Risultati da 1 a 25 di 171

Discussione: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Proprio oggi mi chiedevo a come fare, da qualche parte mi sembra di aver letto che va usato il trapano, mi sembra un metodo un pò drastico.
    Signorhood sai dirmi come posso toglierlli senza rischiare di rovinare la pedana e allargare i fori ?
    Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Grazie mille per la dritta Signorhood, li smonterò prima che le stisce inizino ad imbrattarsi.
    Sono cosciente che prima o poi dovrò smontarla tutta se intendo veramente fare un buon lavoro, ma aspetto periodi meno adatti ad un giro in Vespa :D

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
    Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?
    Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
    In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
    Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
    In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
    Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
    Allora li prenderò da un ricambista e cercherò di procurarmi una ribattintrice :) Grazie Signorhood

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
    I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
    Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo più che per riempire botte ecc.
    Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
    I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
    Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo più che per riempire botte ecc.
    Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli.
    Quanti litri di diluente nitro hai consumato finora?

    Stai andando alla grande. Una volta sverniciata deciderai meglio come e se intervenire, ma prima o poi devi deciderti a smontarla altrimenti in alcune zone (forcella ad esempio) non ho idea di come tu possa arrivarci
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco
    La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •