E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Un salto nel passato...mi si è formato un nodo in gola
grande!
![]()
Belle foto e toccante racconto, grazie per la condivisione.
E cominciamo dalla Vespa : la mia PX150E '83 , compagna fedele di tanti km .
Motore completamente originale , cerchi tubeless FA , Michelin S83 all' anteriore e Pirelli SL26 al posteriore . Ammortizzatori Carbone , sella LML
Nessun problema durante il viaggio , la Vespa non ha perso un colpo nonostante le temperature Africane ed i tanti km percorsi …
Solo un piccolo , banale inconveniente che narrero' piu' avanti …
Bagaglio ridotto al minimo , frutto anche dell' esperienza dei precedenti viaggi : tenda , sacco a pelo , qualche vestito , set di ferri e qualche ricambio per la Vespa , telo mimetico , 4 lt olio per miscela , sacconi di plastica e poco altro . Il peso maggiormente distribuito nel bauletto posteriore e nello zainetto , all' anteriore solo tenda e sacco a pelo , anche per ridurre il rischio di furto durante le tante soste .
Niente navigatore , come sempre sceglievo gli itinerari con le cartine , e di giorno in giorno chiedevo consigli ai locali , che secondo me e' il miglior modo per “scovare” le migliore strade …
Mi sono posto una regola fondamentale : MAI utilizzare strade a pagamento , e quando possibile evitare anche quelle a scorrimento veloce con traffico pesante . Regola rispettata pienamente , anche se per evitare la tangenziale di Torino ho dovuto fare un “giro panoramico” per le colline e negli ultimi km prima di Barcellona ho incrociato qualche decina di semafori …
Il viaggio , tutto compreso , mi e' costato 420 Euro .
Verso le 11 di Ferragosto parto alla volta del Monginevro , il traffico e' praticamente inesistente visti ora e giorno
Ho deciso per una “tirata” fino a Barcellona , interrotta solo dalla visita ad Avignone , citta' in cui non passero' al ritorno , per poi dedicare la seconda parte del viaggio a visitare con calma il sud della Francia .
Percorrero' la strada che sale dalla Val Chisone , che avevo gia' percorso in discesa al rientro dall' Assietta e mi era piaciuta .
Biella , Chiavasso , Moncalieri , poi attraverso le colline a sud di Torino ( con una segnaletica a dir poco pessima ) ed arrivo a Pinerolo .
Inizio a salire , Sauze d' Oulx , Sestriere , Claviere , poi il Monginevro . Strada molto bella e panoramica , unico problema ? Resistere all' odore dei tanti barbecue …
Proseguo per Briancon , poi Gap , Sisteron , e verso sera , quando mi sto avvicinando a Forcalquier , decido di cercarmi un campeggio per la notte . Appena oltre il paesino di Lurs vedo una freccia che indica “camping rurale” , svolto nella stradina che diventa ben presto sterrata , proseguo e dopo un paio di km mi trovo in una cascina , davanti a cui ci sono dei recinti per cavalli , con qualche roulotte in sosta . Davanti allo stabile un grosso capannone , stracolmo sia al' interno che all' esterno di oggetti vari e di mezzi di ogni tipo , tutto in evidente stato di abbandono : una ruspa , due trattori con relativi rimorchi , un furgone , un paio di roulottes ormai “colonizzate” dalle galline , una AX , una BX , una jeep , una R21 , una Visa …
L' aspetto non e' certo idilliaco , ma vista l' ora , e visto che il mio fondoschiena sta reclamando da un pezzo ( ormai ha la “forma” della Yankee , la sella LML non la gradisce particolarmente … ) decido comunque di fermarmi . Appena spengo la Vespa arrivano due cagnoni abbaianti , scendo cercando di tranquillizzarli ma quelli non smettono …
Dopo un po esce un tizio dalla cascina , dopo che ha richiamato i cani gli chiedo dove posso mettere la tenda . “dove vuoi , qui spazio ne abbiamo” mi dice …
Mi fa vedere il lavandino e la doccia , io non sono di certo schizzinoso ma stasera mi sa che non mi lavero' …
Mangio qualcosa e vado a nanna , domani mi aspetta qualche altra centinaia di km …
Complimenti davvero, anche le forografie sono molto belle!
![]()
ciao
bello il campeggio "rurale"
vedo che hai fatto proprio una grande galoppata. complimenti.
spero che qualche indicazione che ti avevo dato ti sia tornata utile.
bravo ciao
gian
PSun saluto all'amico vespista che ci ha lasciato...
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian