la VERA vespa si è anche rinnovata per anni...fino al 1977 per la precisione...poi si è decisamente "impiantata". 34 anni di immobilismo. per passare dalla 98 al px ci hanno messo meno (dal 46 al 77!)
il px è vecchio....è vero che è sempre lui, il nostro "caro"... (dal punto di vista "affettivo" ma anche "economico") ...ma oggi è un progetto obsoleto. Con un target di appassionati, non di fruitori di massa. il motore 4 tempi (se ci sarà...se!) non gli ridarà la "vita"...prolungherà solo il suo status di moto "d'altri tempi"....ormai è come una "enfield".....si fa per dire....ci vuole una nuova scocca, ruote da 12, disco posteriore...sospensioni decenti....
ok, d'accordo... ma non l'automatico...
non ha sentimenti un accelera/frena, oppure una scocca in vetroresina/tubi...
sicurezza ok, ma non le vaccate...
Io non sono daccordo...esempio la nuova Star 200cc 4t rappresenta l'evoluzione naturale della Px 2t con un motore pulito e 12cv di potenza, cosa vogliamo di più?
E' come riavere la Px 200cc degli anni '80 rivisitata e aggiornata ai tempi moderni ed è li che punteranno i nostalgici e anke gli appassionati in quanto non c'è alternativa.
Ragazzi ormai scordiamocci il 2t perkè è solo questione di anni e andrà in penzione per colpa delle normative...se vogliamo far sopravvivere la Px dobbiamo sperare in un 4t ma con le marce!!!
per il telaio e le prestazioni che ha è (di fatto uguali al 200 degli anni '70') già in ritardo di 15 anni buoni...i 200cc di oggi dovrebbero avere manciate di cv in più , freni migliori sospensioni migliori...
corretto. sono d'accordo con te che per un "nostalgico" non ci sia scelta e che possa rappresentare un nuovo mezzo per le caratteristiche che ha. Lasciamola fare quindi alla lml che di fatto - prima o poi...sembra più "poi" - ce la farà vedere....
Che la piaggio ci "stupisca" invece (dato che leggono qui, pare....) con un "nuovo" vespone "PY" 300 cc, nuova scocca (portante), ruote con gomme tubeless da '12, maggior abitabilità, cambio a 5 marce a manubrio, iniezione, sospensioni regolabili, disco posteriore prestazioni degne almeno della prima corsia dell'autostrada (120 Km/h)
....e che possibilmente non costi come una honda CBR....
(kapito colaninno?!?!?)
Una possibilità di evoluzione c'è stata... Poi tra il pubblico che non l'ha capita/gradita e la Piaggio che l'ha creata con qualche difettuccio...se dopo l'88 il Px fosse andato in pensione, dopo la Cosa ci sarebbe stata una nuova evoluzione e chissà cosa ci sarebbe in commercio adesso...
Per quel che mi riguarda, Piaggio puó benissimo mettere il frullomotor sotto al Px, tanto non ho ne l'intenzione ne la pecunia necessaria per comprarne una nuova e di usati ne è pieno il mondo!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
il progetto px secondo me non può cambiare piu di tanto. ci hanno provato col T5 ma hanno dovuto cambiare tutto, dai carter al carburatore alla marmitta e per come la vedo io il t5 a suo modo è riuscito nel suo intento. poi hanno capito che investire non serve, e via ancora col solito motorello. dispiace dirlo ma la vespa non vedrà mai evoluzioni, perchè ogettivamente se uscisse un px 4t o un px iniezione con la politica attuale piaggio costerebbe 5000euro. e chi diamine compra un px a 5000 euro? la stessa identica vespa con pezzi riciclati di altri scooter vine venduta a 3.300.. un motore nuovo richiede forti investimenti e il mercato due ruote è in netta flessione per non dire caduta libera da anni..
La Vespa, dalla 98 al PX, è stata una lenta ma COSTANTE evoluzione di una società, Piaggio, che produceva - fino al 1967 - SOLO quel modello. Poi venne il Ciao (e non considero l'Ape).
Ora, 34 anni dopo la nascita del PX e la sua messa in soffitta nel 2007, stiamo a discutere dell'evoluzione. Come si fa a far saltare 34 anni ad un mezzo che in fondo non ha avuto alcuna evoluzione, se si eccettua il freno a disco?
Inevitabilmente:
a) o si parte da zero con un - chiamiamolo - PY;
b) Si aggiorna un classico come il PX, e buona fortuna;
c) Si prende atto che oggi esiste anche la GTS e si prende quella scocca per metterci 5 marce.
Queste sono le tre strade possibili, secondo me. Quale sceglierà Piaggio? Mi sbaglierò, ma prenderà la C. Con un sequenziale tipo Burgman.
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!