Io se il pc fosse mio non partizionerei..ovvio che ci possono essere opinioni differenti. Su tutti i miei pc ho ubuntu. Ho comprato un netbook per mio fratello e non l'ho neanche acceso con windows, ho inserito la pennetta e ho installato ubuntu. Questo perchè non ho necessità di utilizzare programmi che vanno solo in windows. Che sono programmi di disegno tecnico o videogiochi. Tutto il resto si fa e anche meglio con programmi disponibili anche su ubuntu (gli stessi di windows) o con programmi apposta creati per questo OS. Ubuntu è più "leggero" di un windows. Il passaggio da vista che era pesante inutilmente lascia sorpresi a volte. Funziona benissimo su pc vecchi. Il mio fisso è un assemblato di 8 anni fa e non ho nessun problema. Per il tuo modello confermo che sarebbe adatta la versione a 32bit. Io uso la 10.4 perchè ha il supporto a lungo termine (lts) ma forse è più intuitivo installare la 10.10 peraltro posteriore e senz'altro più aggiornata. La macchina virtuale non ho provato personalmente a farla ma si tratta solo di scaricare una cosa e seguire le istruzioni, e appunto conviene solo per casi in cui si ha davvero bisogno di windows. Cosa che in un anno e mezzo a me non è più capitata.