Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    Citazione Originariamente Scritto da renzo1321 Visualizza Messaggio
    e se montassi il serbatoio dell' olio nella vaschetta porta attrezzi e facessi un foro al telaio per il controllo dell' olio? Ho anche un altro dubbio: il miscelatore nelle vespe predisposte è incorporato nel carburatore? Poi, come avviene la taratura del miscelatore? In ogni caso, con tutte queste modifiche, sarebbe possibile alla fine ottenere una vespa che si avvicini ai 100 km/h o che meglio, li superi? Quali altre modifiche meccaniche potrebbero aiutarmi (anche costose, non bado a spese) nel raggiungimento di questo risultato? (non vi voglio stressare, so che fra poco mi manderete male XD ma ci tengo tanto...grazie mille per esservi interessati)
    Il miscelatore è meccanico e non è possibile montarlo perchè non c'è la predisposizione...perchè tutto questo astio nel fare miscela come tutti fanno da 50 anni a questa parte?

    Vuoi cambiare il motore poi hai paura di montare un 130cc sul blocco 125 causa assicurazione!? Hai pensato che se hai un incidente il numero motore non corrisponde al numero motore riportato sul libretto?

    Lascia tutti così dammi retta..al massimo sostituisci il blocco motore e basta.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    ma infatti volevo registrare il numero del nuovo motore sul libretto, sto parlando di fare una cosa completamente in regola, mi spiegate la predisposizione dove deve stare? sul telaio del blocco motore o sul telaio pk? Sicuramente esiste una soluzione tecnica per fare tutto, no? Però mi spiegate il miscelatore dov'è in una vespa odierna? E' un meccanismo a parte? Se si, dov'è situato? L' astio nel fare la miscela è una questione di praticità d'uso. In ogni caso mi sembra strano che non possa esistere una predisposizione al miscelatore su un telaio smallframe, scusate, ma le rarissime plurimatic e automatica non avevano già il miscelatore automatico? Poi non è che qualcuno puo' farmi vedere qualche foto del miscelatore, così anche per capire gli attacchi? C'è gente che squarta in due i telai o che monta i 750 o il turbo sulle vespe, possibile che non ci sia una soluzione tecnica per montare un miscelatore su una PK? O.o e per quanto riguarda le prestazioni? (la domanda di prima) In ogni caso scusate, non vorrei sembrare cinico o peggio rompiballe, vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli ma a me più che altro serve una soluzione tecnica e sono sicuro che qui c'è qualcuno che me la puo' dare. Il problema è montare su un telaio di una PK 125 S (elestart) l' avviamento elettrico, il miscelatore automatico e un motore di 125 cc che le permetta di avvicinarsi ai 100 km/h o meglio ancora di superarli conservando dei consumi accettabili, ovvero almeno 30 km con un litro con lo stesso modello di marmitta della PK 125 S poi avrei qualche altra domandina sulla strumentazione se non vi disturba, però prima vorrei sentire eventuali soluzioni al problema fondamentale grazie.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    Citazione Originariamente Scritto da renzo1321 Visualizza Messaggio
    ma infatti volevo registrare il numero del nuovo motore sul libretto, sto parlando di fare una cosa completamente in regola, mi spiegate la predisposizione dove deve stare? sul telaio del blocco motore o sul telaio pk? Sicuramente esiste una soluzione tecnica per fare tutto, no? Però mi spiegate il miscelatore dov'è in una vespa odierna? E' un meccanismo a parte? Se si, dov'è situato? L' astio nel fare la miscela è una questione di praticità d'uso. In ogni caso mi sembra strano che non possa esistere una predisposizione al miscelatore su un telaio smallframe, scusate, ma le rarissime plurimatic e automatica non avevano già il miscelatore automatico? Poi non è che qualcuno puo' farmi vedere qualche foto del miscelatore, così anche per capire gli attacchi? C'è gente che squarta in due i telai o che monta i 750 o il turbo sulle vespe, possibile che non ci sia una soluzione tecnica per montare un miscelatore su una PK? O.o e per quanto riguarda le prestazioni? (la domanda di prima) In ogni caso scusate, non vorrei sembrare cinico o peggio rompiballe, vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli ma a me più che altro serve una soluzione tecnica e sono sicuro che qui c'è qualcuno che me la puo' dare. Il problema è montare su un telaio di una PK 125 S (elestart) l' avviamento elettrico, il miscelatore automatico e un motore di 125 cc che le permetta di avvicinarsi ai 100 km/h o meglio ancora di superarli conservando dei consumi accettabili, ovvero almeno 30 km con un litro con lo stesso modello di marmitta della PK 125 S poi avrei qualche altra domandina sulla strumentazione se non vi disturba, però prima vorrei sentire eventuali soluzioni al problema fondamentale grazie.
    Ci riprovo:

    La pk 125 ha il suo motore con la sua sigla che è anche riportata sul libretto. Non esiste da nessuna parte cambiare motore (con altro che ha altra sigla) e regolarizzare il tutto, la tua vespa è nata con quel motore e con la sua sigla e morirà con quella. Se vuoi aumentare le prestazioni, anche lasciando i carter con la sigla prevista e la cilindrata 125, la vespa non sarà più conforme all'omologazione.

    Sulla pk125 tecnicamente puoi montare tutti i motori small che vuoi, con o senza avviamento elettrico (per il mix leggi sotto). Attento però che in caso di controlli delle fdo o in caso di revisione, incidenti etc, se la sigla del motore che monti non è la stessa riportata sul libretto sono guai

    Il miscelatore su quella vespa non è mai esistito e non esiste nessuna predisposizione per mettercelo. C'e gente che ci ha fatto di tutto, fino a modificare il motore in bicilindrico ma inventarsi un mix per il solo problema di non voler aggiungere l'olio nella benzina no, evidentemente non l'ha ritenuto compatibile con l'enorme lavoro da fare e/o i costi;

    Il miscelatore in pratica è una pompa a portata variabile che deve essere comandata dalla rotazione del motore tramite opportune riduzioni di giri, deve essere collegato all'apertura dell'acceleratore e deve iniettare l'olio nell'aspirazione prelevandolo dal serbatoio. Per farti un esempio nelle PX è formato da tre ingranaggi posti all'interno del motore che riducono i giri e portano il moto ad una pompa ricavata all'interno della scatola del carburatore. Tramite delle intercapedini predisposte l'olio viene pompato nell'aspirazione. In parole povere trapiantare un mix px su una small è impossibile. Nelle moto 2t la pompa è posta in un vano apposito, prende il moto dall'interno dei carter e inietta l'olio nel carburatore. Anche in questo caso adattarlo su un motore vespa small comporterebbe lavori e spese che mai giustificherebbero il fastidio di portarsi nella vespa delle boccettine in plastica con all'interno già il quantitativo di olio per 5 euro di benzina

    E ti ho detto pure come devi fare

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    Ho capito, sei stato molto chiaro, grazie mille inizierò a pensare a qualche altro modello...

  5. #5

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    ehm....non per dire, ma qualche giorno fa' stavo vedendo diversi tipi di miscelatori ed ho trovato questi (montabili su PK):

    Miscelatore fisso x Vespa Special e ET3
    Miscelatore fisso x Vespa Special e ET3

    c'è qualcuno che li ha mai visti?

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    Scusa ma hai letto a cosa servono quegli aggeggi?

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    si, di fatto è un miscelatore manuale, però devo dire che è una soluzione carina per non portarsi il misurino/siringa per poi fare l' alchimista, ma è pur sempre un miscelatore

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motore PK 125 ETS in un telaio PK 125 S, si puo'?

    Citazione Originariamente Scritto da renzo1321 Visualizza Messaggio
    si, di fatto è un miscelatore manuale, però devo dire che è una soluzione carina per non portarsi il misurino/siringa per poi fare l' alchimista, ma è pur sempre un miscelatore
    Sarà anche carina come soluzione ma 150 euri + trasporto + iva per non portarsi due boccettine a me sembrano parecchi, poi ognuno è padrone di spendere i propri soldi come meglio crede.

    Poi, non è certo un miscelatore automatico e neanche manuale. E' un serbatoio con una pompa manuale per travasare l'olio nella benzina all'atto del rifornimento.

    Se vuoi risparmiare e non vuoi fare pasticci per strada con siringa(?) e misurini, ti ho già detto come fare: ti prepari 4-5-boccette con dentro il quantitativo di olio per 5 o 7 euro di benzina. Quando ti fermi per il rifornimento ne versi il contenuto nel serbatoio ed hai finito.

    Curiosità: in un messaggio (che poi hai cancellato) parlavi invece di un miscelatore automatico che dici di aver visto sul sito SIP. Siccome mi hai incuriosito ma non riesco a trovarlo, se posti il link vediamo meglio di cosa si tratta.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •