Citazione Originariamente Scritto da ggg1987 Visualizza Messaggio
Salve a tutti!
Ho letto un po' la discussione e vorrei aggiungere qualcosa sperando di essere d'aiuto.
Quando si partecipa ad un'asta per un bene immobile si compila la domanda di partecipazione allegando ad essa un assegno circolare della somma del 10% della base d'asta intestato al Tribunale. Ovvero: se va all'asta un capannone del valore di 100.000 euro, Tizio se vuole partecipare all'asta dovrà presentare la domanda di partecipazione ed allegare l'assegno circolare intestato al Tribunale per la somma di 10.000 euro (cioè il 10%).
Quando invece si partecipa ad un'sta per un bene MOBILE non si fa altro che presentarsi alla data prestabilita compilando nessuna domanda.
MA ATTENZIONE!! I metodi di pagamento accettati in questo caso sono 2: contanti e assegni circolari.
Nella fattispecie se Tizio partecipa all'asta e viene nominato aggiudicatario potrà saldare in contati. Altresì potrà farlo con assegno circolare. Mi spiego meglio: Tizio decide a priori di voler offrire 10.000 euro per il lotto in questione e portando 10.000 euro in qualsiasi banca "in cambio" si fa dare un assegno circolare intestato al Tribunale. Nel caso l'asta finisse a meno, il Tribunale dovrà "restituire" a Tizio la differenza; nel caso l'asta finisse a più di 10.000 euro, Tizio potrà pagare anche a cash la restante parte.
E' IMPORTANTISSIMO RICORDARE CHE IL PAGAMENTO PER BENI MOBILI DEVE AVVENIRE SEDUTA STANTE!!!!!!
Spero di essere stato chiaro e d'aiuto!
Ciaoooooo
grazie!! mi sembri ferrato sull'argomento e, quindi, possiamo prendere per garantito la spiegazione??'

se è tutto giusto, allora non bisogna, per i beni immobili, non devi levare nulla di tasca, vai alla tua banca e ti fai fare un bell'assegno circolare, se alla fine non vinci l'asta, te lo restituiscono, e tu lo restituisci alla banca che lo distrugge o lo distruggi tu e lo comunichi alla banca