M'è piaciuta....molto!!!!Sapete che io mi avvicino a questo mezzo senza nessuna riserva mentale, per me che sia stata fatta in India o a Pontedera poco cambia, un pò meno il fatto che non ci sia la scritta vespa sullo scudo, perchè a mio parere, seppur fatta dalla LML è pur sempre una vespa px;premetto che oggi pioveva abbastanza, quindi per forza di cose il mio approccio è stato più statico che dinamico, ma l'ho spulciata ben bene, anche grazie alla disponibilità dell'Amico che le vende....allora, verniciatura ottima, ben fatta, ben pensata, montaggi perfettibili, nulla di chè per un vespista fai da te: un esempio: mancano i cuffiotti interni delle frecce: poco male, si comprano i piaggio e si mettono:anche i fili elettrici in generale meritano una sistemata con 4 fascette;monterei pure il copriruota di scorta del px; sella veramente dura; il faro mi è sembrato fare ancora più luce rispetto all'alogeno del px;se dovessi prenderla(e non è escluso che lo farò) passerei qualche pomeriggio a sistemare queste piccole cose, oltre a montare un treno di michelin s83; la spia del folle non era ben "sincronizzata" al folle stava spenta, si accendeva durante l'inserimento della prima...piccola cavolata, occorreva registrare con più cura i cavi cambio; simpatica la spia che ti avverte se freni...pare che sia allo studio un cicalino che ti avverte quando suoni il clacson;la bobina è posta ben in alto, al riparo dall'acqua, anche alta, mi sa che qualche "guado" si possa fare...anche la presa d'aria è "canalizzata" da un tubo fin sotto la sella, nel canonico foro, dal quale spunta una specie di periscopio di gomma da montare meglio....il freno anteriore è più morbido rispetto al mio del px...o è l'effetto polmone del tubo di gomma o va spurgato meglio, comunque frena decentemente...scomparso l'effetto frenata posteriore aumentata dal molleggio posteriore che avevo riscontrato alla guida di uno dei primi 4t: mi è sembrato in effetti più preciso in inserimento in curva rispetto al px, più rigido di telaio, il maggiore peso del 4 tempi non si sente c'è una aumentata ssensazione di sicurezza, nonostante le sospensioni morbide...probabilmente con dei buoni ammortizzatori si migliora ancora;il motorino d'avviamento si "impunta", sempre....mi è sembrato un pò strano, perchè l'abbiamo avviata circa 4 volte e mi è sembrato assurdo che tutt'e 4 le volte il motore si sia fermato proprio al pms di compressione...boh, la prossima volta devo provare a far superare il pms con la pedivella e provare il motorino d'avviamento...non "dovrebbe" impuntarsi...da vecchio utilizzatore di svariati 4 tempi, questo "rito" è per me un punto a favore....poi, una volta partito, il motore è di una fluidità eccezionale, a livello delle migliori realizzazioni di settore...davvero silenzioso di distribuzione, assente qualsiasi tipo di sferragliamento; la frizione ha una corsa molto ridotta, bisogna farci l'abitudine, abbiamo visto dagli spaccati che non è più calettata sull'albero motore ma presenta una riduzione, tipo vespa 50...per il resto, selettore e cambio sono simili al 2 tempi....la primaria è la solita 22-67 upgradabile coi pezzi riservati al px....prima e seconda ravvicinate e corte, almeno ad una prima impressione...terza "tuttofare" e quarta da allungo..questa è la prima impressione...devo tornarci un altro giorno che non piova, mi ha promesso un giretto più lungo...che dire, ragazzi, a me è piaciuta....le sensazioni da 200 ci sono tutte, ha una bella coppia in basso e nelle marce più lunghe si sente abbastanza, l'impressione è che abbia le prestazioni del 200 2 tempi piaggio, nè più nè meno...e questo non è poco considerando che è tappata ben bene dalle normative antinquinamento...a me è sembrata ben ingegnerizzata, ben pensata e mi sembra che sia veramente il prodotto che noi vecchi vespisti incalliti vogliamo...una evoluzione della vespa con la comodità del 4 tempi, che è silenzioso e coppioso; infine il prezzo di lancio per me è invitante: allo stesso prezzo si prende un 50ino e neanche....cosa volere di più?lo dico io: un'assicurazione che non vanifichi i risparmi di carburante che un mezzo di questo ci consente di fare....promossa, con qualche piccola pecca risolvibile da un vespista amante del fai da te....forse l'unico vero difetto è quella sella troppo dura, a parte il serbatoio piccolino......quando completerò la prova su strada ne riparleremo, a presto,
![]()