Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: facciamo chiarezza sulla carburazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: facciamo chiarezza sulla carburazione

    ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni.
    Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico)
    Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto.
    per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio.
    Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: facciamo chiarezza sulla carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni.
    Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico)
    Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto.
    per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio.
    Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Risposta semplice e chiara , io per riagganciarmi al discorso di Pistone , ho fatto una prova simile a quella che ho descritto sopra è ho notato (forse una mia impressione)una risposta del motore diversa, quella con freno aria e getto maggiori era molto più fluida guadagnando sui bassi.
    Forse perchè come dicevi tu ci sono volumi maggiori e di conseguenza si migliora il riempimento?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: facciamo chiarezza sulla carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Risposta semplice e chiara , io per riagganciarmi al discorso di Pistone , ho fatto una prova simile a quella che ho descritto sopra è ho notato (forse una mia impressione)una risposta del motore diversa, quella con freno aria e getto maggiori era molto più fluida guadagnando sui bassi.
    Forse perchè come dicevi tu ci sono volumi maggiori e di conseguenza si migliora il riempimento?
    Probabilmente si, ma non bisogna eccedere perchè il volume totale immesso nel cilindro è funzione della cilindrata totale.
    Bisogna comunque controllare la qualità della carburazione in base al colore della candela utilizzando la procedura che tutti conosciamo.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: facciamo chiarezza sulla carburazione

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Probabilmente si, ma non bisogna eccedere perchè il volume totale immesso nel cilindro è funzione della cilindrata totale.
    Bisogna comunque controllare la qualità della carburazione in base al colore della candela utilizzando la procedura che tutti conosciamo.

    sin qui c'ero arrivato .... qui era la mia "A"
    Comunque grazie a te adesso sono alla "B", vediamo se riesco ad arrivare alla "c"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •