Passiamo alla revisione dell’ammortizzatore posteriore.
Ecco come era all’inizio.
Allegato 80680
Per prima cosa l’ho smontato completamente, svitando la ghiera con un attrezzo per ghiere modificato artigianalmente.
Allegato 80681
Non era messo malissimo, il parapolvere superiore lo dovrò sostituire perché è marcio, la ranella di gomma interna me la ricostruirò con delle fustelle perché è introvabile, il paraolio invece non l’ho trovato da nessuna parte, ma dato che non perde lascerò il suo.
IMG_0189.jpg
Dopo di questo, ho spazzolato la molla e dopo l’ho spruzzata con del trasparente cosi ho ottenuto un buon effetto, la mia ho visto che in origine non era nera. Pulito, spazzolato e trasparentato il corpo ammortizzatore e dopo ho fatto ramare la parte inferiore e la la testa del parapolvere nuovo.
IMG_0188.jpg
ADESSO RIMONTIAMO!!!
Per prima cosa infiliamo nello stelo la nuova ranella di battuta artigianale e lo infiliamo nella carcassa dell'ammortizzatore;dopo versiamo l’olio per forcelle (io ho messo il 15w) per circa il 70% del volume interno e dopo ho messo lo stantuffo a forma di fungo. Pulire l’olio in eccesso con un straccio in modo che non rimanga traccia d’olio sopra il tappo; dopo di questo mettere il paraolio ed infine avvitare le ghiera serrandola con l’apposito attrezzo. Il corpo ammortizzatore ora è concluso. Passiamo alla seconda fase.
Infiliamo l tampone a siluro sullo stelo, posizioniamo la molla ed infine avvitiamo il parapolvere. Montiamo in ordine il controdado, la ranella spaccata, avvitiamo il tampone di gomma rettangolare, ed infine (per non perderle) puntiamo la ranella ed il dado di fissaggio alla scocca.
IMG_0196.jpg IMG_0197.jpg IMG_0198.jpg IMG_0199.jpg IMG_0205.jpg Allegato 80689
Questo è il risultato, che ve ne pare?
Prossima fase? Non so…magari ri assemblaggio del motore
Ciao ragazzi, alla prossima