Risultati da 1 a 25 di 210

Discussione: Restauro PX125E '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto!
    Sto nel panico per il groviglio di fili che la Piaggio ostina a chiamare "impianto elettrico" e che nel manubrio trova la sua massima espressione.

    Avete presente la morsettiera che sta sotto il nasello (la trovate nella foto)?
    In questa morsettiera dovrebbe scendere il cavo del devioluci e deviofrecce.
    Inoltre, dovrebbe esserci un cavo che sale su verso il fanale anteriore.
    Sapete se si può comprare nuovo questo cavo o, eventualmente, è possibile rifarlo da soli?

    Ciao a tutti e grazie fin da adesso,
    Dario.

  2. #2

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ciao e complimenti per i lavori!
    Anch'io mi sto cimentando col restauro della sorellina della tua px, sempre 125 dell'82. Appena finita la riverniciatura, stesso splendido colore, azzurro metallizzato! Guardando le ultime foto però mi sorgeva il dubbio della scritta piaggio del bordoscudo, ha lo sfondo nero come la tua o sarebbe solo metallico? inoltre il tuo crestino parafango mi pare dell'arcobaleno, qualcuno conferma?sto davvero faticando a trovare l'originale stretto e grigio...comunque bellissimo restauro, davvero complimenti e buon lavoro!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Mi stupisco che Manuelito ti abbia lasciato montare quella targhetta "vespa"

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da blu Visualizza Messaggio
    Mi stupisco che Manuelito ti abbia lasciato montare quella targhetta "vespa"
    Brù, che scritta ci va? mi sono un po' perso...
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da radiogramma Visualizza Messaggio
    Ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto!
    Sto nel panico per il groviglio di fili che la Piaggio ostina a chiamare "impianto elettrico" e che nel manubrio trova la sua massima espressione.

    Avete presente la morsettiera che sta sotto il nasello (la trovate nella foto)?
    In questa morsettiera dovrebbe scendere il cavo del devioluci e deviofrecce.
    Inoltre, dovrebbe esserci un cavo che sale su verso il fanale anteriore.
    Sapete se si può comprare nuovo questo cavo o, eventualmente, è possibile rifarlo da soli?

    Ciao a tutti e grazie fin da adesso,
    Dario.

    Non sono in grado di dirti con certezza se quei cablaggi si trovano come ricambio, ma penso proprio di si. Dovresti tentare da un autorizzato Piaggio, vedrai che risolvi.

    Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla.
    Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.

    Sicuramente si trovano ma non saprei consigliarti.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di dirti con certezza se quei cablaggi si trovano come ricambio, ma penso proprio di si. Dovresti tentare da un autorizzato Piaggio, vedrai che risolvi.

    Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla.
    Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.

    Sicuramente si trovano ma non saprei consigliarti.
    Grazie gluglu!
    In effetti la vedo tragica anch'io rifarli da zero, anche se il pezzo da rifare è piccolo. Come dicevi tu, per trovare quei colori bisogna fare il giro delle 7 chiese!
    Cerco di informarmi meglio.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Se c'è qualcuno che ha già risolto questo dilemma si faccia avanti ed avrà tutta la mia riconoscenza (magro bottino!).

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla. Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.

    Dopo aver risposto, ha continuato a girarmi per la testa 'sta cosa del colore dei cavi e/o rifare l'impianto tutto o in parte. Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente di aver visto da qualche parte un cavo che forse potrebbe fare al caso nostro. E' un cavo multipolare 12 x 0,75. I colori necessari ci sono tutti.
    L'ho cercato e ne sono venuto in possesso di un pezzetto. Ho fotografato le sigle ed il nome del produttore che ci sono stampati sopra. Magari potrebbe essere utile per la ricerca o per individuarne le caratteristiche.
    Potrebbe andar bene per lo scopo?

    nota: la guaina nera è del tipo termoretraibile, l'ho applicata ioper vedere come si presentava
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Dopo aver risposto, ha continuato a girarmi per la testa 'sta cosa del colore dei cavi e/o rifare l'impianto tutto o in parte. Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente di aver visto da qualche parte un cavo che forse potrebbe fare al caso nostro. E' un cavo multipolare 12 x 0,75. I colori necessari ci sono tutti.
    L'ho cercato e ne sono venuto in possesso di un pezzetto. Ho fotografato le sigle ed il nome del produttore che ci sono stampati sopra. Magari potrebbe essere utile per la ricerca o per individuarne le caratteristiche.
    Potrebbe andar bene per lo scopo?

    nota: la guaina nera è del tipo termoretraibile, l'ho applicata ioper vedere come si presentava
    WOW! E' ottimo, considerato che dai vari brico questi colori non si trovano più!
    Hai risolto il mio problema, gluglu, e credo quello di molti altri vespisti.
    Grazieeeee

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Questo è il pezzo di impianto che ho ricostruito... o meglio, restaurato.
    Considerato che non avevo dei faston così piccoli (quelli che vanno alle spie), ho ripreso i vecchi cavi, ho tolto la vecchia guaina, sostituiti i fili danneggiati e via!
    La nuova guaina l'ho fatta con il termorestringente ed il risultato è soddisfacente.

    In pratica questi fili restano nel manubrio e collegano una delle spie, il contachilometri, il nero della contattiera del fanale anteriore ed il nero dell'accensione elettronica (se non erro).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    E bravo Dario! Proprio ben fatto! Un altro problema è risolto.
    Dimmi un po' invece la storia dell'acceleratore corto??
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    E bravo Dario! Proprio ben fatto! Un altro problema è risolto.
    Dimmi un po' invece la storia dell'acceleratore corto??


    Il problema è questo: ho agganciato la cordina dell'acceleratore al suo supporto in teflon nel manubrio. Fin qui tutto ok. Sono andato ad agganciarla nel carburatore e mi sono accorto che il cavo era corto. Quando metti il terminale della guaina nel suo registro sul carburatore hai qualche centimetro a disposizione sulla cordina e non arriva al gancetto del carburatore.
    Ho provato a tirala al massimo ma niente da fare.
    Visto che la guaina ha qualche centimetro a disposizione, avevo pensato di accorciare quella per recuperare gli stessi centimetri sulla cordina ma per farlo dovrei:
    1) tagliare il terminale (lato carburatore) della cordina;
    2) accorciare la guaina e rimettere la battuta per il registro;
    3) trovare qualcosa che svolga la stessa funzione del terminale (1) per il gancetto del carburatore.

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    Ciao e grazie,
    Dario.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.
    Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da giciaspeed Visualizza Messaggio
    Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.
    Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.
    Ciao e grazie per i complimenti.
    Intanto ti mando questa foto in cui, in primo piano, vedi i cavetti giallo e blu che sono quelli che vanno al clacson.
    Se stai risistemando tutto l'impianto elettrico vedrai che quando inizierai a collegare i cavi nella morsettiera che sta dietro il nasello, ne resteranno liberi soltanto 2 che sono proprio quelli che vanno al clacson.
    Spero di esserti stato utile.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •