Falla sabbiare tutta e ti togli il pensiero.
Falla sabbiare tutta e ti togli il pensiero.
Ciao,guarda non conviene sverniciare''manualmente''...Sono andato in un cantiere,mi hanno prestato la macchina per sabbiare,a GRATISSE :D,mi sono portato la sabbia,con un'ora e mezza ho sabbiato il px,i cerchi e co....viene meglio mille volte e non fatichi...con i dischi smeriglianti togli soltanto lamiera,poi devi pareggiare con lo stucco,è un lavorACCIOACCIO,esperienza personale...I pezzi alluminio io li ho fatti con le bombolette della Arexons Linea Ritocco Carrozzeria,colore alluminio ruote...Occhio coi cerchi a darne in abbondanza,perchè se ci vai leggero riesce la ruggine dopo poco,come successo a me...poi ho dovuto rismontare la gomma,mettermi lì a grattare,riverniciare,rimontare tutto...
fai sabbiare che il lavoro ti viene bene, per quanto riguarda i carter non vedo nulla di grave, se parli di quelle rigature nella camera di manovella prima di rimontare ,se vuoi essere pignolo dai una lisciata con carta da 600 e via, per quanto riguarda la zona di battuta anche li puoi dare una spianatina con carta fine ,l'importante è mettere il sigillante quando riassembli il motore e sei tranquillo.
Ciao e buon lavoro.
P.S.: sarei curioso di vedere anche la sede della valvola , non vorrei che la spalla dell'albero l'abbia rovinata visto che ha strisciato sul lato
Appena ho la foto la metto. Tutto chiaro
Scusate se mi intrometto, io sto restaurando una primavera e a proposito di vernice alluminio, oltre al solito max mayer 1.268.0983 ho sentito dire che le bombolette Fiat 620 e Fiat 690 sono praticamente simili al max mayer. Sapete dirmi quale si avvicina di più all'originale? Grazie.
ecco le foto della valvola e alcune foto del motore in fase di assemblaggio con cuscinetti nuovi.