se possono servire metto qualche foto di lamellari che ho sul pc
se possono servire metto qualche foto di lamellari che ho sul pc
arriva vespafrank!!!!!!!!
Bhe i motori lml con quel pacco piccolo sono riuscito a farci fare 140kmh effettivi rimanendo in totale affidabilità con potenza ancora di riservaperchè non ho compresso al max, parlando di motori che devono affrontare autostrada di continuo.
Il motore di Oscar che aveva il cilindro parmakit senza toccato nello scarico arrivava a 131 di gps con la megadella n1 che è da coppia e non da giri, immaginate se gli metteva quella da giri .
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io ritengo di si e una prima testimonianza è arrivata da MEGA. Ritengo inoltre che a parità di potenza massima il lamellare guadagna in guidabilità, consumi, regolarità ai bassi e nell'uso urbano.
Sulla risonanza poi ne riparliamo meglio quando completo la guida.
Ok, bene, rendono benissimo l'idea di come solitamente si installa una aspirazione lamellare al carter in un motore vespa large.![]()
sai la prima foto che hai postato di chi è??
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Alex, tanto per cambiare: CHAPEU !, ti seguirò con attenzione.
Domanda: vuol dire che le fasi in pratica si autoregolano ? o vale anche nel caso del lamellare il lavoro che prima o poi (appena tiro giu il motore xchè voglio farlo per benino) farò seguendo l'altra tua guida ?
Si, con l'ammissione lamellare la fase di aspirazione varia. Se opti per l'ammissione lamellare, dell'altra guida non devi considerare appunto la fase di aspirazione.
Si quella foto è del mio motore T5 160 pinasco lamellare al carter. Ad oggi ha percorso circa 10.000 km di città e viaggi corti e lunghi, diversi raduni in regione, San Marino per il VWD, 2 tremari, etc, va sempre che è un piacere.
Per entrambi: grazie dei complimenti, tenete sempre presente che per applicare l'ammissione lamellare dovrete modificare in maniera irreversibile i carter quindi pensateci bene prima di farlo e fate meglio se ne trovate una coppia di carter già rovinata per bene così non avrete scrupoli e conserverete i vostri carter per riportare un domani la vostra vespa alle condizioni originali.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Mega ma hai mai pensato di piantargli sotto un bel pacco lamellare serio, con i controcazzi, tipo derivazione kartistica/motociclistica?
Mi è sempre sembrato un pacco ridicolo quello dell'LML, perchè, con l'esperienza diretta fatta sulle minimoto cinesi (che hanno pressappoco lo stesso pacco) già passare ad un pacco da scooter 50ino con 4 petali a cuspide la differenza si sente eccome su tutto l'arco di erogazione!
E l'affidabilità non è praticamente intaccata.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
No, perchè fondamentalmente i pacchi "piatti" non è che siano così prestazionali. Si usano per ovviare a problemi di spazio (vedi nella Vespa per farci entrare scatola e carb).
Cmq si, kart e cross la tecnologia del 2t è praticamente alle stelle. Tant'è vero che i 125 sviluppano 49 cv all'albero.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Se parliamo che tutto deve essere originale nel suo funzionamento compreso il mix devo lasciare il suo pacco, comunque va va molto bene le prestazioni ci sono ho abbandonato il progetto di farmi un 200 pompato perchè penso che va meno.
Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.
No?!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
scusate l'intromissione...se non ho capito male adottando il pacco lamellare dell'LML, con le opportune modifiche, si potrebbe montare l'SI originale occultando il tutto? ... o dico una castroneria?
Salve a tutti. Anch'io mi sono posto alcune domande circa l'adozione del pacco lamellare sul progetto PX. Con l'acquisto di una LML Star 150 2T, in un primo momento, non essendo sufficientemente informato sulle doti tecniche di tale modifica, l'avevo considerata un po' una cavolata. Dopo aver fatto delle minuziose ricerche, confermo i benefici di tale soluzione tecnica che come tutti sappiamo, riguarda solo la produzione delle LML Star. Altro dato importante è stato l'aver trovato sul mio motore, un'interessante aggiornamento al gruppo termico che praticamente si traduce in 5 travasi al posto dei classici 3 del PX, carter dimensionati per ospitare tali aperture, un pistone leggermente più finestrato in corrispondenza dello spinotto e fasce coniche dallo spessore di mm 1,5 collocate a minor distanza dal cielo del pistone, rispetto a quelle del PX di dimensione maggiore e posizione diversa. Altra differenza, l'adozione di una camera di scoppio standard ma con cubatura inferiore che permette un rapporto di compressione maggiore, oltre alla naturale adozione di una candela a passo lungo ed una guarnizione in ottone tra cilindro e testa. Dopo aver tolto catalizzatore e scatola sas, montato un silenziatore originale Piaggio per vespa arcobaleno, riportato l'istante di accensione su IT (18° p.m.s.) e naturalmente tarato il carburatore, il motore risulta essere molto elastico con coppia sempre pronta e consumi davvero contenuti. Avevo preso in considerazione la sostituzione del G.T. originale con uno Malossi in quanto non occorre fare modifiche ai carter avendo in pratica lo stesso alloggiamento...... ma ho rimandato l'evento in quanto al momento, sono veramente soddisfatto delle prestazioni del mio motore 150; Un motore normale dunque con prestazioni davvero carine. Buona giornata a tutti.![]()
Le foto del mio motore sono visibili nel post da me iniziato e credo che i miei carter si differenzino un pochino da quelli di un motore LML elaborato si ma con lamelle simil originale.
Ti dico le prestazioni sono preoccupanti ha un ottima accelerazione e grande ripresa senza rinunciare all'allungo circa 8500 giri ma io ho un espansione che purtroppo per me fa un casino infernale ma mi da una coppia non paragonabile alle padelle anche se modificate
Ciao
Pistone Grippato (e altri che verranno), vi prego di evitare assolutamente OT in questa guida altrimenti ci perdiamo nelle solite discussioni.
MEGA ti prego di non replicare a pistone grippato se non in PM.
Pistone Grippato, se puoi posta quì le foto dei tuoi lamellari così evitiamo di rimbalzare da un topic all'altro.
Poi, non me ne volere ma provvederò a "limare" il messaggio che hai appena postato.
Grazie
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ecco le foto di un VERO lamellare al carter!!!
Foto Albero a spalle riprofilate lenticolari, onde avere maggiore sezione di passaggio sotto al pacco lamelle.
Foto a imbocco cilindro sul carter, notare il travaso fronte scarico che arriva direttamente al pacco lamelle
Foto carter con pacco lamelle notare la sezione di passaggio dell'aspirazione credo sia almeno 4 volte quella di una LML (ma questo non è garanzia di prestazioni)
Nelle foto si notano 2 diversi silenziatori.....ora sto usando il Leovince
Ciao
complimentiottimo lavoro
Ottimo lavoro complimenti.. però ce da premettere che la lml ha un pacco piccolo ma le lamelle sono disposte orrizzontalmente invece qui sono disposte verticali , non puoi farci niente è quella la posizione , disposte cosi sentono meno la depressione del pistone.
Ma in quel lamellare la modifica si vede eccome.
Mi piacerebbe vedere cosa ha fatto Mega, dato che anche a me interessa prima di tutto la fedeltà estetica del mezzo.
Ecco le foto del mio motore lamellare che ha partecipato alla tre mari 2011....
Il pistone ha preso una scaldatina dopo soli 25 km ma era in rodaggio....
avevo fatto solo circa 350 km
non sono stao capace di gestire l'emozione di superare un 200 lanciato a tutta velocità
(colpa Miacomportamento da adolescente pirla)
ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui
http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html
non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione.