORE LATO FRIZIONE:
25 - 62 - 12 (613912)
Cuscinetto radiale a sfere
V ALBERO MOTORE LATO VOLANO:
38 - 25 – 15
Cuscinetto a rulli
V ALBERO RUOTA POSTERIORE / PRIMARIO (MAIN SHAFT WHEEL SIDE):
20 - 47 - 14 (6204-2RS1-C4)
Cuscinetto radiale a sfere coperto da due lati 2RS1
2RS1: guarniz. strisciante di gomma sintetica,rinforzata da rosetta di lamiera sui2 lati cuscinetto
C4: giuoco interno maggiore di C3
? ALBERO SECONDARIO (MAIN SHAFT SELECTOR-PRESELETTORE)
PX150 E
28,5 - 35 - 12
P150X
29 - 35 - 13
Astuccio a rulli aperto
? ALBERO DI NATALE
PX15O E
15 – 42 - 13
P15OX
12 – 40 - 12
V SPINOTTO ALBERO ORIGINALE:
15 – 19 - 20
Gabbia a rulli "Durkopp" per spinotto
tieni conto che 125 e 150 hanno le stesse misure,non so i 200
Mi piacciono le rotondità....