mi pare già strano che ci fossero rappresentanti della politica regionale visto che non ci sono elezioni regionali a breve
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
Credo che se si voleva ottenere qualcosa di più, ad un incontro del genere, il vicepresidente si doveva portare dietro pure il delegato alla sezione ambiente e magari pure Formigoni.
Essendo appassionato di auto d'epoca anche il vicepresidente ci da ragione, ma una volta che lui dite è vero, avete ragione, la penso come voi, cosa si ottiene? Nulla...Anche perchè lui stesso l'ha detto e Marben l'ha fatto presente, l'inquinamento è prodotto dagli impianti di riscaldamento vecchi, ma è più facile colpevolizzare gli euro 0!
La regione purtroppo se ne frega proprio, colpevolizza gli euro 0 per non cambiare caldaie o sistemi di riscaldamento sbagliati, non riconosce altri registri (come invece dovrebbe fare per legge) per non creare casini con i registri monopolio.
I VC son già associazioni e un mezzo con più di 20 anni è storico, solo quello dovrebbe bastare e servire per poter circolare!
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ragazzi io me ne sbatto le palle e circolo lo stesso.
Poi quando mi fermano gli dirò: ok vado a mettere giu la vespa e prendo l x5 4.4i almeno limitiamo l'inquinamento in questa CAZZO di fascia a1 e i cittadini sono più sani e contenti.
Tanto prima di ottobre non la vedo la mia iscrizione e di lasciarla nel box NON SE NE PARLA....vedremo la tolleranza delle f d o...
Egr.Sig Formigoni se mi sta leggendo vorrei indietro i soldi della revisione che ho fatto l anno scorso.
il 15 ottobre si avvicina, nessuno ha novità???
...giusto stamattina se ne ri-parlava anche su VOL, grazie all'intervento di Ilario (quello che si sta girando le 3 Americhe in Vespa per intenderci), che ancora prima di mettersi in viaggio aveva come noi molto a cuore questa storia, visto che prima o poi tornerà pure lui a dover circolare nella sua terra lombarda. Ecco le sue parole che ci giungono dalla Colombia in quanto anche oltre Atlantico hanno problemi simili...
una conseguente veloce ricerca in Rete mi ha fatto scoprire quello a cui si riferisce Ilario, e devo ammettere che i nostri colleghi colombiani sembrano avere le idee ben chiare...ciao ragazzi, come va?
qui in colombia direi tutto bene, nei prossimi giorni dovrei prendere la barchetta che mi riporta a panama, anche perche l idea di salpare da qui direttamente per cuba mi sa che non si puo realizzare…è periodo di uragani e attraversare l intero caribe può essere abbastanza pericoloso adesso… e cosi mi ritoccheranno le estenuanti attese alle frontiere dei Paesi del centro america…amen… una volta giunto in messico, dallo Yukatan prenderò la barchetta e andrò a visitare Castro. Detto questo, suggerisco se possibile a questo punto di iniziare una cosa un po’ più strutturata… perche tanto si sa, che se facciamo fare alle vari organizzazioni per mezzi storici le cose non cambiano, al massimo cercano il profitto direttamente e indirettamente per loro stesse.
Sarebbe da prendere le cose in mano seriamente come hanno fatto qui a Bogotà, con la campagna ‘el mi corazon late a dos tiempos’ (il mio cuore batte a due tempi). Anche qui in colombia hanno iniziato a rompere a chi ha un due tempi…si sa, è più facile attaccare i deboli che i grandi, magari nel mentre gettando un po di fumo negli occhi di chi è indotto a credere che la ragione di tutti i mali sia unicamente e univocamente legata a qualche motorino, e bla bla bla. Cercando di farla breve:
la campagna ‘el mi corazon late en dos tiempos’ cerca di raccogliere quanti piu vespisti e non sotto uno stesso tetto. Si sono stilate diverse idee, opinioni, ragioni e altro, poi raggruppate insieme per fare una specie di manifesto a difeso del nostro diritto di usare il mezzo che più ci aggrada, ovvero la Vespa. E da qui poi a seguire: pubblicità, midia, diffusione con volantinaggio, lettere e contro lettere, (magari usando gli appositi formulari che danno alle regioni e ai comuni), usare anche fb a altri siti per aggregare e diffondere (una cosa stupida: tra i miei amici in fb ci sono moltissimi vespisti colombiani, e la stragrande maggioranza di essi ha come immagine del profilo la immagine della campagna). Ovvio, stupido dire che così le cose cambieranno di sicuro, ma almeno lottiamo. Io gli anni passati per quello che potevo ho lottato, mi sono fatto le mie manifestazioni davanti al Pirelli con gli altri motociclisti. Se sia servito a tanto o a poco, non so, ma sinceramente non mi interessa. So che io ci ho provato, so che io ci ho creduto e ci crederò, che il mio io l ‘ho fatto, e per quanto possibile continuerò… continuerò a cercare di far valere le mie ragioni sempre. Ovvio, circolare fregandosene è più facile. Però circolare combattendo è meglio, fosse solo che magari davvero le cose possano migliorare. Ci sono diversi motociclisti che sono accumunati in italia da questa campagna. Uniamoci anche noi vespisti. Siamo migliaia di migliaia in tutta italia. E noi vespisti siamo l’organizzazione piu unita di tutta italia a livello motociclistico!!!!!!! Cazzzzo vi pare poco?????!!! Saremmo noi a dover far la parte del leone!!!!
Abbiamo i mezzi per poterci aggregare e discutere (soprattutto internet: leggasi face book, vespa online, vesparesources, et3, e tutti gli altri siti affini che sappiamo e frequentiamo!)… abbiamo la base, cerchiamo di usarla, e crederci… facciamo adesivi, scriviamo un manifesto, diffondiamo la cosa, scriviamo e rompiamo i cogllllioni a chi di dovere, parliamone ma soprattutto agiamo. Qui in colombia l’hanno capito. Io nel mio piccolo posso dare assolutamente e su tutti i fronti il mio appoggio a livello midia, adesso però chi in Italia si attiva? Chi di voi fissa un incontro, forma una pagina, inizia a stilare, a raccogliere idee, a strutturare la cosa, a dare un nome alla cosa?non dobbiamo fare una rivoluzione, semplicemente convogliare le nostre ragioni e la nostra passione nella stessa identica direzione.
Io ci vorrei credere in questo!
per prima cosa hanno creato un logo e dato vita a qualche evento e messo in giro un po' di mechandising per finanziarsi e per promuovere la causa dei duetempisti...
hanno poi messo in Rete uno slide con la loro "strategia" (è in lingua spagnola ma comprensibile con un minimo sforzo)
https://docs.google.com/present/view...d2Y2o&hl=en_US
condivido in pieno la loro idea di far valere la particolarità della Vespa che NON è un 2tempi come tanti, ma rappresenta molto di più... non so se raggiungeranno qualche risultato, ma un'idea di cosa fare ce l'hanno.
Di mio come contributo alla causa ho immediatamente provveduto a impaginare la versione italiana del logo colombiano. Spiando tra gli amici vespisti colombiani di Ilario su Facebook ce ne sono parecchi che hanno inserito questo logo di protesta nei loro profili.
Personalmente di tutta questa vicenda che adesso colpirà i lombardi ma prima o poi arriverà ovunque trovo imbarazzante e vergognoso il comportamento del Vespa Club d'Italia...
L205
https://docs.google.com/present/view...d2Y2o&hl=en_US
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
Ma E' vero che ASI a differenza di FMI
"accetta" anche mezzi non di colore
Originale?non mi do' pace che bisogne
Sottostare a queste assurde restrizioni!
So che quelli di motocivismo sono molto attivi in materia. Certo, non si interessano esclusivamente di 2T, ma mi sembra di ricordare che furono loro ad organizzare le proteste sotto al Pirellone qualche anno fa, avevano anche predisposto una raccolta firme online alla quale partecipai.
Prova a contattarli.
Al direttivo del VCI, interessa solo che qualcuno non gli sfili la poltrona da sotto il culo!
Ciao, Gino