
Originariamente Scritto da
lore904
ciao!
oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove

.
è importantissimo
non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale

) e di taaaanti Nm di inerzia in meno

.
allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!