Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 204

Discussione: pinasco e phbh 27

  1. #176
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    al Max fa dei buchi.. col getto che hai è più facile che sia grassa che magra.. prova a smagrire con lo spillo abbassato.. o meglio prima prova anche a tirare l'aria a piena apertura, ti ingrassa di più, se con l'aria tirata al masimo va meglio vuol dire che sei magro (dubito) se peggiora e si ingolfa vuol dire che devi smagrire il Max
    è vero che stupido!! non ho neanche fatto la prova di tirare l'aria! appena riesco la faccio..anche a me però sembra strano che sia magra con il getto 120 sul 26..
    oggi però per caso ho fatto una scoperta..dal collettore della marmitta dove inizia a fare la curva c'è un piccolo soffio d'aria..cosa può comportare? cosa devo fare??

  2. #177
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    è vero che stupido!! non ho neanche fatto la prova di tirare l'aria! appena riesco la faccio..anche a me però sembra strano che sia magra con il getto 120 sul 26..
    oggi però per caso ho fatto una scoperta..dal collettore della marmitta dove inizia a fare la curva c'è un piccolo soffio d'aria..cosa può comportare? cosa devo fare??
    Devi evitare assolutamente aspirazioni di aria nei primi 30 cm di marmitta....
    Altrimenti ti ritrovi quell'aria in camera di combustione

    Ciao

  3. #178
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ah beneee ....non è mai finita con sta vespa!!
    quindi questa aspirazione potrebbe essere la causa dei "buchi" a tutto aperto?

  4. #179
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ah beneee ....non è mai finita con sta vespa!!
    quindi questa aspirazione potrebbe essere la causa dei "buchi" a tutto aperto?
    Ne dubito molto
    sono più dannose a velocità costante a regimi medio alti

    Ciao

  5. #180
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ne dubito molto
    sono più dannose a velocità costante a regimi medio alti

    Ciao
    ah ok be' in ogni caso devo eliminare questa "perdita"!
    grazie, vi farò sapere

  6. #181
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    per il buco nella marmitta ho combinato, ho provato la vespa con un 115 di max e ho visto che ora sale di giri senza interruzioni, in modo regolare..
    al minimo forse mi ero spiegato male..non è che scoppietta in rilascio, quando chiudo l'acceleratore in corsa non scoppietta, diciamo che tace , invece mitraglia quando apro il gas fino a circa 1/4 quando si sente nettamente che cambia e diventa lineare..perciò penso che sia grassetta..poi a motore caldo a volte sento il minimo più alto del solito (molto leggermente), da cosa può dipendere??


  7. #182
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ciao ragazzi!! riesumo la discussione perchè con la vespa non è mai finita...
    anche se non sono sicuro che la carburazione sia buona, ho fatto qualche piccolo giretto e ho scoperto che quando la benza scende sotto un certo livello il carburatore non pesca più o molto più lentamente, perciò si sentono gli scoppi sempre più deboli e la vespa si spegne..
    penso che già altri abbiano affrontato questo problema con il phbh.. avete dei consigli???
    grazie in anticipo!!!

  8. #183
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi!! riesumo la discussione perchè con la vespa non è mai finita...
    anche se non sono sicuro che la carburazione sia buona, ho fatto qualche piccolo giretto e ho scoperto che quando la benza scende sotto un certo livello il carburatore non pesca più o molto più lentamente, perciò si sentono gli scoppi sempre più deboli e la vespa si spegne..
    penso che già altri abbiano affrontato questo problema con il phbh.. avete dei consigli???
    grazie in anticipo!!!
    Ciao, se sei certo che non ci siano altri problemi tipo serbatoio sporco, rubinetto difettoso, tubo con qualche cm o piega di troppo allora l'unica soluzione è una pompetta a depressione anche se di questo aspetto se n'è discusso parecchio e ci sono parecchi utenti che tranquillamente camminano da anni senza pompa (come me), altri invece sostengono che senza pompa, la vespa con quell'impianto di alimentazione non può andare.

    Ti consiglio per ora e se non lo hai già fatto, di controllare i particolari che ti ho indicato sopra.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #184
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Hei Runner ancora a baruffare con la vespa..dai che ne vieni fuori!!
    il PHBH ha una vaschetta che è una piscina, se svuota vuol dire che non gli arriva abbastanza prodotto..
    hai un px vecchio.. quindi rubinetto con riserva immagino.. di suo il rubinetto "piscia" poco..
    ma è un problema risolvibile..
    direi che potresti intervenire in più modi per evitare il fastidio che ti affligge..
    1- Controlla lo "sfiato" del tappo serbatoio, se è otturato ti darà sempre problemi.
    2- cerca di mantenere il carburatore meno inclinato possibile (anche se va a cozzare sulla cuffia del cilindro, ci metti un feltrino sottile) più lavora dritto meglio lavora il galleggiante..
    3- elimini il soffietto e fai passare il tubo della benzina dal buco del telaio (io ho fatto così, visto che uso uno strato di calza come filtro, e riesce a bersi tutta la riserva tranne qualche cc..

  10. #185
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    grazie a entrambi!! in ogni caso è un problema che si verifica solo quando il livello cala un po', ma già prima che entri in riserva..la pompa non mi va di metterla. non mi torna però come possa migliorare facendo passare il tubo per il buco del soffietto perchè teoricamente non dovrebbe centrare solo l'altezza del punto da cui "nasce" il tubo? quando ho montato il carburatore avevo già accorciato un po' il tubo perchè tirandolo vedevo che ce n'era in abbondanza dentro il telaio e ne ho tagliato un 15-20 cm a occhio..
    ho un paio di domande tanto per cambiare :
    -come controllo che siano liberi gli sfiati del tappo serbatoio? perchè potrebbero proprio essere tappati..
    -la parte più alta degli spilli conici ha lo stesso diametro per tutti e cambiano solo nella zona conica? insomma tengo il mio x25 con av262?

  11. #186
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    per lo sfiato del serbatoio fai una prova empirica, stacchi il tubo dal carburatore e lo infili in una bottiglia (per non sprecare la costosissima benzina!), apri il tappo del sebatoio e il rubinetto benzina e vedi come fluisce; chiudi il tappo del serbatoio e controlli il flusso, se cala vistosamente può darsi che il tappo "tappi troppo" ergo non entra abbastanza aria..
    lo sfiato è quel buchino piccolo piccolo che c'è sul tappo..
    Io sul mio rubinetto ho notato che in posizione "riserva" il flusso è comunque migliore, se un'idea sarebbe sostituire il rubineto con quello "arcobaleno" senza posizione di riserva che "piscia" di più o quello che vende SIP, modificato per aver flussi maggiori..

    Gli spilli variano nella parte conica (lunghezza e diametro) lo stelo "dritto" è uguale per tutti; se con l'x25 ti trovi bene perche cambiarlo?

    per il passaggio del tubo benzina, è vero che non varia il dislivello fra serbatoio e vaschetta, quello dipende dalla posizione del carburatore, passando per il buco gli si fa fare un'ansa meno accentuata.. alcuni credono che giovi..

  12. #187
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ah ok grazie delle risposte! no x lo spillo va bene è solo che ho una fifa tremenda della grippata, una a 40 all'ora mi è bastata e quindi non conoscendo alla perfezione tutti i pezzi del carburatore chiedo per paura che smagrisca..comunque con quello è lineare..invece per il max non so ancora bene, perchè non mi piace tanto l'idea di una tiratona di terza a tutto aperto.. adesso ho il 118 e pare che vada bene, non ha interruzioni ma andava bene anche col 115, forse era un po' più pronta..ma se un getto max è leggermente grasso (2-3 punti) il motore è solamente un po' più lento nel prendere i giri o non li raggiunge tutti??

  13. #188
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    se è troppo grassa mura di brutto e speretta invece che andar su, se è un filo grassa è più lenta a salire ma ci arriva, se è giusta ci arriva prima, se ci arriva presto sei già verso il magruccio, se ci arriva troppo presto hai il grippo dietro l'angolo..

  14. #189
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ok grazie! ottima spiegazione..ora va applicata col 118 sale lineare e perciò tengo quello invece del 115 che forse è troppo magro...diciamo che come è adesso quasi non si avverte durante l'apertura il passaggio tra il complesso Spillo-polverizzatore e il getto max..

  15. #190
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    secondo voi il pinasco ghisa con i lavori e la configurazione che ho fatto quanti giri può prendere?? ci arriva a 7000?

  16. #191
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    no no niente da fare..non arriva nemmeno a 6000..ieri ho fatto il primo giretto un po' più lungo, 30 km e ho fatto 2 tirate a manetta...risultato stessa velocità di prima delle modifiche ma con un erogazione diversa, 85 km/h con 23/65 e cambio denti piccoli..grossomodo 5400giri/min dal programma del forum per calcolare la velocità in base ai rapporti..
    è normale per un pinasco non rifasato??

  17. #192
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Il cambio a denti piccoli è più corto dell'unificato (a parità di primaria).. cioè, insomma, la quarta dovresti riuscire a tirarla.. almeno più agevolmente che non con una 4 del 200 da 35 denti..
    Divagazione sullla lunghezza dei rapporti a parte, non mi abbatterei subito.
    se vuoi ti do 2 dati per raffronto.. con il polini, marmitta sterling, primaria 22/67 e 4 da 35 denti; in terza ho tirato 7600 giri, in 4 (in piano xò) 7200 con una velocita di 115 km/h..
    Il calcolo che hai fatto è giusto..
    Che dire, prova a vedere come ti tira la terza.. se la terza la tira male, vuol dire che il motore/marmitta come l'hai configurato non ha allungo; se la terza la tira bene vuol dire che il motore ha poca "schiena"..
    Io dico, meglio un motore che tira i 100 "sciolto" che un motore che prende i 120 dopo 4 km di rincorsa.. (poi i gusti son gusti..)

  18. #193
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    grande Tarro! la terza mi sembra che la tiri bene, si sente una leggera entrata in coppia della megadella e se la spremo vede i 60, solo che poi in quarta non passa gli 85 perchè più giri di quelli non li fa, ma non perchè non la tiri, anzi i rapporti che ho ottenuto mi sembrano proprio buoni per un 177, la 4 la tira bene dopo i 60 ma poi si ferma..sarà colpa dello scarico basso che non è stato toccato..
    se in un futuro volessi alzare le fasature spianando 1mm la sommità del cilindro e mettendo una basetta sotto, cosa cambierebbe nel motore??

    Tarro, per curiosità come è configurato il tuo motore?

  19. #194
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ah e per quel problema della benzina per ora ho risolto accorciando il tubo, l'ho tirato e son venuti fuori altri 10-15cm di troppo, prima faceva un'ansa che saliva e mi sa che stava più in alto della presa sul carburatore..

  20. #195
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    adesso pesca anche dalla riserva, l'ho sperimentato qualche giorno fa, non so se la beve tutta, ma almeno la parte iniziale si..non male
    ora devo risolvere la questione degli 85 km/h è una questione di principio, non li superava prima delle modifiche e speravo che dopo i 100 li sfiorasse..mi sa che qualcosa non va nella carburazione..deve essere ancora grassetta..

  21. #196
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    ciao a tutti!!! recupero la mia vecchia discussione, la vespa ora va bene (anche se dopo un po' di km la candela si brucia..finora sono a 3 candele andate da quando è stata rimessa su strada), a 1/8 di apertura fa effetto mitraglitta (grassa giusto? ma preferisco così...) e per il resto sale di giri in modo fluido con un getto max 120..ora ho la candela b8 e mi sembra che vada meglio, oggi a manetta mi ha fatto i 95 km/h !!!

    ho però una domanda: una leggera perdita di potenza a motore caldo (dopo circa 20 km di marcia) cosa indica? è sintomo di qualcosa di pericoloso per il motore?? grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!!!

  22. #197
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti!!! recupero la mia vecchia discussione, la vespa ora va bene (anche se dopo un po' di km la candela si brucia..finora sono a 3 candele andate da quando è stata rimessa su strada), a 1/8 di apertura fa effetto mitraglitta (grassa giusto? ma preferisco così...) e per il resto sale di giri in modo fluido con un getto max 120..ora ho la candela b8 e mi sembra che vada meglio, oggi a manetta mi ha fatto i 95 km/h !!!

    ho però una domanda: una leggera perdita di potenza a motore caldo (dopo circa 20 km di marcia) cosa indica? è sintomo di qualcosa di pericoloso per il motore?? grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!!!
    Marcia passeggiando o a velocità sostenute?
    Nel secondo caso capita anche a me col Dr, è come se si "stancasse".
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #198
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    esatto! la sensazione è proprio quella, come se si stancasse! comunque ho viaggiato per la maggior parte a 50-60 con una tirata di neanche un km a 95 e un paio di tirate a 70-80...ma poi per il resto la tenevo al minimo o quasi.. é segno che si surriscalda il cilindro? da cosa può dipendere?

  24. #199
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    Con le temperature che ci sono ora non è proprio normale...

  25. #200
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: pinasco e phbh 27

    infatti...oggi ho fatto 25 km alle 7.30 di mattina e non ho notato questo fatto, ma al ritorno 2 ore dopo stesso percorso l'ho sentito...il punto è quali possono essere le cause?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •