
Originariamente Scritto da
Mincio82
In linea di massima nessuno dato che il rapporto è sempre quello..se vogliamo essere puntigliosi:
- Cambia il tipo di accoppiamento tra i denti del pignone e corona
- L'accoppiamento a denti elicoidali risulta meno rumoroso e più duraturo in quanto c'è maggiore superficie di contatto tra i denti; però essendoci più contatto c'è più attrito e maggiore assorbimento di potenza; I cuscinetti sui quali campana e pignone ruotano vengono sollecitati di più perchè l'accoppiamento essendo obliquo genera spinte trasversali..
- Per i denti dritti vale l'esatto contrario di sopra..accoppiamento più rumoroso, cuscinetti che si usurano di meno, presa tra i denti minore, minore assorbimento di potenza, durata minore dell'accoppiamento.
Detto volgarmente...tutte pippe mentali...non c'è una perdita di potenza avvertibile quando si usano i denti elicoidali come pure non c'è una durata più longeva tangibile utilizzando accoppiamenti a denti dritti..
PS: Qua è spiegato meglio
Ingranaggio - Wikipedia
PPS:
Dove cavolo l'hai trovata la campana 18/67 a denti dritti?? Sapevo fossero fuori produzione da anni..