Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: aiuto vespa vbb2t

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    aiuto vespa vbb2t

    Salve,dopo tante ricerche e tanti mercatini visitati finalmente riesco a trovare la mia vespa "una vbb2 del '64",questa si presenta solo con la targa(targata modena) e nessun documento,il venditore mi mostra la visura che ha fatto lui ed questa risulta radiata d'ufficio.contrattato il prezzo(che gli ho corrisposto interamente a quello che lui voleva)andiamo a fare la scrittura privata autentificata presso uno sportello disbrigo pratiche automobilistico,fin qui tutto bene.
    Il problema nasce quando decido di avviare la pratica per i documenti perchè il venditore (non intestatario) non vuole farmi la denuncia di smarrimento del libbretto ai carabinieri perchè lui a sua volta l'ha comprata da un altro mercatino,mi dice di fare io la denuncia di smarrimento ma io non voglio assumermi questa responsabilità.ho fatto una ricerca è la vespa non risulta rubata.La vespa è marciante ed ho ripristinato: freni,luci,gomme nuove,specchietto ed non presenta ruggine superficiale.
    Come posso fare per risolvere questo problema??
    aiutatemi GRAZIE

  2. #2
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Io non ci capisco molto ma una vespa radiata d'ufficio deve essere iscritta all'FMI per essere reintegrata, non devi solo fare denuncia di smarrimento. Dovrai anche fare il collaudo in motorizzazione. Io se fossi in te farei un controllo sicuro che la vespa non sia rubata, poi visto che sono in barca farei la denuncia di smarrimento. Il tuo problema piu grosso è l'iscrizione al registro storico. Oppure potresti far fare la denuncia di smarrimento magari a tuo nonno di 80 anni che se al max la vespa non è in regola difficilmente se la prendono con un vecchietto

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Guarda che non devi fare la denuncia di smarrimento poichè la vespa è radiata!
    Ora, quello che devi fare, è iscriverla ad un registro storico ed in seguito recarti in motorizzazione per la visita e prova per farti rifare il libretto con la scheda tecnica rilasciata, appunto, dal registro storico.

    La denuncia di smarrimento del libretto la deve fare il proprietario e se il veicolo è ancora in vita!

  4. #4
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Guarda che non devi fare la denuncia di smarrimento poichè la vespa è radiata!
    Ora, quello che devi fare, è iscriverla ad un registro storico ed in seguito recarti in motorizzazione per la visita e prova per farti rifare il libretto con la scheda tecnica rilasciata, appunto, dal registro storico.

    La denuncia di smarrimento del libretto la deve fare il proprietario e se il veicolo è ancora in vita!
    Hai ragione anche se so per certo che in alcune motorizzazioni non seguono le regole. Per esempio un mio amico che vive al meridione ha reiscritto una vespa radiata d'ufficio pagando un po di bolli e poi facendo denuncia di smarrimento. Credo che sia un eccezione ma tentar non nuoce, si potrebbe risparmiare l'iscrizione

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    Hai ragione anche se so per certo che in alcune motorizzazioni non seguono le regole. Per esempio un mio amico che vive al meridione ha reiscritto una vespa radiata d'ufficio pagando un po di bolli e poi facendo denuncia di smarrimento. Credo che sia un eccezione ma tentar non nuoce, si potrebbe risparmiare l'iscrizione
    Si avevo sentito anche di un ragazzo di roma se nn sbaglio che aveva fatto così peró si parlava di 450 euro di bolli arretrati!!

  6. #6
    VRista L'avatar di betana
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    50
    Messaggi
    261
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Si avevo sentito anche di un ragazzo di roma se nn sbaglio che aveva fatto così peró si parlava di 450 euro di bolli arretrati!!
    Cacchio, ma non aveva mai pagato il bollo quindi ....

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Beh...se pensi che solo x i 3 bolli arretrati da pagare per la reiscrizione al pra sono 91 euro.... Fai che per esempio è radiata da 15 anni (la mia lo era dall'8: 90x5 fa 450 eurelli!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    grazie mille ragazzi

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Guarda che non devi fare la denuncia di smarrimento poichè la vespa è radiata!
    Ora, quello che devi fare, è iscriverla ad un registro storico ed in seguito recarti in motorizzazione per la visita e prova per farti rifare il libretto con la scheda tecnica rilasciata, appunto, dal registro storico.

    La denuncia di smarrimento del libretto la deve fare il proprietario e se il veicolo è ancora in vita!
    Cerchiamo di non dire sciocchezze!

    La denuncia di smarrimento è necessaria nel momento in cui i documenti non ci sono, che sia radiata d'ufficio o demolita e che si pagnino interamente i bolli o si faccia la procedura di reiscrizione al PRA. Ne mancasse solo uno dei due, andrebbe fatta per quello mancante.

    Visto che la scrittura privata di vendita è stata già fatta, sembrerebbe comunque strano che la denuncia la facesse adesso il venditore. Direi che la può fare direttamente colas78080, sia perché ha già fatto un ricerca in merito ad un'eventuale denuncia sul veicolo, sia perché ha il documento di vendita in mano, che è una garanzia.
    Vedere: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Ah se ho detto una castroneria mi scuso... Pensavo che senza documenti in caso di vespa radiata nn si dovesse fare la denuncia...

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Grazie mille GiPiRat,ma se faccio io la denuncia direi una cosa falsa in quanto la vespa non aveva in partenza i documenti,e se ipoteticamente trova il libbretto della vespa un erede dell'intestatario e vuole rivalersi,oppure un tizio compra il libbretto e poi su un telaio di un'altra vbb gli appicica il "mio" telaio(clonando la vespa)cosa succede nel momento che vado a dichiarare una cosa falsa??????

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Citazione Originariamente Scritto da colas78080 Visualizza Messaggio
    Grazie mille GiPiRat,ma se faccio io la denuncia direi una cosa falsa in quanto la vespa non aveva in partenza i documenti,e se ipoteticamente trova il libbretto della vespa un erede dell'intestatario e vuole rivalersi,oppure un tizio compra il libbretto e poi su un telaio di un'altra vbb gli appicica il "mio" telaio(clonando la vespa)cosa succede nel momento che vado a dichiarare una cosa falsa??????
    Se ti fai questi problemi, NON dovevi acquistare la vespa. Aspettavi di trovarne una in regola o, comunque, con tutti i documenti.

    Ma ormai l'hai acquistata e, anche se ti assicuro che il 90% di chi fa questi acquisti poi risolve i problemi come ti ho scritto prima, se non vuoi fare la denuncia di smarrimento, NON potrai reiscrivere al PRA la vespa. Quindi, magari, ti conviene rivenderla.

    Ciao, Gino

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di colas78080
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    polignano a mare
    Età
    46
    Messaggi
    175
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto vespa vbb2t

    Grazie per la cortesia GiPiRat,di venderla la vespa non nè parliamo neanche,e certamente farò come mi hai consigliato.Grazie di nuovo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •