Effettivamente quel modello è uno degli ultimi, sicuramente sarebbe più idoneo uno con il contrappeso posteriore, ma alla fine non è una cosa vincolante, il tavolo è una cosa e il tecnigrafo un'altra, quindi è possibilissimo che un tavolo nel corso degli anni venisse abbinato ad un nuovo tecnigrafo più preciso o più leggero da utilizzare.
Provo a fare l'architetto, anche se attualmente con il poco lavoro che c'è, sarebbe meglio dedicarsi ad altra attivitàPer curiosità, che mestiere fai? ti vedo ferrato!![]()
Anche io l'ho utilizzato poco, considera che già nel 98 disegnavo solo al cad...però nel corso degli anni ho conosciuto persone che lo utilizzavano e conoscevano bene, poi quando abbiamo messo su lo studio, ci siamo ritrovati con due tavoli ereditati da uno dei miei soci e ho potuto smanettarci un pò sopra e capire il perchè molti preferissero i vecchi tecnigrafi ai nuoviIo data forse anche l'epoca in cui son cresciuto, non ho mai ne particolarmente utilizzato, ne tantomeno approfondito la conoscenza sul tecnigrafo, mi rendo conto che da tecnico avrei dovuto sapere almeno qualcosa....ma non si può sapere tutto...o no?![]()
Tutto non si può sapere, l'importante è avere voglia di imparare
Bye, Luca