complimenti!!! Celestino sembra messo bene
per il prezzo sono d'accordo con gli altri.... che!!!
![]()
complimenti!!! Celestino sembra messo bene
per il prezzo sono d'accordo con gli altri.... che!!!
![]()
Allora?
L'hai "pulito" celestino?
Facci sapere dai!!!![]()
Eh no...non ancora, anzi deve ancora arrivare a casa...
Ma non temete! Finalmente mi si è fatto il posto per portarlo a casa (della morosa)! Anzi, se tutto va bene, domani pomeriggio con un amico e il carrello andiamo a prenderlo!
Appena arriva, carrellata di belle fotine e poi piano pianino mi metterò all'opera per riportarlo su strada.
Giacomo
grande!bellissimo celestino!
Ciao Cicerone,sei iscritto anche te su "mondoape"ti seguo anche là
Dai su pian pianino,anche il mio Ape ce l'ho da una settimana ma,ne passerà di tempo prima che ci potro' scarrozzare!!!Lo faro' a tempo perso,ora ho 2 vespe da sistemare![]()
ARRIVATOOOOOO!!!!!
Ecco a voi una prima galleria fotografica di alcuni particolari del caro Celestino!
Come vi pare?
Intanto vi dico che, almeno a prima vista, buchi nei fondi non ce n'è nemmeno uno, e la ruggine è superficiale; i suoi pezzi ci sono tutti, compreso il cric con manovella; come vedete c'è bisogno di parecchio olio di gomito per ripulire la sporcizia del tempo; unica pecca: a quanto sembra il cavo del conta km è spezzato poco sotto il parafango e l'attacco alla ruota pare incompleto (spero tanto di poterlo sistemare, magari con qualche parte della vespa).
La cosa che mi sconvolge di più è lo stato incredibilmente pulito del motore dall'interno!
Tra l'altro, per eliminare o quanto meno fermare le superficiali fioriture di ruggine su alcuni punti della carrozzeria (tipo parafanghi), secondo voi posso usare il metodo 'Cif'?
Che ne pensate?
Ciao e buona serata
Giac
Un po' di olio di gomito però ci vuole....![]()
stupendo! ottimo acquisto![]()
Bellissimo Cicerone!![]()
Grazie grazie mille!
Ora piano pianino inizierò a riportarlo in vita!
Tanto per cominciare, è mia intenzione lasciarlo conservato il più possibile, sostituendo solo le cose più necessarie.
Da un rapidissimo esame ieri sera, ho pensato di: a)lavarlo, sgrassarlo, magari passare il cif con spugnetta verde (come Signorhood ha insegnato), polisharlo per renderlo presentabile; b) procedere alla revisione dell'impianto frenante (cilindretti, pompa, ganasce); c)sostituire tutti gli oli (triangoli, cambio, differenziale); d)sostituire le guarnizioni delle portiere (quelle originali sembrano introvabili, ma penso che con poca spesa potrò reperire dei semplicissimi profilati di gomma o silicone espanso a sezione rettangolare che facciano al caso); e)decidere se sostituire o meno l'ammo anteriore; f)cambiare gomme e camere d'aria.
Secondo voi?
Che bello!!! Complimentissimi!!! Sono modelli di un fscino unici.![]()
Sì sì, sulla sicurezza non ci piove!
I freni debbono funzionare, e anche bene (anche se per adesso, ad es., il freno a mano fa ancora del tutto egregiamente il proprio dovere!).
Poi si vedrà come sistemare il fondo della cabina, che dal lato della pompa freni (che deve avere perso il suo olio) ha un po' di ruggine superficiale...
Pensavo di usare il Fidoil...
Ciao a tutti e buona sera!
Come promesso, vi aggiorno sulla situazione. Celestino qualche giorno fa è arrivato a casa! Purtroppo per qualche giorno non ho potuto dedicarmi a lui perché stavo preparando un esame all'università, ma finalmente oggi mi sono messo all'opera e devo dirvi che ho passato davvero un pomeriggio bellissimo! Studierò anche lettere antiche all'università, ma smanettare con la meccanica mi piace un sacco e mi rilassa tantissimo!
Allora, Celestino mi pare si presenti piuttosto bene: poca ruggine, appena appena superficiale, nessun buco nelle lamiere, praticamente completo di tutto (manca solo la sacca degli attrezzi in dotazione), persino con il serbatoio ancora pieno di miscela e con le ruote quasi nuove!
Solo che è parecchio 'interrato', sporco di terra secca ovunque. Ma siccome non vorrei usare l'idropulitrice su tutto per evitare problemi e magari altra ruggine, ho deciso per una pulizia radicale attraverso lo smontaggio delle parti principali, così da poter pulire un po' per volta e solo dove davvero c'è bisogno.
Ho iniziato smontando la centina e il cassone dal telaio, per arrivare più comodamente sotto l'ape: a parte qualche bullone un po' duretto, è stato un lavoro facilissimo; quattro bulloni per il pianale, quattro per i parafanghi, quattro per la scatola porta attrezzi e via!
Per oggi mi sono limitato a smontare (ho lavorato solo 3 ore oggi pomeriggio) e poi dovrò ripulire tutto con calma e gesso. Smontato il cassone, mi sono accorto che il motore è sostanzialmente pulito, mentre il differenziale è piuttosto unto e sporco come anche il fondo-cabina sotto al differenziale. Così ho pensato che forse potrei, già che ci sono, tirare giù il motore per ripulire al meglio il fondo e poi rimetterlo su.
E a questo punto vi chiedo: è una cosa difficile? vanno presi speciali accorgimenti? e tirare giù il differenziale è molto complesso? ci vogliono attrezzi speciali? occorre togliere i semiassi? e se sì, ci vuole un attrezzo o si riesce a fare 'in casa'? Non avrei intenzione di aprire il motore o il differenziale, ma solo di ripulirli e rimontarli: c'è qualche parte (tipo guarnizioni o cortechi) che se si tirano giù deve essere cambiata assolutamente, oppure posso poi rimontarli semplicemente?
Ogni vostro consiglio è assolutamente gradito e bene accetto, perché è la prima volta che mi cimento con un Ape e non vorrei fare cavolate, magari rovinando qualcosa!
Intanto ecco un po' di foto, di Celestino, dei suoi particolari e dei lavori iniziati....che ne pensate?
Scusate se sono stato un po' prolisso....aspetto i vostri pareri!
Ciao ciao
Giac
Altri particolari![]()
Bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo bellissimo
chi vespa.....Ama
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie!![]()
cicero' è bellissimo....... ma perchè temi ad usare l'idropulitrice?????? io direi che fai molto prima e meglio ogni lavoro.......![]()
Buongiorno a tutti!
Ne è passata di acqua sotto i ponti, ma purtroppo gli impegni universitari non mi hanno consentito di procedere speditamente quanto avrei voluto... però piano piano vedo la luce in fondo al tunnel!!!
Intanto, dopo aver smontat-ripulit-sostituit-ingrassat-riparat-controllat e rimontat...non necessariamente in questo ordinel'altro giorno il mio Celestino, dopo quasi 10 anni di fermo, è ripartito al terzo colpo: pom pom pom pom pom pom pom, regolare come un orologio!!!!
Ora sono in fase di riassemblaggio della cabina e mi resta solo più da ripulire per bene il cassone, antirugginarlo e sistemarlo qua e là.
Poi assicurazione, revisione e via! Spero per fine di ottobre di riuscire nell'intento!
Intanto vi faccio vedere qualche foto dell'attuale stato, ancora work in progress!
continua
ho visto oggi il tuo 3d sull'Ape e deve dire che hai un bellissimo conservato
![]()
Ancora complimenti, continua così che il risultato finale si prospetta ottimo.![]()
Pierluigi.
Bravissimo... alla fine sarà stupendo, complimenti![]()
Grazie a tutti! Siete molto gentili...mi fate quasi arrossire
Oggi ho passato il pomeriggio a ripulire la cabina dall'interno, prima ciffandola, poi usando uno schampoo a secco (si chiama acquazero) dell'arexons per la carrozzeria.
Probabilmente dal 1966 non era mai stato lavato internamente...mamma mia quanto lerciume!
Però direi che è venuto bene! Naturalmente devo ancora poi polisharlo, ma questo alla fine di tutto, anche perché ogni tre per due una ditata unta finisco sempre per stamparla sulla carrozzeria...
Un saluto
Giacomo
Anche io leggo solo ora questo 3D. Me l'ero perso.
è B-E-L-L-I-S-S-I-M-O !![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...