Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    adesso tocca al selettore avviamento.
    IMG_0179.jpg
    Per prima cosa andiamo a sostituire l'OR nel carter per evitare future perdite di olio.
    IMG_0180.jpg
    Poi prendiamo il selettore a ventaglio, incastriamo la molla nella cava del selettore, e dopo avere ingrassato bene il foro andiamo ad innestarlo nella sua sede facendo incastrare la molla nel suo foro di incastro.
    IMG_0182.jpg IMG_0183.jpg
    adesso montiamo sull'alberino della campana frizione, in ordine, la ranella, la molla e il pignone, questo verrà tenuto in sede dal selettore a ventaglio che andrà leggermente ruotato (occhio al ritorno della molla) per far entare il pignone.
    IMG_0184.jpg IMG_0185.jpg
    Adesso possiamo montare gli ingranaggi del cambio, dal più grande al più piccolo, l'anello di spessore e il seger che tiene tutto a pacco.
    IMG_0186.jpg
    Ultima operazione da fare su questo semicarter è il montaggio del paraolio dell'albero motore, ricordandosi di ingrassare la sede per facilitarne l'ingresso.
    IMG_0187.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Adesso prendiamo in mano l'altro semicarter (quello lato volano)
    Prendiamo l'albero motore, ingrassiamo il cuscinetto e infiliamolo nel cuscinetto con delicati colpi di martello di gomma fino la battuta.
    IMG_0210.jpg IMG_0212.jpg IMG_0213.jpg IMG_0214.jpg
    prendiamo l'albero triplo del cambio e infiliamolo sempre delicatamente nel suo cuscinetto
    IMG_0217.jpg IMG_0215.jpg
    Ultima operazione su questo carter è il montaggio del paraolio dell'albero motore.
    IMG_0220.jpg IMG_0221.jpg
    ..ed eccoci quì...i due carter sono farciti! se ho fatto tutto a dovere, per un pò di anni non li riapro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Complimenti ottimo lavoro! Ma l'ammortizzatore, è originale piaggio? No, perchè io ne ho uno conservato, l'ho smontato e ho notato i due fori per lo smontaggio e la revisione, ho lasciato perdere perchè non sono riuscito a svitarlo.
    Se così riprovo con il mio, avere un pezzo del genere cioè originale e revisionato credo sia conunque meglio di molti odierni che lasciano il tempo che trovano...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Complimenti ottimo lavoro! Ma l'ammortizzatore, è originale piaggio? No, perchè io ne ho uno conservato, l'ho smontato e ho notato i due fori per lo smontaggio e la revisione, ho lasciato perdere perchè non sono riuscito a svitarlo.
    Se così riprovo con il mio, avere un pezzo del genere cioè originale e revisionato credo sia conunque meglio di molti odierni che lasciano il tempo che trovano...

    certo che si svita!!!inzuppalo per bene con lo svitol, poi hai bisogno di quella chiave con i due pernini da infilare nei fori, piuttosto fattelo svitare da un meccanico.
    avere un ammortizzatore ben conservato è oro!!!
    non esitare a contattarmi per qualsiasi info!!!
    ciao ciao

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Grazie per la disponibilità, ma ho controllato e...no, non è affatto quello revisionabile, almeno credo, non ha fori. Peccato.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ed ora chiudiamo i carter...
    Oltre la solita guarnizione di carta, è meglio usare anche un sigillante ermetico, non tanto per la tenuta, quanto perchè rende la guarnizione impermeabile e non la fa seccare nel tempo. Questo prodotto va messo su entambi i carter, creando l'accoppiamento carter-ermetico-guarnizione-ermetico-carter
    infine accoppiare i carter con molta pazienaza bisognerà far ruotare un po il perno ruota per accoppiare gli ingranaggi interni; i carter opporranno un po di resistenza sul cuscinetto albero motore, io ho usato come intattori i due prigionieri lunghi.Ricordarsi che oni vite, dado, ranella ha lasua posizione; in totale cisono 13 tra dadi e prigionieri da serrare.
    IMG_0223.jpg IMG_0224.jpg IMG_0225.jpg IMG_0226.jpg IMG_0227.jpgIMG_0228.jpgIMG_0229.jpg
    ora monterò il motore sul cavalletto per lavorare più comodamente
    Adesso vi saluto, prossimo giro assemblaggio e montaggio pacco frizione
    ciao ciao Pier

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ed ora pacchetto frizione
    E' buona norma lasciare a molllo nell'olio sae 30 pr una notte i dischi frizione nuovi prima di assemblare il pacchetto frizione.
    dopo di che li ho fatti scolare bene, dopo si comincia prendendo il porta dischi, mettendo la molla ed il primo disco diferro comprimendo il tutto con un semplice attrezzo artigianale formato da un bollone M8 x 60-70, delle ranelle da 8 abbastanza grandi e un dado in modo da creare un comprimi molla.
    ora si inseriscono i dischi frizione alternando quelli in sughero a quelli in ferro, ed infine lo scodellino il lamierino e bloccheremo il tutto con l'anello elastico.
    pian piano andiamo a smotare il nostro attrezzo facendo attenzione che i dischi rimangano sempre allineati.
    ecco qui il nostro pacchetto frizione, inseriamo una chiavetta nuova nella sede adell'albero triplo, montiamo la ranella ed il dado (attenzione a stringerlo bene, magari con un avviatore a impulsi), pieghiamo un lembo della ranella per sicurezza e andiamo a mettere loscodellino con la molla dove andra a lavorare il notolino di ottone del leveraggio.
    Infine montiamo il pignone dell'albero motore, anche qui con una chiavella nuova, la ranella(che poi piegheremo, ed il dado.
    IMG_0231.jpg IMG_0232.jpg IMG_0233.jpg IMG_0234.jpg IMG_0236.jpgIMG_0237.jpg IMG_0238.jpg IMG_0239.jpg IMG_0241.jpg IMG_0242.jpg

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Bene bene..andiamo avanti…il motore comincia a prendere forma…
    Adesso prendiamo il carter frizione ed inseriamo il notolino in ottone nella sua sede ricordandoci di ingrassarlo, mettiamo una nuova guarnizione e dell’ermetico e montiamolo ricordandoci di mettere il bullone più lungo nella giusta posizione, e passiamo al piatto ganasce.
    Per prima cosa sostituiamo il paraolio, montiamo il leveraggio del freno con due or nuovi precedentemente lucidato e ramato, e inseriamolo mettendo prima un po di grasso nella sede.
    Prendiamo la guarnizione di carta con i tre fori, mettiamo un po di ermetico ed infiliamo il piatto portagansce, stringendo i 3 dadi dell’8 con le ranelle.
    Adesso mettiamo un po di grasso sui perni e montiamo le due ganasce, la molla di richiamo(che un po farà tribulare) e poi le due mollettine che tengono le ganasce.
    IMG_0244.jpg IMG_0245.jpg IMG_0247.jpgIMG_0249.jpg IMG_0277.jpgIMG_0278.jpg IMG_0279.jpg IMG_0306.jpg

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Passiamo al montaggio del gruppo termico, un bel 50 originale piaggio nuovo nuovo.
    Attenzione!!!!è meglio coprire con uno straccio la zonna biella, qualsiasi cosa cada dentro, se non estrattta creerebbe danni al motore!!!
    Inseriamo una bella gabbia arulli nuova, posizioniamo il pistone con la freccia rivolta verso lo scarico, ed inseriamo lo spinotto precedentemente lubrificato con olio; adesso blocchiamo lo spinotto con quei alefici seger che tendono a scappare ovunque. Montiamo le fasce facendo attenzione a non romperle (come ho fatto io) .
    Lubrifichiamo per bene il cilidro, e dopo avere messo la guarnizione di banco, andiamo a calzarlo sul pistone con molta delicatezza per non rigare nulla, chiudendo con le dita prima una fascia poi l’altra, infine blocciamolo con i 4 dadini del 7 e le ranelle, stringendole a croce.
    Prima di montare la testa, portiamo il pistone al punto morto superiore, montiamo il volando econ un pennarello andiamo a segnare sul carter e sul volano due tacche che ci faranno da riferimento in seguito per fare la fasatura dello statore.
    In fine montiamo la testa, con bulloncini da 7X30, ranelle spezzate e ranelle normali, stringendo anche qui a croce.
    Infine una bella candela nuova
    IMG_0269.jpg IMG_0270.jpg IMG_0271.jpg IMG_0272.jpg IMG_0274.jpg
    IMG_0281.jpg IMG_0283.jpg IMG_0285.jpg IMG_0286.jpg IMG_0288.jpg

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
    Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
    Cominciamo dunque…
    Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
    Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
    Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
    Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
    sapendo che:

    522 mm ( circonferenza volano)
    360* ( angolo tondo)
    19* (l’angolo a me utile)
    Quindi
    522:360 = 1.45 mm
    1.45 x 19= 27.55 mm

    Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

    Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
    Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
    Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
    Ci vorrà qualche tentativo.
    Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
    Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
    IMG_0289.jpg IMG_0290.jpg IMG_0291.jpg IMG_0298.jpg IMG_0300.jpg
    IMG_0301.jpg IMG_0302.jpg IMG_0303.jpg IMG_0304.jpg

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ed ora montiamo gli ultimi dettagli:
    bilancere del cambio, vavola sfiato mototre, cuffia, tamburo, collettori, scatoletta bt, leva avviamento, etc.
    Piccole operazioni che non richiedono spiegazioni
    ed ecco il motore finito, sul suo cavalletto, pronto per essere montato;
    per ora però dovro' incelofanarlo e aspettare che il mio carrozziere mi vernici la carrozzeria a settembre.
    intanto andrò avanti a restaurare le singole parti.
    IMG_0255.jpg IMG_0256.jpg IMG_0294.jpg IMG_0308.jpg IMG_0309.jpg
    IMG_0310.jpg IMG_0311.jpg IMG_0312.jpg IMG_0313.jpg

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Ed ora revisione del carburatore….
    Per la revisione del carburatore è innanzi tutto necessario smontarlo in tutte le sue parti ed effettuarne una accurata pulizia con benzina, il corpo del carburatore io abitualmente lo metto a mollo nel diluente per 2 giorni in modo da pulire per bene anche i vari passaggi interni, infine una bella soffiata a tutti i condotti.
    IMG_0315.jpg
    I getti li ho puliti usando dei sottili fili di rame in modo da stappare per bene gli ugelli, il resto dei componenti pennello e benzina.
    Dopo di ciò, dopo essermi procurato una serie guarnizioni nuova ho rimontato il tutto.
    Prima di tutto montiamo i getti del massimo e del minimo, dopo lo spillo (ancora bello) sul galleggiante bloccandoli con il pernino nella sua sede, ed in fine la vaschetta con la guarnizione nuova.
    IMG_0317.jpg IMG_0318.jpg
    Giriamo il carburatore e rimontiamo in ordine: vite dello starter, vite dell’aria con la sua molla, comando dell’aria, gruppo ghigliottina con guarnizione nuova ed ugello di ingresso miscela con filtro ben pulito e ranellina in carta nuova.
    IMG_0320.jpg IMG_0321.jpg IMG_0323.jpg
    Riassembliamo la scatola del filtro inserendovi la retina ben lavata e montiamola sul corpo carburatore con una nuova guarnizione.
    IMG_0325.jpg IMG_0333.jpg
    Ecco fatto, dovremmo esserci, possiamo imballarlo e metterlo nel “deposito” ricambi!!!
    IMG_0334.jpg IMG_0335.jpg

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di chesterlp
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    LATINA
    Età
    39
    Messaggi
    800
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
    Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
    Cominciamo dunque…
    Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
    Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
    Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
    Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
    sapendo che:

    522 mm ( circonferenza volano)
    360* ( angolo tondo)
    19* (l’angolo a me utile)
    Quindi
    522:360 = 1.45 mm
    1.45 x 19= 27.55 mm

    Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

    Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
    Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
    Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
    Ci vorrà qualche tentativo.
    Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
    Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
    Allegato 88642 Allegato 88643 Allegato 88644 Allegato 88645 Allegato 88646
    Allegato 88647 Allegato 88648 Allegato 88649 Allegato 88650
    ottimo! a me questa descrizione serviva molto!altri, si lo spiegano, ma lo spiegano con strumenti che non sono alla portata di tutti!Questo lo terro molto in considerazione, tra l altro per tutto il resto della discussione io direi ke potrebbe essere messa come esempio per molti restauratori alle prime armi!ottimo su tutto complimenti!!!
    SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Ottimo lavoro, hai scelto un bravo artigiano, continua che seguo il tuo restauro con vivo interesse
    Pierluigi.











  15. #15
    VRista Senior L'avatar di chesterlp
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    LATINA
    Età
    39
    Messaggi
    800
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
    Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
    Cominciamo dunque…
    Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
    Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
    Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
    Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
    sapendo che:

    522 mm ( circonferenza volano)
    360* ( angolo tondo)
    19* (l’angolo a me utile)
    Quindi
    522:360 = 1.45 mm
    1.45 x 19= 27.55 mm

    Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

    Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
    Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
    Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
    Ci vorrà qualche tentativo.
    Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
    Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
    Allegato 88642 Allegato 88643 Allegato 88644 Allegato 88645 Allegato 88646
    Allegato 88647 Allegato 88648 Allegato 88649 Allegato 88650

    ciao pier...mi puoi aiutare con questa tua guida?io ho seguito passo passo quello che hai scritto...ho solo un problema, dopo aver segnato i 19* girando il volano in senso antiorario il circuito mi si interrompe mooooolto prima da dove ho segnato i 19*, anche muovendo tutto lo statore, in parole povere piu o meno la tacca che ho sul volano me la ritrovo di quasi 90* dall altra parte...pero se lo stesso lavoro lo faccio ruotando il volano in senso orario, il circuito si interrompe piu o meno vicino la tacca che ho sul carter...quindi piu o meno ci sono...quindi sto sbagliando io qualcosa oppure hai sbagliato nell ultima parte della tua spiegazione a scrivere antiorario invece che orario?ciao e grazie
    SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ciao, dovresti controllare che le puntine al momento dell'apertura massima, siano regolate a 0.4mm. Inoltre devi essere certo che lo zero sia in corrispondenza del punto morto soperiore, una leggero errore può comprometterti il calcolo.
    comunque, se vuoi andare sul sicuro, monta lo staore, fallo rutare iin senso ANTIORARIO quasi completamente (circa a tre quarti della regolazione consentita dalle asole) e sicuramente non hai problemi.

  17. #17

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ciao ragazzi, complimenti a tutti...
    anch'io sto restaurando la mia 50 R (prima serie), ma non sapendo dove mettere mano,l'ho portata da un meccanico che fa questi lavori. Bene, a partire è partita, mi resta da cambiare i bordoscudo e verniciarla, anche se ho notato forti vibrazioni quando è su di giri!una parte del rumore penso dipenda dallo sportellino laterale,per il resto qualcuno può illuminarmi?non credo che il meccanico si sia messo a smontare e rimontare come ho visto dalle vostre foto! inoltre sapete darmi qualche informazione sulla sella?posso sceglierla o avrò problemi di omologazione?grazie in anticipo! :D

  18. #18

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    tarquinia
    Età
    48
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Bellissimo questo topic. . . Complimenti molto dettagliato e utilevisto che sono al restauro della stessa vespa e stesso anno.Solamente che la mia stava 1000 volte peggio della tua la pedana che ho volutamente salvato ora e' piu' saldatura che lamiera . . hehehe ma e' la sua . . ora sono alla ricerca di qualche pezzo originale ,tipo ghiera del faro , fanale posteriore leve freno frizione che dovrebbero essere quelle con pallino, sportellett motore, copriventola. E' affascinante ristrutturare e riportare in vita una vespetta soprattutto se ci sei cresciuto sopra . . .

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    ti ringrazio...non è tutto però...non appena comincero il montaggio, vedrai quanti pezzi originali mi sono procurato!!!
    porta pazienza, fra 2 settimane ricomincio il restauro

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    Citazione Originariamente Scritto da fra_50r Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi, complimenti a tutti...
    anch'io sto restaurando la mia 50 R (prima serie), ma non sapendo dove mettere mano,l'ho portata da un meccanico che fa questi lavori. Bene, a partire è partita, mi resta da cambiare i bordoscudo e verniciarla, anche se ho notato forti vibrazioni quando è su di giri!una parte del rumore penso dipenda dallo sportellino laterale,per il resto qualcuno può illuminarmi?non credo che il meccanico si sia messo a smontare e rimontare come ho visto dalle vostre foto! inoltre sapete darmi qualche informazione sulla sella?posso sceglierla o avrò problemi di omologazione?grazie in anticipo! :D
    ciao, le vibrazioni possono arrivare da varie parti, ma puoi escluderle una alla volta; per cominciare togli lo sportellino, poi prendi un rotolo di nastro da carrozziere e comincia a fissare le targhette anteriori e posteriori, ghiera faro, tutto quello che puo creare vibrazione.
    così dovresti trovare la vibrazione e procedi alla sistemazione
    per quanto riguarda la sella, per questo modello serve quella a funghetto con profilo grigio e serigrafia "piaggio" posteriore senza gancio porta borse. su richiesta veniva fornita la sella lunga per andare in due. E chiaro però che in fase di omologazione FMI o ASI devi avere quella originale.

  21. #21

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    grazie,appena torno a casa proverò con questo metodo!!per quanto riguarda il parafanghi,mi hanno detto di sostituirlo,però a me non sembra cosi mal concio,ha solo qualche bombatura ma a prima vista sembra ok! ho provato a fare un giro su internet, ma non mi fido,sapete dirmi dove potrei trovarlo originale?

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    genova
    Età
    33
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione1972

    bene stai facendo un ottimo lavoro invece di tutto quello stucco non potevi ribatterla almeno sullo scudo? la pedana dove è saldata ok ma lo scudo è pieno! anche dalle altre parti apparte dove ci sono i rinforzi del telaio dall interno che nn si riesce a ribattere si ribatte tutta lo so xk lo sto facendo con mio padre sul primavera...... stucco il meno possibileee anche tu mi sembra k non volevi cosi tanto stucco.......

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    ciao markino1991, scusa il ritardo ma non miero accorto del tuo messaggio.
    In effetti mi era preso un colpo quando ho visto lo stucco a mo' di intonaco, ma dopo la lisciatura, di stucco ne è rimasto ben poco.
    il carrozziere mi ha detto che dopo la ribattitura, una velata per lisciare va data.
    le foto si riferivano alla stuccatura iniziale.

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972

    Ciao Pier,
    leggo solo ora di questo bellissimo restauro. Complimenti, un lavoro veramente scrupoloso, ben fatto.

    Anche da parte mia, grazie per aver condiviso tutti i passaggi in maniera così precisa, tornerà utile a molti (io per primo) che vorranno cimentarsi.

    Buona continuazione.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •