ma sto problema lo faceva già prima o è cominciato dopo aver cambiato la gomma posteriore ?
se lo faceva già prima come detto controlla il serraggio dei dadi da 13, del dado da 24 del mozzo (è la misura delle chiavi), del perno e della testa dell'ammortizzatore, del perno da 22 del motore. Poi comincia ad esaminare lo stato della zona di attacco dell'ammortizzatore posteriore, a volte capita che col tempo e le sollecitazioni ceda ma nel caso dovresti notare un comportamento strano anche sui dossi e soprattutto visivamente la vespa dietro deve essere un pelo più bassa del normale.dopo passa a controllare lo stato dei silent block del carter nella zona anteriore ed in quella posteriore dove c'è il perno dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore.se ancora non trovi danni alza la ruota posteriore usando un cavalletto o un crick, afferrala con le mani e muovila...se si muove vistosamente ed il dado da 24 del mozzo è ben serrato devi cambiare uno o entrambi i cuscinetti dell'asse ruota, con una certa urgenza.
se invece tutta sta storia è cominciata dopo aver cambiato la gomma controlla che il cerchio sia dritto (potrebbero averlo piegato smontando con la macchina pneumatica dal gommista), che la gomma sia "salita" tutta e bene sulla spalla del cerchio (usa il profilo circolare che di solito sta in quella zona, potrebbe anche essere salita storta sul cerchio e quindi girare storta anche se il cerchio è dritto. se il cerchio è ok, la gomma è salita dritta allora potrebbe essere la gomma difettosa che è palesemente squilibrata. se anche la gomma è ok e non è nessuna di queste cause.. il problema anche se sembra dietro.. non è lì.quindi ricomincia a controllare il controllabile davanti.
in ogni caso se a 70 è tanto instabile come dici cerca di capire velocemente che sta succedendo e nel frattempo modera le andature.
buona "caccia"