Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitta

  1. #1
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitta

    salve a tutti.. ho deciso di scrivere questa guida sulla pulizia di una marmitta e sulla rimozione del fantomatico blocco alla leovince secsys.. marmitta che viene presa in considerazione nelle vespe pk anche per la possibilità di mantenere la ruota di scorta..
    e Via:
    1) prima di tutto, con una spazzola di ferro e olio di gomito incominciamo a pulire esternamente la marmitta con una spazzola di ferro;

    2)dopo averla pulita da tutte le incrostazioni o residui di ruggine possiamo preparare un bel fuoco e porre al suo interno la marmitta compresa di collettore e mitraglia silenziatore (per bruciare via tutti i residui di lana di vetro e olio)
    [attenzione: la marmitta quando incomincerà a riscaldarsi potrà anche incominciare a sputare fuori olio caldo, quindi occhio ]



    qui si vede l'olio incombusto che esce sotto forma di fumo nero-marroncino:




    3) dopo averla fatta riscaldare per bene spazzolatela di nuovo con la spazzola di ferro, e i pezzi ritorneranno "nuovi":




    4) mentre si raffredda preparatevi il materiale necessario per poter allargare il blocco della leovince.. in particolar modo varie lime oppure vari dischetti di carta vetrata per dremel come quelli che ho usato io; purtroppo mi sono dimenticato di fare delle foto al blocco però per rendervi l'idea:
    questo è il blocco!

    dopo un pò di lavoro si arriva ad un risultato di questo tipo:


    5) bene a questo punto potete passargli un paio di mani di antiruggine (anche a bomboletta):



    infine comprate una bomboletta di nero ad alte temperatura e passategli due mani ben distribuite.. ricordo che per una migliore adesione della vernice, subito dopo che si asciuga bisogna sottoporre la marmitta al riscaldamento.. quindi mettete in moto la vespa e fatevi un bel giretto.. non vi preoccupate se sentite puzza o vedete fumo bianco che viene dalla marmitta.. è normale!
    riguardo alla marmitta dopo la modifica bhe si sentirà una notevole spinta agli alti.. certo non come una marmitta ad espansione adatta (che non ho mai provato però) però per essere una marmitta economica bhe l'effetto è quello interessato, anche perchè i bassi non scompaiono del tutto!
    le mie impressioni sono date attraverso l'uso di una vespa che monta:
    102 dr
    dell'orto 19/19
    e appunto la marmitta!
    ciao a tutti, spero sia utile ;)

    Questa guida è stata realizzata da Federico Carbonaro e postata su più siti!
    Qualsiasi replicazione senza il permesso dell'autore è vietata!

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Anzichè le anteprime delle foto potevi caricare le foto vere e proprie!!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    siccome in molti altri forum è vietato mettere le foto a grandezza naturale.. per una maggior correttezza e equilibrio del post ho preferito metterle così!
    cosa ne pensi della guida?? =D

  4. #4
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Metti le fot a grandezza "naturale" cioe' 800 x 600 pix ...

  5. #5
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    fatto!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Bene! la sposto in tuning

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Bel lavoro, più che un "blocco" quella strozzatura dello spillo dipende dal fatto che la secsys è una espansione per 50-60cc, non oltre perchè fra l'altro la scaldata è dietro l'angolo, ma certamente con questo lavoretto dovrebbe andar bene senza grossi rischi anche su 102-115cc. Ma a rumore come siamo messi (visto che già da originale non è che sia silenziosa essendo un'espansione)?
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  8. #8
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    si bhe come rumore.. non so come era prima della rimozione del "blocco" ma dai video su you tube è abbastanza rumorosa..
    io subito dopo aver tolto il blocco mi sono sbrigato a montarla perchè volevo sentire come era.. e in effetti sarà stata la lana di vetro un pò consumata e della lana nuova che non mi ha convinto neanche mentre la compravo.. il rumore è presente molto.. però è bello.. =D se posso appena mi finisco di restaurare la vespa quando rimonterò il tutto provo a fare un video.. anche se alla fine non è che si capirà molto
    ah aggiungo che sul mio silenziatore trovo scritto la parola SHAFt. che da quanto ho capito è un altra marmitta per vespa.. bhe aggiungo che avevo trovato nella mia città due marmitte uguali la leovince secsys e la shaft precisa uguale, ma solo con il silenziatore dorato.. alla fine a parità di forma ho preo la leovince..

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    sì la shaft dovrebbe essere una copia delle secsys... chissà forse la shaft la produceva per leovinci ed anche per sè direttamente...
    comunque riguardo il silenziatore ho sentito dire un gran bene della lana di ceramica (da maneggiare con guanti, mascherina e occhiali perchè le sue fibre sono tossiche).
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  10. #10
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    si la lana ho sentito parlare della lana di ceramica.. ma finora l'ho solo trovata a rotoloni industriali.. e non ho trovato nessuno capace di farmene avere un pochetto.. cercherò meglio.. eventualmente mi accontento della lana di roccia.. ;)

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

  12. #12
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    bhe biolla, è molto affidabile.. però io preferirei prenderla qua nella zona, anche se edilizia.. ma vabbè pazienza..

  13. #13
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Ma la rumorosita' come E' rispetto alla Simonini sottopedana?

    Io alla Leovinci al silenziatore avevo fatto una modifica : ho allargato leggermente con il trapano e una punta da metallo da 4mm i buchetti del silenziatore ma non tutti , ho allargato una fila di buchi e una no oltre a rimettere la lana di vetro nuova , e devo dire che era molto silenziosa e con il tempo non si tappava piu' con olio e residui carboniosi e il rumore rimaneva costante nel tempo ...aveva un bel rombo non fastidioso al punto che si sentiva di piu' il sibilo della campana rispetto alla marmitta ...

  14. #14
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    non ho mai provato la simonini
    comunque se mi assicuri che allargando leggermente i buchi fa un pò di rumore in meno la cosa non è male.. quasi quasi mentre ho tutto smontato lo faccio

  15. #15
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Si va bene vai tranquillo , il fatto è che con il tempo non si tappano e quindi resta molto silenziosa nel tempo io sono rimasto sorpreso appena fatta la modifica ....

  16. #16

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Ortona
    Età
    30
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Ottimo lavoro fedix, una cosa del genere l'ho fatto anche io con una specie di polini sottopedana con uscita a destra, ed è andata una meraviglia..
    Volevo fare sono qualche domanda, ma questa marmitta è buona per un 75 polini (non specifico per hp) ?
    E un'altra cosa... ho notato che è piuttosto difficile trovarla in vendita su internet, è piuttosto rara? Qualcuno l'ha trovata su ebay o altro sito?

  17. #17
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    bhe si il suo range naturalmente va dai 75 fino ad arrivare a cilindri 102.. ma non so se spingendosi ancora conviene tenere questa.. sarebbe sprecata per un buon cilindro..
    credo comunque non sia più in produzione.. io l'ho trovata usata nel mio paese e il ragazzo che me l'ha venduta aveva anche una shaft precisa uguale con il silenziatore color dorato.. ma alla fine erano le stesse.. se ti interessa.. mp!

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di 2fast2furious
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Riposto pro. CT
    Età
    28
    Messaggi
    117
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitt

    Citazione Originariamente Scritto da fedyx Visualizza Messaggio
    bhe si il suo range naturalmente va dai 75 fino ad arrivare a cilindri 102.. ma non so se spingendosi ancora conviene tenere questa.. sarebbe sprecata per un buon cilindro..
    credo comunque non sia più in produzione.. io l'ho trovata usata nel mio paese e il ragazzo che me l'ha venduta aveva anche una shaft precisa uguale con il silenziatore color dorato.. ma alla fine erano le stesse.. se ti interessa.. mp!
    A me interessa, è in vendita?

  19. #19

    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    barletta
    Età
    26
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitta

    Ciao, ho fatto tutto questo, tranne la pulizia del silenziatore come faccio a fare cioè ci sono dei pioletti come si tolgono? come faccio a rimetterli ?? grazie... scusate per le troppe domande !!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitta

    I pioletti dovrebbero essere dei semplici rivetti in alluminio e si tolgono forandoli con il trapano in modo da far saltare via la testa.Per rimetterli occorrono la rivettatrice ed i rivetti del giusto diametro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •