Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 58

Discussione: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

  1. #26
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Ciao per la sella ti consiglierei di mantenere lo scheletro originale, andrebbe zincato.
    Le mie selle le ho comperate su eBay, ma non mi ricordo il rivenditore, se mai guardo sul mio account per vedere se riesco a risalire.
    Io le ho prese blu scuro, il telaio era verniciato nero-opaco e per simulare la zincatura l'ho verniciato con la "zincatura a freddo" (una bomboletta di vernice allo zinco".
    Il l'avvisatore acustico non è il suo, de avere un disegno a ventaglio ed essere a 6 VDC

  2. #27

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da MaxPayne1961 Visualizza Messaggio
    Ciao per la sella ti consiglierei di mantenere lo scheletro originale, andrebbe zincato.
    Le mie selle le ho comperate su eBay, ma non mi ricordo il rivenditore, se mai guardo sul mio account per vedere se riesco a risalire.
    Io le ho prese blu scuro, il telaio era verniciato nero-opaco e per simulare la zincatura l'ho verniciato con la "zincatura a freddo" (una bomboletta di vernice allo zinco".
    Il l'avvisatore acustico non è il suo, de avere un disegno a ventaglio ed essere a 6 VDC
    Si ... sulla mia hanno tolto batteria e regolatore .... e cambiato il clacson.

    Il problema più grosso è rintracciare il regolatore ... sembra introvabile !!! Se avete qualche link lo accetto volentieri !!!

    Intanto stò facendo la lista della spesa ...

  3. #28

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Quasi ultimato lo smontaggio completo della VBB1T !!!!

    Un paio didubbi che mi sono venuti durante lo smontaggio della parte anteriore :

    1- Nella fase di rimontaggio qual'e' la sucessione coretta delle operazioni da effetuare sul manubrio ? Ipotizzo, prima le guaine poi i fili passandoli prima per il gruppo manubrio. Corretto ?

    2- Si toglie il blocco di alluminio che si trova sul lato acceleratore e che alloggia il commutatore elettrico delle luci e clacson. Allo stato attuale non mi sono fidato di forzare troppo, ma credo che si debba toglere se voglio ricollegare il nuovo impianto elettrico sul commutatore.

    Grazie dell'aiuto !!!

    Mauro

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Se guardi il mio post ci sono le foto anche dello smontaggio devio luci. Non c'è nulla di difficile.

    http://old.vesparesources.com/restau...ella-vnb4.html

    Io sono in attesa del carrozziere che finisca di verniciare, poi arriverà il bello del rimontaggio.
    Comunque farò le varie foto passo a passo anche del montaggio.
    Ciao e buon restauro

  5. #30

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Altro problemino ....

    come faccio a togliere il blocca sterzo ?? Ho svitato la ghiera e lo faccio rientrare nel canotto si sterzo, ma da li non ne vuole sapere di uscire !!!

    Ho la base del cuscinetto superiore dello sterzo, che credo intralci, ma non ho idea di come toglierlo .... sbaglio ??


    Mauro

  6. #31

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Ulteriore dubbio,

    questo il punto di uscita del canotto è rotto ???

    E' il fine corsa dello sterzo ??? Mi sa che da un lato si è spezzato ... magari in seguito ad una caduta... ma come riprisitnarlo ??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Secondo me è giusto così!! anche la mia è fatta così.
    Dovrebbe essere il fine corsa nello sterzo.

    Aspetta però di sentire qualcuno che lo sappia con maggior precisione.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #33
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    prova a ruotare il manubrio e vedere se tocca il bordoscudo oppure si ferma poco prima toccando il fine corsa della forca... se non ricordo male è giusto così, io avevo dovuto raddrizzare il mio perchè era stato saldato male in origine per cui la forca ci passava tranquilla e il manubrio sbatteva contro il bordoscudo... infatti sullo scudo c'era una bella crepa provocata dalle botte del manubrio...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #34

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Perfetto,

    il fine corsa non è rotto, ma eviedentemente a cusa di una caduta si e storto, facendo si che il manubrio anzi il faro andasse a sbattere contro lo scudo.

    Con un pò di pazienza e pinza e martello l'ho sistemato!!!!!

    Ora tocca alla forcella .... ma come diavolo faccio ad far uscire il parafango dallo stelo ??? Devo togliere anche la sede del cuscinetto di sterzo ???


    Grazieeeee

  10. #35

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da nwzah Visualizza Messaggio
    Altro problemino ....

    come faccio a togliere il blocca sterzo ?? Ho svitato la ghiera e lo faccio rientrare nel canotto si sterzo, ma da li non ne vuole sapere di uscire !!!

    Ho la base del cuscinetto superiore dello sterzo, che credo intralci, ma non ho idea di come toglierlo .... sbaglio ??


    Mauro
    Risolto anche questo .... l'ho fatto uscire da sotto !!!

  11. #36
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da nwzah Visualizza Messaggio
    Risolto anche questo .... l'ho fatto uscire da sotto !!!
    ecco... questo non è normale, non dovrebbe passarci......
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #37

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ecco... questo non è normale, non dovrebbe passarci......
    Mmmmm mi sembra però che il cuscinetto sotto sia più grande di quello sopra .... Da dove doveva passare il bloccasterzo ???


    Grazieeee

  13. #38

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Ecco il punto del parafango... come faccio a togliere la sede del cuscinetto ???

    La sede e ancorata sullo stelo da quei due perni ???

    La devo ribattere fuori ??? ...

    Aspetto consigli prima di procede e di far danni ???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #39
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    no... devi togliere il parapolvere di latta (quell'aggeggio circolare sopra i due "perni" che dici te)... scalda per bene e poi tiralo via, magari aiutandoti con scalpello grosso e martello... tanto quel pezzo va senza dubbio cambiato...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #40
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da nwzah Visualizza Messaggio
    Mmmmm mi sembra però che il cuscinetto sotto sia più grande di quello sopra .... Da dove doveva passare il bloccasterzo ???


    Grazieeee
    quale cuscinetto sotto ?
    una volta che hai tolto la forcella non ti devono rimanere cuscinetti attaccati... il bloccasterzo passa solo dal foro superiore...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #41

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    quale cuscinetto sotto ?
    una volta che hai tolto la forcella non ti devono rimanere cuscinetti attaccati... il bloccasterzo passa solo dal foro superiore...
    Foto, cosi mi spiego meglio

    Il foro di passaggio superiore è circa 30 mm

    Quello inferiore è superiore a 35 mm ( misura approsimativa, perchè col calibro non c'arrivo )

    Azz. ho scoperto solo ora che non si chiamano cuscinetti ma ralle ... giusto ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #42
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da nwzah Visualizza Messaggio
    Ecco il punto del parafango... come faccio a togliere la sede del cuscinetto ???

    La sede e ancorata sullo stelo da quei due perni ???

    La devo ribattere fuori ??? ...

    Aspetto consigli prima di procede e di far danni ???

    Si esatto basta che dai dei colpetti con scalpello e martello esattamente nella direzione delle frecce. Vedrai che vengono via sia il parapolvere che la sede su cui appoggia il cuscinetto. Sono infilati a pressione.
    Mi sembra di rivivere ogni momento dello smontaggio della mia...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #43

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Grazie ...

    lavorare con le nonne è un'emozione maggiore che non con quelle recenti ....

    A volte non vuoi insistere troppo per un senso di rispetto ..... ma alla fine quelli sono i metodi ... mano delicata ma decisa !!!!

    Ogni pezzo che viene via nel giusto modo è un sospiro di sollievo .... l'ultimo il tamburo anteriore !!!



    Grazie dell'aiuto

    Mauro

  19. #44

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Dubbio .....

    le guarnizioni del clacson e del faro posteriore sono nero o binache ????

    Pensavo nere, ma smontandole sembrano bianche ... sono già state sostituite ???

    Grazie

    Mauro

  20. #45
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    bianche bianche...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #46

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Vada per il binaco....

    ho visto vespa tecnica ... e lo tengo come riferimento

    Sto cercando nei varisiti di ricambistica la guaina che tiene assieme le guaine del cambio che poi viene pressata sulla staffa portacavi.... non riesco a trovarla, credo di cercare col nome sbagliato.


    Mauro

  22. #47
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    bianche bianche...
    non grigie???????

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  23. #48
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    non grigie???????
    vabbè, quelle chiare insomma....
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #49

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Si, l'alternativa era fra le chiare e le scuore ...

    Le chiare sono binaco sporco tendente al grigio !!

  25. #50

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Comincia l'avventura : restauro VBB1T

    Buongiorno,

    ultima pezzo del mozzo anteriore.

    Le gabbie a rulli, metto le foto dei perni di una delle gabbie .... ha i cilindreddi spezzettati ...
    L'altra li ha interi ....

    Naturalemte li cambio, ma ..... come si tolgono gi astucci dalla loro sede ....
    sarà che la forcella è ancora sporca ma quasi qausi sembrano non esserci ( ...impossibile )

    Li scaldo ??? Li batto con un cacciavite puntato lo spigolo interno ??

    Allego foto ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •