Risultati da 1 a 25 di 355

Discussione: Inizio restauro vespa 90

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    smollo all'estremita' inferiore, vero? non sotto il serbatoio?
    grazie!

    esatto, togli il bullone sul carter che tiene l'ammortizzatore, poi il motore scenderà. Metti qualcosa sotto la parte posteriore del telaio per sollevarlo, in modo tale che il motore sia più accessibile

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    esatto, togli il bullone sul carter che tiene l'ammortizzatore, poi il motore scenderà. Metti qualcosa sotto la parte posteriore del telaio per sollevarlo, in modo tale che il motore sia più accessibile
    Ti ha risposto Fede
    Togli la ruota, poggi il dietro del telaio della vespa su una cassetta, sviti il bullone dell'ammortizzatore e fai scendere piano il motore. Procurati un pezzo di legno o un barattolo di adeguata altezza dove poggiarlo senza tirar troppo giù e tirarti pure il carburatore, poi quando ti ricavi lo spazio per infilare la cuffia agisci.
    Ricordati che la cuffia ha un punto di fissaggio anche dietro, dal lato della marmitta.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Ma come mai hai montato una gomma 3.50/10 invece che la sua 3.00/10?
    Anche la camara d'aria è montata con la valvola al contrario e non è del tipo giusto, cioè a 45 gradi.
    Ma la staffa ha il milleriche che permette di avvitare il galetto fermaruota?

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola?
    Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori.
    grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla.

    la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita'
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . .
    Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato.

    Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente?
    Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone?

    Troppo nuovo

    Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . .
    Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato.

    Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente?
    Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone?

    Troppo nuovo

    Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche

    He he. Quello e' un capitolo che apriro' prestissimo. Ho provato a ciffare gli altri cerchi e domani provero' ancora. Risultano non recuperabili mi sa...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da elwally Visualizza Messaggio
    grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla.

    la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita'
    Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa)

    M

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Exclamation Riferimento: Inizio restauro vespa 90

    Citazione Originariamente Scritto da ruotepiccole Visualizza Messaggio
    Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa)

    M
    E infatti e' una vecchia gomma di lambretta. Vedro' Di cambiarla a breve, che di lavoro su cerchi e gomme ne avro' da fare molto. Mi piacerebbe rigommarla del tutto, in realta'. Le gomme con whitewall mi piacciono molto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •