Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    fase 2 montaggio dei cuscinetti e dei paraoli....

    come dicevo quello lato frizione mi ha fatto diventar matto l'altro è stato abbastanza semplice da inserire una volta scaldato il carter x mettere il cuscinetto...
    per info viste le saldature che hanno fatto "lavorare" un po il carter, ho pensato di mettere un po di pasta per guarnizioni per evitare perdite intorno al paraolio.

    per quello lato frizione ho dovuto scaldare molto il carter per riuscire a mettere cuscinetto e paraolio....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    3 una volta messo su l'albero mooooooooolto lentamente.....

    ecco il pistone nuovo... pistone da 52.5mm come l'originale....

    all'inizio avevo dei dubbi perchè il pistone nuovo è leggermeente più grande del vecchi, ma passa bene nel cilindro e le fasche passano anche quindi

    mi sono sembrate un po strani i fermini del pistone eccoli in foto 1
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    la chiusura del carter, visto che avevo già fato una cavolata ai tempi, è stata fatta con mooooooooooolta calma, piano piano e per fortuna si è chiuso senza problemi.

    in compenso non avevo dei coni per mettere in tensione i paraoli. al che ho dovuto ingrassare tutto bene e con un cacciavitino piano piano assicurarmi che il labbro non si fosse girato.....

    spero di non aver fatto danni in questa fase.... l'ultima cosa di cui ho voglia è di mettermi a riaprire per una ca***ata simile

    mo vado a magnà a dopo per il seguito
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    altre piccole difficoltà riscontrate sono:
    tirar dentro l'albero motore...
    la chiavetta lato frizione. non ne voleva sapere di stare nell'albero nuovo ogni volta che mettevo la frizione saltava fuori. il grasso non era naturalmente sufficiente a tenerla li. sono riuscito con un cacciavitino a tenerla al millesimo tentativo.
    dimenticavo mettere il pistone nel cilindro.... stringere le fasce, con le mani unte d'olio e far passare il cilindro ni ha fatto un po impazzire
    poi ho messo le mani sul volano ed ho rifatto i fili...
    problema mi sono accorto troppo tardi che i miei fili erano un pelo più grossi degli originali, quindi sono impazzito per trovargli dei passaggi.
    metto le foto dello statore prima che sia stato rifatto... quasi tutti i fili erano sbucciati ed erano stati isolati con nastro ecc.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    ottimo direi... hai utilizzato gli accorgimenti giusti!!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    grazie zio

    in compenso adesso arriva la nota un po più dolente

    una volta tutto montato.... niente scintilla.... ma che @@

    quindi tornando allo statore.
    come vedete il carter é stato saldato nella zona dello statore, quindi per poter mettere lo statore ho dovuto mettere delle rondelline tra lo statore ed il carter...
    penso siano da 0.5/0.7 mm.
    una volta montato ho provato a collegare i fili, ma la candela non faceva scintilla. ho guardato nella finestrella e le puntine nel punto di massima pertura dovevano essere a 1mm max di distanza.

    le ho allontanate a 5mm circa.

    adesso senza candela quando spedivello fa una minima, minima scintilla, ma é proprio poco...

    qu vi pongo il domandone da un milione di dollari....

    é possibile che debba ri-fasare il motore dopo aver messo su un albero nuovo?

    é possibile che avendo allontanato lo statore di 0.7mm dal carter il cono del volano faccia meno "presa" sulle puntine e che quindi le stronze si aprono e chiudono troppo poco????

    vi prego di aiutarmi
    avrei veramente voglia di rimetterla su strada la mia vespetta

    grazie ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    Hai montato le rondelle perchè lo statore ti sbatteva al centro o per quale motivo?? E comunque non credo che lo spessore delle rondelle sia il problema... però riportarlo allo stato originario (se possibile) sicuramente ne elimina la possibilità.

    5mm di distanza tra le puntine?? spero tu abbia voluto dire 0,5!!!!

    Che intendi per "rifasare il motore"? stai parlando sempre dello statore? in tal caso non credo ci sia bisogno di rifasare l'anticipo se l'albero è identico all'originale (certo che un controllino non gli fa male)
    Anche se non andrebbe comunque a creare il problema della scintilla che, magari scocca nel momento sbagliato, ma deve comunque esserci!

    Prima che mettessi mano sul motore, la scintilla la faceva regolare? e comunque quando la fa ma è fiacca solitamente dipende dal condenzatore!!
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    altre piccole difficoltà riscontrate sono:
    tirar dentro l'albero motore...
    la chiavetta lato frizione. non ne voleva sapere di stare nell'albero nuovo ogni volta che mettevo la frizione saltava fuori. il grasso non era naturalmente sufficiente a tenerla li. sono riuscito con un cacciavitino a tenerla al millesimo tentativo.
    dimenticavo mettere il pistone nel cilindro.... stringere le fasce, con le mani unte d'olio e far passare il cilindro ni ha fatto un po impazzire
    poi ho messo le mani sul volano ed ho rifatto i fili...
    problema mi sono accorto troppo tardi che i miei fili erano un pelo più grossi degli originali, quindi sono impazzito per trovargli dei passaggi.
    metto le foto dello statore prima che sia stato rifatto... quasi tutti i fili erano sbucciati ed erano stati isolati con nastro ecc.
    Io invece ho sempre il dubbio, qual'è il metodo più efficace per rimontare il pistone sul cilindro?
    Cerco sempre dei video x vedere come si fa, ma non ne trovo nessuno..

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Io invece ho sempre il dubbio, qual'è il metodo più efficace per rimontare il pistone sul cilindro?
    Cerco sempre dei video x vedere come si fa, ma non ne trovo nessuno..
    Ne conosco solo uno di metodo; pistone montato correttamente su biella, posizione pmi, infilo il cilindro fino al primo segmento, controllo che i riferimenti siano in sede del pistone, chiudo con le dita il segmento e faccio scendere il cilindro fino al secondo segmento, verifico la corretta posizione, stringo come prima, ed il cilindro è calzato in 30 secondi!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Ne conosco solo uno di metodo; pistone montato correttamente su biella, posizione pmi, infilo il cilindro fino al primo segmento, controllo che i riferimenti siano in sede del pistone, chiudo con le dita il segmento e faccio scendere il cilindro fino al secondo segmento, verifico la corretta posizione, stringo come prima, ed il cilindro è calzato in 30 secondi!
    x segmento intendi le fasce?
    Quindi diciamo che fai entrare una fascia alla volta?
    Io ero abituato allo scooter, stringevo entrambe le fasce e grazie alle due aperture apposite del cilindro laterali, facevo scorrere il cilindro, ed ero perplesso perchè nel cilindro vespa non essendoci e non avendolo mai visto fare volevo vedere o avere conferma..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •