ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni.
Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico)
Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto.
per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio.
Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi.
Spero di esserti stato di aiuto.