Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Restauro VNC1T super 125 1966

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi,

    ieri sono finalmente diventato possessore di una super 125 del 66.
    Innanzitutto vi posto delle foto per avere un vostro prezioso parere visto che questo sarà il mio primo restauro.
    Avrei diverse domande ma vado per gradi per non martoriarvi troppo

    1) Cosa ne pensate dello stato della vespa?
    2) Non avendo esperienza nella parte della carrozzeria vorrei affidarmi ad un sabbiatore ed un carrozziere. Sapreste consigliarmi qualcuno valido nelle vicinanze di Ferrara? (che non costi un'esagerazione )

    Grazie a tutti

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Altre foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    27
    Messaggi
    1 009
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    ciao bello il modello però è messa moolto male è perfino tagliata!!!comunque se la restauri a doc vedrai ciene fuori un lavoro ottimo!!!!una curiosità quanto l'hai pagata???
    ha i doc??? ciao

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    non è messa benissimo ... ma tornerà a risplendere!purtroppo non posso aiutarti su carrozzieri ecc. Però ci vorrà uno con le Palle per sistemarla a dovere, io proverei a sentire il "nostro" mago qui su VR, che è simoneGSX, cercati dei post con i suoi restauri e rimarrai sbalordito!

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    La vespa è demolita, tirando il prezzo sono arrivato a 800 (secondo me un pò alto) ma il modello mi piace e poi ne hanno prodotte poche (credo 24000).

    Sentito simoneGSX aspetto il suo verdetto.

  6. #6
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    27
    Messaggi
    1 009
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    non è proprio moolto!!è il prezzo giusto delle condizioni!!!in cui è!

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Mentre prosegue lo smontaggio della vespa, volevo chiedervi,

    che pezzi mi consigliate di far sabbiare oltre al telaio?

    Cerchi?
    Il copri volano e la cuffia del motore conviene che li scartavetri e basta?

    Inoltre non sono riuscito a trovare nel database i codici colore per il mio modello, chi mi aiuta? :)

    Grazie come sempre

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Fai sabbiare:
    Telaio
    Cofani laterali
    Sportellino
    Serbatoio
    Manubrio
    Telaio sella (se non devi prenderla nuova)
    Cavalletto (se non devi prenderlo nuovo)
    Forcella
    Mozzo
    Cerchi
    Tamburi
    Molla della forcella
    Coprivolano
    Cuffia
    Marmitta (se non devi prenderla nuova)
    Copri selettore marce
    Copri carburatore

    Il colore per la tua vespa è Verde chiaro 303

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Grazie djgonz per le info,

    cercando in giro ho visto che ci sono alcune parti da verniciare in colore alluminio.
    Qualcuno sa dirmi quali parti sono e il codice colore?

    Info per questo modello non ne ho trovate molte in giro purtroppo

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Grazie djgonz per le info,

    cercando in giro ho visto che ci sono alcune parti da verniciare in colore alluminio.
    Qualcuno sa dirmi quali parti sono e il codice colore?

    Info per questo modello non ne ho trovate molte in giro purtroppo
    Si, allora il colore è Alluminio Metallizzato 983 e devi verniciare:
    Cerchi
    Tamburi
    Stelo forcella
    Mozzo
    Copriventola

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi,
    sto continuando lo smontaggio per portare il telaio a sabbiare, ma ho un problema con lo smontare la leva del freno posteriore dalla pedana.
    Cercando in giro e in vari manuali d'officina non ho trovato nulla.

    Per ora sono riuscito a smontare solo il pulsante del freno che si collega all'impianto per lo stop.

    Aiuto please

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao, complimenti per l'acquisto, ammiro la tuà volontà ti auguro un buon lavoro.
    Ah quasi dimenticavo, hai scelto il migliore sulla piazza per far rivivere la tua vespa.
    Pierluigi.











  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,
    sto continuando lo smontaggio per portare il telaio a sabbiare, ma ho un problema con lo smontare la leva del freno posteriore dalla pedana.
    Cercando in giro e in vari manuali d'officina non ho trovato nulla.

    Per ora sono riuscito a smontare solo il pulsante del freno che si collega all'impianto per lo stop.

    Aiuto please
    Il pedale del freno e' tenuto in sede da una spinetta, questa viene via solo con il pedale totalmente abbassato. Devi spingere dal basso verso l'alto.
    Mi sembra inoltre che il parafango non sia il suo ma di una sprint/SV/GT etc. Dovresti fare una foto dall'interno.

    Vol.

  14. #14

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Grazie per la info volumexit.
    Non ho ben capito la foto la vuoi dell'interno del parafango?

  15. #15

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi,

    ho praticamente smontato tutto del telaio (mancano un paio di viti troppo arruginite) ma non riesco proprio a togliere via la spinetta del pedale del freno posteriore.
    Non ho spazio per battere da sotto la leva quando è tutta abbassata.
    C'è un metodo particolare o uno strumento per togliere questa spinetta?

    Più che spinetta per me è diventata una spina nel fianco

    P.S. una volta smontato tutto faccio le foto dei pezzi da portare a sabbiare e poi le posto.

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ti conviene fare un foro sotto la pedana e da li ficcarci uno spuntone e battere.

  17. #17

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi,

    ho un problema nel terminare di smontare la forcella anteriore.

    Vorrei togliere i due cuscinetti della ruota davanti ma non riesco a togliere la guarnizione che copre la sede dei cuscinetti e dall'altro lato il dado che dovrebbe avere un coperchio se non sbaglio.
    Ho fatto le foto per farvi capire meglio.

    Qualcuno conosce la procedura corretta di smontaggio?

    Grazie mille come sempre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Devi svitare il dado-tappo della 2* foto, dopo di che devi svitare un'altro dado che troverai ma il perno deve essere bloccato altrimenti gira e non riesci a svitarlo. Una volta che l'hai svitato togli dado e spessore e batti il perno. Occhio che nel perno c'è uno spessore piccolo quindi recuperalo. Una volta che hai tolto il perno togli anche il paraolio che sta davanti e con un tubo puoi battere e togliere i cuscinetti.

  19. #19

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Sono tutti dadi normali o ce n'è uno sinistrorso?

    Leggendo in giro (altri modelli di vespa) un dado è sinistrorso

  20. #20
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Sono tutti dadi normali o ce n'è uno sinistrorso?

    Leggendo in giro (altri modelli di vespa) un dado è sinistrorso
    No sono tutti normali.

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    La vespa è demolita, tirando il prezzo sono arrivato a 800 (secondo me un pò alto) ma il modello mi piace e poi ne hanno prodotte poche (credo 24000).

    Sentito simoneGSX aspetto il suo verdetto.
    Citazione Originariamente Scritto da andre50special Visualizza Messaggio
    non è proprio moolto!!è il prezzo giusto delle condizioni!!!in cui è!
    800 euro sono tanti per un demolito, a mille ho preso lo stesso modello messo un po' peggio del tuo (tunnel marcio e telaio pxzzato) con doc da passaggio.
    Per il perno ruota puoi usare un pistola pneumatica e vedi che li toglierai subito sia il coperchio che il dado.
    Seguirò il tuo restauro.
    Buon lavoro.

    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  22. #22

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ragazzi, ieri purtroppo i miei vicini si sono lamentati mentre pulivo il motore con il petrolio bianco.

    Dicevano che la puzza era insopportabile.... che gli era venuta l'emicrania...
    Io nella mia cantina erano tre ore che ci lavoravo... bah vabbè


    Cosa mi consigliate per la pulizia del motore che non puzzi....?

    CIF? Sgrassatori?

    Posso lavare il tutto con dell'acqua? tipo anche il cilindro in ghisa che è pieno di terra nelle alette?

    Grazie come sempre

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Mamma mia come sono delicati.
    Prova con lo sgrassatore, comunque se cerchi bene sul sito ci sono molti consigli, magari c'è qualcosa di meno penetrante del petrolio.
    Pierluigi.











  24. #24
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Per il problema condominio usa sgrassatore al sapone di marsiglia cosi invece di lamentarsi ti portano qualcosa da lavare.
    Puoi utilizzare anche la benzina.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  25. #25
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Diluente nitro. Non puzza, costa poco e sgrassa più della benzina e della nafta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •