lavoro affascinante e meticoloso, davvero una goduria leggere questa discussione.
![]()
lavoro affascinante e meticoloso, davvero una goduria leggere questa discussione.
![]()
Pierluigi.
Bella domanda Mesciu
Se guardi il colore dell'epossidico nella prima foto del manubrio dove appare il grigio, ebbene, quello è l'epox che Colore Amico mi ha venduto come MaxMeyer 8012M !!! E io mi sono fidato.
In effetti anche a me sembrava un po' chiaro rispetto a quello esistente, ma ho pensato che quello vecchio fosse più scuro causa età...
Quindi, all'inizio volevo virare anche il fondo riempitivo isolante, ma vedendo che la tonalità (chiara) era simile a quella dell'epox (che in teoria era del codice giusto), alla fine ho lasciato così.
Per andare in fondo a questa storia, l'unico modo è fare il confronto tra il mio 8012M e un altro 8012M. Ma non contro quello vecchio sulla vespa: proprio pennellata contro pennellata di prodotto fresco...
EDIT: ho pensato anche che, se si tratta davvero di 8012M, il flash della macchina fotografica potrebbe averne falsato un po' la tonalità. In effetti in foto sembra più chiaro...![]()
Ciao Wyatt! Beh... se siamo arrivati a questi risultati, molto lo si deve proprio alla pignoleria e meticolosità del Signorhood. Per fortuna, come ben dici, si tratta di un particolare che resterà "invisibile". Ma certamente la cosa sarà oggetto di investigazione.
Grazie davvero Wyatt. Beh, finita finita forse non la vedremo mai... mi diverto troppo a ritoccarla!Comunque finito il manubrio saremo a un giro di boa importante, nel senso che il grosso delle magagne sarà stato eliminato. La luciderò e per un po' non penso di rimetterci mano (alla carrozzeria intendo).
E mi raccomando, facci vedere i progressi sul tuo PX. Portati sempre la macchina fotografica ad ogni sessione!
Grazie anche a te Noiva... allora tieniti forte che nei prossimi post arrivano le foto più belle!
![]()
Manubrio com'era...
Manubrio com'è...
.
eheh... per il fondo ti stavo un po' prendendo in giro in realtà![]()
per il px va bene... purtroppo il parafango l'ho dovuto sostituire perchè il suo era tagliato in due punti... poi avevo provato a riverniciare le pance ma il colore a campione poco c'entrava con l'originale
... per cui adesso, avendo trovato le bombolette con il suo colore (non originale, ma di riverniciarla tutta non ci penso nemmeno) provvederò a rifarle per bene, appena la pioggia mi da' tregua
... tra l'altro, piccolo ot, ho avuto una fortuna sfacciata per quanto riguarda la vernice... dopo la delusione della vernice a campione mi rivolgo ad un altro colorificio di genova chiedendo se "riescono a fare meglio"... la signora, gentilissima, mi dice "fammi un po' vedere la vespa"... la signora mi segue fino all'ingresso del negozio da cui, chiaramente, non si può allontanare... quando io le indico la vespa lei in un attimo mi dice "quello è il rosso fiat 132, non ci sono dubbi"... io un po' allibito allargo le braccia come dire "va bene, mi fido... chapeau!"... allora compro una bomboletta per fare la prova... il giorno dopo sono tornato e ne ho prese altre 3
![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Wow! E' single?
Da sposare!!!![]()
complimenti!!!!è stupenda...
Grazie...
Ecco il resto delle foto del manubrio finito...
V'aggrada?
.
Dimenticato questa...
.