rust never sleepscerco fanalino posteriore per ACMA del 55
Innanzitutto grazie della risposta Luca. Ormai dovrò assegnare un premio alle risposte visto che su questo forum sono cosa assai rara
Per i documenti mi sono informato bene, e come ben dici mi rilasceranno la targa nuova, ma almeno è possibile reimmatricolarla e mantenere tutti i dati originali del libretto.
Per il restauro conservativo ci tenevo a precisarlo sin da subito in modo da evitare polemiche![]()
dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino!
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
Qui dovrebbe esserci tutto quello che ti serve sapere.
Complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro, lo seguirò con interesse.
Pierluigi.
per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ho letto un bel po' di roba in rete. Praticamente mi servirebbe:
l'atto di vendita
la visura (che ho già)
il certificato d'origine piaggio
il certificato del registro storico
dopo di che vado alla motorizzazione e mi dovrebbero dare i moduli con i bollettini, compilo, pago e faccio il collaudo, se passa mi danno libretto e targa nuova.
E poi? Devo andare a registrare la vespa al PRA? Se si dopo 60 giorni dal ritiro del libretto o entro 60 giorni?
Grazie