Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Campana: denti dritti o elicoidali

  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Campana: denti dritti o elicoidali

    Salve a tutti ho bisogno di un chiarimento: qual' è la differenza tra una campana 18/67 a denti dritti e una a denti elicoidali

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Campana: denti dritti o elicoidali

    In linea di massima nessuno dato che il rapporto è sempre quello..se vogliamo essere puntigliosi:

    - Cambia il tipo di accoppiamento tra i denti del pignone e corona
    - L'accoppiamento a denti elicoidali risulta meno rumoroso e più duraturo in quanto c'è maggiore superficie di contatto tra i denti; però essendoci più contatto c'è più attrito e maggiore assorbimento di potenza; I cuscinetti sui quali campana e pignone ruotano vengono sollecitati di più perchè l'accoppiamento essendo obliquo genera spinte trasversali..
    - Per i denti dritti vale l'esatto contrario di sopra..accoppiamento più rumoroso, cuscinetti che si usurano di meno, presa tra i denti minore, minore assorbimento di potenza, durata minore dell'accoppiamento.

    Detto volgarmente...tutte pippe mentali...non c'è una perdita di potenza avvertibile quando si usano i denti elicoidali come pure non c'è una durata più longeva tangibile utilizzando accoppiamenti a denti dritti..

    PS: Qua è spiegato meglio Ingranaggio - Wikipedia

    PPS: Dove cavolo l'hai trovata la campana 18/67 a denti dritti?? Sapevo fossero fuori produzione da anni..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Campana: denti dritti o elicoidali

    Grazie mille .... :) comunque quello a denti dritti l'aveva montato mio padre anni fa....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Campana: denti dritti o elicoidali

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    In linea di massima nessuno dato che il rapporto è sempre quello..se vogliamo essere puntigliosi:

    - Cambia il tipo di accoppiamento tra i denti del pignone e corona
    - L'accoppiamento a denti elicoidali risulta meno rumoroso e più duraturo in quanto c'è maggiore superficie di contatto tra i denti; però essendoci più contatto c'è più attrito e maggiore assorbimento di potenza; I cuscinetti sui quali campana e pignone ruotano vengono sollecitati di più perchè l'accoppiamento essendo obliquo genera spinte trasversali..
    - Per i denti dritti vale l'esatto contrario di sopra..accoppiamento più rumoroso, cuscinetti che si usurano di meno, presa tra i denti minore, minore assorbimento di potenza, durata minore dell'accoppiamento.

    Detto volgarmente...tutte pippe mentali...non c'è una perdita di potenza avvertibile quando si usano i denti elicoidali come pure non c'è una durata più longeva tangibile utilizzando accoppiamenti a denti dritti..

    PS: Qua è spiegato meglio Ingranaggio - Wikipedia

    PPS: Dove cavolo l'hai trovata la campana 18/67 a denti dritti?? Sapevo fossero fuori produzione da anni..
    io credevo non esistesse proprio su quale vespa veniva montata di serie?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Campana: denti dritti o elicoidali

    Le 3 marce con cerchi da 9 le montavano tutte a denti elicoidali le 18...però si trovavano anche a denti dritti..come pure tante altre campane oramai cadute in disuso..credo corressero gli anni 80 o giù di li..bisognerebbe sentire qualcuno un po più in là con l'età (Sartanuzzo dove sei!? ) perchè quando ero più piccolo già erano introvabili

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •