Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE e TRAVASI

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Quello che ho notato che limita e di parecchio i giri almeno nel mio caso sono la compressione e la banda di squisc.
    Se supero 11,5 di RC e mantengo una corona circolare larga 10 mm con un inclinazione di circa 3 gradi il motore plafona, arriva a circa 7300 poi non sale più come se ci fosse un limitatore.
    Appena abbasso un po' la compressione invece sale fino a oltre 8000 giri.
    Personalmente imputo questo fenomeno alla marmitta, probabilmente mi genera una contropressione tale che a con la compressione alta fa proprio da tappo.
    Del resto quando una marmitta risuona bisogna ragionare come se si trattasse di un motore 4 tempi turbo, se la turbina soffia bene bisogna abbassare la compressione anche se qualcosa sotto lo perdi, che però poi riacquisti quando va in coppia

    Ciao
    A mio avviso la relazione è da cercarsi più tra RC e fase di scarico e non tra RC e marmitta. hai provato a variare l'anticipo di accensione durante le prove? per me con la compressione più alta mura di scarico (e quindi surriscalda), prova (se non lo hai già fatto) a ritardare di un paio di gradi l'accensione e vedi se guadagna anche solo un pelo di allungo. se è così sei basso di scarico.
    La prova però è da farsi in 3a,perchè in 4a è molto facile che poco anticipo ti dia un risultato falsato, cioè magari il motore non allunga perchè gli manca forza a causa del poco anticipo, anche se potrebbe. spero di essermi saputo spiegare...
    L'avere alzato i travasi nel contesto di un problema del genere è un'arma a doppio taglio, cioè hai più lavaggio ma se entrano più gas freschi e riescono a bruciare completamente, devono anche poter uscire prima, altrimenti cedono troppo calore al pistone e alla testa. Dunque in tal caso avresti bisogno di più anticipo ma anche di uno scarico più alto.

    invece non ho capito cosa intendi per inclinazione di 3* sulla banda di squish. Se hai dato 3* in più rispetto all'inclinazione del pistone secondo me hai esagerato, a quest'ora sarai sui 10/10,5* misurati sulla banda. specialmente se è sottile (in questo caso 10mm, quindi siamo poco sopra il 50%) si più andare benissimo sulla stessa inclinazione o mezzo grado in più, più che altro per evitare effetti "trappola" derivati - nel tempo - da eventuali piccole deformazioni e depositi sul cielo e sulla corona stessa.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    A mio avviso la relazione è da cercarsi più tra RC e fase di scarico e non tra RC e marmitta. hai provato a variare l'anticipo di accensione durante le prove? per me con la compressione più alta mura di scarico (e quindi surriscalda), prova (se non lo hai già fatto) a ritardare di un paio di gradi l'accensione e vedi se guadagna anche solo un pelo di allungo. se è così sei basso di scarico.
    La prova però è da farsi in 3a,perchè in 4a è molto facile che poco anticipo ti dia un risultato falsato, cioè magari il motore non allunga perchè gli manca forza a causa del poco anticipo, anche se potrebbe. spero di essermi saputo spiegare...
    L'avere alzato i travasi nel contesto di un problema del genere è un'arma a doppio taglio, cioè hai più lavaggio ma se entrano più gas freschi e riescono a bruciare completamente, devono anche poter uscire prima, altrimenti cedono troppo calore al pistone e alla testa. Dunque in tal caso avresti bisogno di più anticipo ma anche di uno scarico più alto.

    invece non ho capito cosa intendi per inclinazione di 3* sulla banda di squish. Se hai dato 3* in più rispetto all'inclinazione del pistone secondo me hai esagerato, a quest'ora sarai sui 10/10,5* misurati sulla banda. specialmente se è sottile (in questo caso 10mm, quindi siamo poco sopra il 50%) si più andare benissimo sulla stessa inclinazione o mezzo grado in più, più che altro per evitare effetti "trappola" derivati - nel tempo - da eventuali piccole deformazioni e depositi sul cielo e sulla corona stessa.
    Di scarico ho 176 gradi e non ho intenzione di alzarlo altrimenti perdo la coppia per la quarta.
    Ho un anticipo di 23 gradi al minimo che scende a 17 a 5000 giri lineare.
    Se alzo lo scarico ottengo esaattamente lo stesso risultato che avrei diminuendo la compressione con la differenza che alzando lo scarico aumento i consumi e perdo ai bassi mentre riducendo la compressione no
    Per ora riduco la compressione a 10,5 e po posto i risultati.
    Comunque mille grazie per la collaborazione

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Di scarico ho 176 gradi e non ho intenzione di alzarlo altrimenti perdo la coppia per la quarta.
    Ho un anticipo di 23 gradi al minimo che scende a 17 a 5000 giri lineare.
    Se alzo lo scarico ottengo esaattamente lo stesso risultato che avrei diminuendo la compressione con la differenza che alzando lo scarico aumento i consumi e perdo ai bassi mentre riducendo la compressione no
    Per ora riduco la compressione a 10,5 e po posto i risultati.
    Comunque mille grazie per la collaborazione
    Conclusione
    Testa ricavata dal pieno con camera di combustione uguale alla parmakit ma con alette esterne come l'originale, candela centrale filetto lungo,
    Scarico a 174 gradi
    squisc a 1,7
    RC 10,5
    sono arrivato al top con questo cilindro.....
    Adesso proverò l'affidabilità e la durata dopo aver montato la primaria 23-64

    Ciao a tutti

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Facci sapere.. ma il parmakit lhai disintegrato o devi cambiare solo il pistone?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Facci sapere.. ma il parmakit lhai disintegrato o devi cambiare solo il pistone?

    Solo il pistone fortunatamente

    Ciao

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Facci sapere.. ma il parmakit lhai disintegrato o devi cambiare solo il pistone?
    ma piu che altro, tu hai disintegrato il pinasco? se ti capita fai qualche foto, giusto per capire quale è l'eventuale punto critico..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    ma piu che altro, tu hai disintegrato il pinasco? se ti capita fai qualche foto, giusto per capire quale è l'eventuale punto critico..
    Diciamo che questo cilindro è esploso per i fortissimi giri, mai ci sono arrivato col parmakit allo stesso modo, comunque ho sperimentato su un cilindro vecchio da buttare, adesso + che andare avanti a cercare prestazioni ancora + superiori faccio un pò marcia indietro verso meno prestazioni perchè si è arrivato ai limiti di rotture.









  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Diciamo che questo cilindro è esploso per i fortissimi giri, mai ci sono arrivato col parmakit allo stesso modo, comunque ho sperimentato su un cilindro vecchio da buttare, adesso + che andare avanti a cercare prestazioni ancora + superiori faccio un pò marcia indietro verso meno prestazioni perchè si è arrivato ai limiti di rotture.









    Il pistone che hai montato è un Polini?

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Diciamo che questo cilindro è esploso per i fortissimi giri, mai ci sono arrivato col parmakit allo stesso modo, comunque ho sperimentato su un cilindro vecchio da buttare, adesso + che andare avanti a cercare prestazioni ancora + superiori faccio un pò marcia indietro verso meno prestazioni perchè si è arrivato ai limiti di rotture.








    Mega non vorrei dire una cazzata, ma quella rottura in quel punto della camicia non ti da molta colpa.... Secondo me si è rotto per un'errata raggiatura data mentre è stato rifinito alle macchine utensili.
    Se il raccordo era più "dolce" non si sarebbero creati "incroci" così bruschi di vibrazioni...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Conclusione
    Testa ricavata dal pieno con camera di combustione uguale alla parmakit ma con alette esterne come l'originale, candela centrale filetto lungo,
    Scarico a 174 gradi
    squisc a 1,7
    RC 10,5
    sono arrivato al top con questo cilindro.....
    Adesso proverò l'affidabilità e la durata dopo aver montato la primaria 23-64

    Ciao a tutti

    Lungi da me criticare "a vuoto", ma se lo squish è a 1,7 con 11,5 di RC e divergenza di 3* a mio avviso non funziona un granchè...

    Personalmente con questi valori non ho mai visto prestazioni soddisfacenti, nè su teste a corona centrale, nè a berretto di fantino. Anzi, proprio sul polini, visti i risultati ottenuti con quelle originali riprofilate, non ho mai sentito la necessità di passare a quelle centrali, almeno, finchè si parla di uso quotidiano "sportivo". Ad es, visto che parliamo di lamellari, l'ultimo che ho fatto (purtroppo finito male) andava tranquillo con 0,9 di squish e circa 12,8:1 di RC. E su questo cilindro dove ho esagerato non era la testa ma un po' tutto il resto. ci fossero state delle belle fasce in acciaio da 1mm non so dove sarebbe a quest'ora in termini di sviluppo...

    Se vuoi tenerlo comunque poco compresso ti invito a fare una testa diversa, con squish parallelo al cielo del pistone e 1,2/1,3 di squish al 40%. Vedrai che guadagna, ne sono sicuro

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: CONSIDERAZIONI E PROVE su PISTONE eTRAVASI

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Lungi da me criticare "a vuoto", ma se lo squish è a 1,7 con 11,5 di RC e divergenza di 3* a mio avviso non funziona un granchè...

    Personalmente con questi valori non ho mai visto prestazioni soddisfacenti, nè su teste a corona centrale, nè a berretto di fantino. Anzi, proprio sul polini, visti i risultati ottenuti con quelle originali riprofilate, non ho mai sentito la necessità di passare a quelle centrali, almeno, finchè si parla di uso quotidiano "sportivo". Ad es, visto che parliamo di lamellari, l'ultimo che ho fatto (purtroppo finito male) andava tranquillo con 0,9 di squish e circa 12,8:1 di RC. E su questo cilindro dove ho esagerato non era la testa ma un po' tutto il resto. ci fossero state delle belle fasce in acciaio da 1mm non so dove sarebbe a quest'ora in termini di sviluppo...

    Se vuoi tenerlo comunque poco compresso ti invito a fare una testa diversa, con squish parallelo al cielo del pistone e 1,2/1,3 di squish al 40%. Vedrai che guadagna, ne sono sicuro
    Ho praticamente rotto due teste o meglio una si è rotta a causa di una misura sbagliata su una conicità, l'altra invece detonava a causa di eccessivo RC e squisc.
    Ho scelto questa soluzione per due motivi.
    Il primo, ha coppia bassa progressione ed allungo più che soddisfanti non ho ancora trovato ne un 175 ne un 200 che mi infastidisca neanche alla lontana
    Secondo, vorrei avere una buona affidabilità per cui con queste caratteristiche credo di non sollecitare troppo il motore.
    Tieni presente che quando va in coppia in prima se non stai attento ti butta co9l culo per terra.
    Oggi lo ha provato Volumexit ed è stato impressionato molto positivamente
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •