Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: La mia vespa 50R 1973

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    38
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: La mia vespa 50R 1973

    Il cavalletto non è mai stao verniciato, la vespa mio padre l'acquistò nuova con quel cavalletto e con quel colore.

    La scritta vespa 50 posteriore l'ho messa per copire i due fori che sono da sempre presenti.

    Il coprivolano l'ho preso cromato perchè nelle foto in rete come questa é presente cromato e non nero. Il suo originale è nero.
    Nemmeno le manopole le ha mai avute grige, lo so per certo perchè quelle originale le tagliai io col coltello quando ero piccolo.
    Il tappo coprimanubrio era in effetti in tinta ma al tempo del primo restauro il meccanico me lo smarrì e mi diede quello preso da un'altra vespa. Di fatto dovrei sostituire solo il coprivolano e il clacson.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: La mia vespa 50R 1973

    il coprivolano è verniciato dello stesso colore dei cerchi (quello che hai montato è pure della pk) e il cavalletto è nero solo sui px

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La mia vespa 50R 1973

    Citazione Originariamente Scritto da doles Visualizza Messaggio
    Il cavalletto non è mai stao verniciato, la vespa mio padre l'acquistò nuova con quel cavalletto e con quel colore.

    La scritta vespa 50 posteriore l'ho messa per copire i due fori che sono da sempre presenti.

    Il coprivolano l'ho preso cromato perchè nelle foto in rete come questa é presente cromato e non nero. Il suo originale è nero.
    Nemmeno le manopole le ha mai avute grige, lo so per certo perchè quelle originale le tagliai io col coltello quando ero piccolo.
    Il tappo coprimanubrio era in effetti in tinta ma al tempo del primo restauro il meccanico me lo smarrì e mi diede quello preso da un'altra vespa. Di fatto dovrei sostituire solo il coprivolano e il clacson.
    Quindi molti particolari sono originali come all'epoca dell'aqcuisto, interessante.
    Pierluigi.











  4. #4
    VRista L'avatar di Boogs
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Trebaseleghe
    Età
    47
    Messaggi
    254
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La mia vespa 50R 1973

    Il colore e il modello sono perfetti!
    Complimenti per la tua Vespa!!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •