Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Vespa 50 R '70

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    ciao gio...sto facendo il tuo stesso lavoro con una r dell'82...diverse si...ma mica più di tanto...
    allora prima risposta sulla testa dr. quelle rugosità sono problemi della fusione scadente dell'aluminio...più che scadente, poco rifinita. Non creano problemi tecnici immediati ma ne creano di collaterali con il tempo. esse infatti fanno da "aggrappante" per gli inevitabili residui carboniosi che tenderanno ad accumularvisi formando consistenti strati nel tempo. Perciò compra carta abrasiva di veri spessori (es 100, 150, 320, 800) e strofina la cupolina interna della testa prestando attenzione alla base di appoggio che deve far tenuta e non deve assolutamente rovinarsi. passa da una grana di carta all'altra appena vedi che hai ottenuto risultati omogenei al tatto e alla vista con un determinato spessore. alla fine ti consiglio di dare anche, se puoi, una passata di pasta abrasiva. Più la cupola è liscia meno lo sporco tenderà ad incrostarsi. idem dicasi per il cielo del pistone dove userai però solo le ultime 2 grane di carta suggerite più la 1200 e infine la pasta abrasiva.
    per rispondere alla seconda domanda sui pezzi da sostituire.
    Di base ti suggerirei: tutti i cuscinetti e relativi paraoli. Cioè i 2 di banco, ossia dell'albero, quello della campana frizione quello del mozzo posteriore e anche quello del mozzo anteriore. poi volendo (ma non è un lavoretto alla portata di tutti la gabbietta che fa da controcuscinetto all'albero delle marce.
    In secondo luogo sono tassativamente da sostituire tutti gli o-ring che troverai e tutte le guarnizioni di carta in ogni posizione le trovi.
    in terzo luogo se è visibilmente consumata la crocera. Sul cinquantino a differenza delle large la crocera non va cambiata (a mio parere) di default se si trova in buono stato. Una vecchia crocera originale che non abbia gli angoli smussati potrebbe durarti il doppio di una nuova crocera delle varie marche indo-italo imbustate.
    Quarta cosa per cui mi sento di darti un cosnsiglio simile al precedente sono le puntine e il condensatore. Mentre le vecchie potevano durare secoli senza accorgersi della loro presenza sui nuovi componenti stato riscontrato da molti abbiano una vita estrememente breve. Essendo questo un'organo la cui sostituzione necessita di un'intervento rapido e "superficiale", cioè solo l'estrazione del volano, se le puntine non sono craterizzate nè consumate potrebbero essere lasciate. é chiaro che tale valutazione ad occhio va fatta da una persona con un minimo di esperienza e ciò vale ancor di più nel discorso crocera che richiedendo un'intervento molto invasivo potrebbe farti penare in seguito.
    Sempre da una persona esperta va fatto valutare invece il gioco della biella dell'albero e se il caso sostituirla o sostituire l'intero albero.
    Di default è meglio cambiare invece l'ingranaggio di messa in moto e i dischi in sughero della frizione (trattati preventivamente con un bagno d'olio per 24-48 ore.).
    Ora non mi sovviene altro ma già questo dovrebbe darti abbastanza da lavorare.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Complimenti per la vespa, ti sarai ucciso di lavoro per ottenere quel risultato a specchio sullo scudo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    io capisco che si risparmi non poco ma secondo me lavorare così la lamiera non è proprio ottimale. Con smerigli e spazzole meccaniche si asportano considerevoli quantità di metallo e per di più in modo molto irregolare. Non solo: se la lamiera non è trattata immediatamente con un primer ci sono grossi rischi che pur non essendo visibile la corrosione attacchi il ferro per poi svelarsi nel tempo facendo saltare le verniciature...
    sarebbe stato molto meglio sabbiatura e primer. A me in sabbiatoria hanno preso 100 euro per sabbiatura e primer a tutta la vespa: telaio forcella tamburi ecc... non è poco ma è di sicuro un lavoro molto più sicuro e duraturo

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    In effetti hai ragione, ma se ha usato una grana fine tutte queste irregolarità sul metallo non dovrebbero esserci, per la corrosione non è detto, dipende dove la tiene e poi può sempre rimediare al più presto no?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Per quanto riguarda il telaio, ho eseguito il lavoro usando il flessibile, ma la carta vetrata era a grana fine, e ho cercato di dare un tocco molto leggero, anche troppo, vedendo che spesso faticava anche un singolo strato per essere rimosso, e ho voluto risparmiare rispetto alla sabbiatura.
    Ho già acquistato tutte le guarnizioni, e in effetti avevo qualche dubbio sulla sostituzione delle puntine e del condensatore, pensavo di effettuarla ma, sapendo che il motore già era funzionante, forse le lascerò come sono.
    Per quanto riguarda il GT, ho appena provato a toccarlo: la testa è liscia, ma ci sono quelle sporgenze, che quindi cercherò di limitare; il cielo del pistone, invece, è assolutamente liscio e privo di imperfezioni.
    In ogni caso, bisogna dire che, sebbene questa Vespa sia stata un po' maltrattata per via delle impennate, di qualche caduta, e verniciata decisamente male, l'unica modifica è stata l'alesatura del cilindro originale per aumentare un po' la cilindrata, abitando il precedente proprietario in montagna. La precedente grippatura era avvenuta credo perché le fascette elastiche erano decisamente rovinate (a quanto pare nessuno si interessava mai di pulirla e controllarla), per questo immagino di non dover effettuare grandi interventi al motore.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di bep
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    como
    Età
    59
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Ciao ma tu sei di Como città o dintorni?
    Hai cominciato il tuo primo restauro alla grande , se hai bisogno delle dritte non esitare.
    La strada è lunga e tortuosa,vedi di non scoraggiarti !!!!!!!!!!
    Forza Como.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Citazione Originariamente Scritto da gio97 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il telaio, ho eseguito il lavoro usando il flessibile, ma la carta vetrata era a grana fine, e ho cercato di dare un tocco molto leggero, anche troppo, vedendo che spesso faticava anche un singolo strato per essere rimosso, e ho voluto risparmiare rispetto alla sabbiatura.
    Ho già acquistato tutte le guarnizioni, e in effetti avevo qualche dubbio sulla sostituzione delle puntine e del condensatore, pensavo di effettuarla ma, sapendo che il motore già era funzionante, forse le lascerò come sono.
    Per quanto riguarda il GT, ho appena provato a toccarlo: la testa è liscia, ma ci sono quelle sporgenze, che quindi cercherò di limitare; il cielo del pistone, invece, è assolutamente liscio e privo di imperfezioni.
    In ogni caso, bisogna dire che, sebbene questa Vespa sia stata un po' maltrattata per via delle impennate, di qualche caduta, e verniciata decisamente male, l'unica modifica è stata l'alesatura del cilindro originale per aumentare un po' la cilindrata, abitando il precedente proprietario in montagna. La precedente grippatura era avvenuta credo perché le fascette elastiche erano decisamente rovinate (a quanto pare nessuno si interessava mai di pulirla e controllarla), per questo immagino di non dover effettuare grandi interventi al motore.
    ciao e complimenti

    non per fare l'uccellaccio del malaugurio, ma se vuoi fare un Restauro, sempre che intendiamo lo stesso significato di questo termine, non far boiate: rifai il motore.......già con un pistone conciato così c'è da vedere se non c'è la valvola distrutta......fidati

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa 50 R '70

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    non per fare l'uccellaccio del malaugurio, ma se vuoi fare un Restauro, sempre che intendiamo lo stesso significato di questo termine, non far boiate: rifai il motore.......già con un pistone conciato così c'è da vedere se non c'è la valvola distrutta......fidati
    Beh, il pistone non era conciato poi così male: i segni della grippatura si notavano su 1/3 della superficie, e infondo la vespa funzionava senza particolari problemi, è il flash che nella fotografia fa apparire tutti quei segni: il meccanico diceva che non era una gran grippatura, il cambio di GT l'ho fatto perché era stato alesato fino a lasciare un foglio di metallo sottilissimo; non vorrei inoltre, effettuando qualche riparazione invasiva, rovinare qualche componente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •