nessun altro si esprime?... io c'ho le manine che mi prudono![]()
nessun altro si esprime?... io c'ho le manine che mi prudono![]()
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Non conosco molto bene il mondo "Cosa", ma da quello che scrivi ti basterebbe migliorare le prestazioni dell'attuale cilindro che gira alto già di suo.
E se sostituissi il cilindro attuale con un Malossi? (se monta sulla Cosa)
Sappiamo che il Malossone P&P non è il massimo, ma con qualche accorgimento riusciresti a trovare sicuramente una spinta migliore ai bassi ed a sfruttare le sue caratteristiche di girare alto.
Non so, potrebbe essere un'idea?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie per la risposta
Un mezzo pensierino sul malossi lo avevo anche fatto, considerando i rapporti corti, tuttavia ci sono diversi "però"...
- p&p come dici tu stesso non mi sembra il massimo, tantopiù che il malossone ha dei generosissimi travasi che però sono posizionati per i fatti loro, sicchè montato p&p addirittura non si riescono a sfruttare nemmeno per intero i piccoli travasi originali, perchè in parte vengono coperti dal cilindro. Inoltre ne verrebbe fuori una travaseria ai lati un po' sballata, almeno credo, che non manderebbe la miscela allo stesso modo ai due lati del pistone.
- se da un lato con rapporti corti il malossi è più indicato, è pur vero d'altra parte che io cerco coppia (mi basta prendere bene 7000rpm), e con la travaseria sacrificata ed il carattere del malossi non so quanta ne otterrei... avevo anche ipotizzato di abbassare il cilindro (il malossone intendo) ma su un p&p non so se valga la pena.
- come costi siamo più o meno come il nuovo polini, senza testa... devo dire a quel punto punterei più sul polini (che al contrario probabilmente ha sin troppa coppia).
Quanto al mio cilindro originale temo sia fasato fin troppo alto per darmi le prestazioni che desidero (ripeto che con una 23/65 sarebbe morto), l'unica cosa che in effetti potrei provare a verificare prima di acquistare un gt sarebbe la testa e lo squish. Solo che già così com'è è abbastanza compresso (9.3:1) e riscalda parecchio con tutto che il suo anticipo originale è a 18 gradi, e se avessi una testa USA non so se valga la pena comprare una testa per poi magari alla fine non essere soddisfatto e comprare comunque il gt. Certo una misurata allo squish sarebbe il caso di darla, anche solo per curiosità.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Oscar, non so come sia il motore della Cosa ma se i travasi sui carter sono gli stessi del P200 ... il minimo è raccordare la travaseria altrimenti il malossi è già morto in partenza.
Pensavo che avendo già il cilindro in alu ed i rapporti corti, avesse almeno dei passaggi generosi, invece da quello che ho capito non è così.
Quindi, o monti un polini/pinasco P&P o apri il motore per sostituire i rapporti.
Si ma se apri lo so che la mano sul dremel ti scappa!!!! e a questo punto hai un mondo da scegliere
Per cui la domanda è: apro (e lavoro)o non tocco nulla?
Scommettiamo sulla prima?
Gg
In Vespa da sempre!!!
no no! Il motore non si apre! Appena posso smonto la testa per visionarla e misurare lo squish ed appurare che la travaseria è la stessa del px. Fino alla cosa2 versione con gt in ghisa era uguale per cui non penso proprio avrò sorprese.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
E trovare un'altro cilindro della Cosa e lavorarlo?
Meglio il polini P&P dici?
Gg
In Vespa da sempre!!!
meglio un pinasco dico...
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
la pensavo come te![]()
![]()
motore original 200 piaggio
![]()
![]()
...mi prudono le mani, trovo un pinasco d'occasione da montare p&p: nn mi soddisfa solo un po di coppia e nulla di trascendentale...aggiungo un mazzucco c57 e lavoro il cilindro e la valvola, ovalizzo il carburo e monto il filtro aria T5...va meglio ma nulla che corrisponda alle mie aspettative...a quel punto decido di vendere il pinasco e passare ad un gt originale rivisitato con basettta da 1,5mm...prestazioni del tutto simili.
oggi girottolo con questa configurazione:
- testa MMW dedicata con spessore 1.5mm in rame DRT (tra testa e cilindro)
- travaso fronte scarico sul cilindro allargato come pinasco (che montavo prima) per raccordarlo alle effettive dimensioni del travaso sul carter
- travasi laterali raccordati al cilindro (come polini) limando e lucidando le imperfezioni di fabbrica con lucidatura dei condotti
- scarico 2,5+2,5 in larghezza (42mm) lucidato a specchio con olio e cartavetra grana 60
- pistone lisciato e lucidato nei bordi e nelle finestre, con 2 fori di lubrificazione da 4mm in corrispondenza dei due prigionieri inferiori (vedi post di tekko pistone piaggiolinasco)
- tolleranza 14/100
- valvola allungata per parte un pelo più di polini
- albero meceur (worb5) in c60
con un filo di gas sono a 5000 giri: motorello brillante
si comincia a ragionare
![]()
prossimo step carburo T5 con condotti allargati ... megadella
![]()
Pinascone arrivato! bello è bello, sebbene lo scarico abbia delle sbavature tipo dentelli di cromatura che vanno rimossi ed il pistone abbia margini delle "luci" taglienti, poi certo per essere un 213cc dà l'impressione di essere tirchio come travaseria e grandezza dello scarico...
Comunque... Devo fare ammenda con Sergio per essere stato uomo di poca fede
Nonostante Castiglione racing parts descrivesse il kit come "213cc, corsa 57, testa vrh", leggo nel foglietto annesso alla testa che si tratterebbe ti testa specifica per corsa 60ho fatto male a fidarmi e dare per scontato che così come per i 177, anche per i 200 ci siano e teste vrh sia per corsa 57 che per corsa 60... E mo? che fo? La testa non può essere spianata di 1.5mm perchè l'altezza è inferiore (il che invero mi stranizza un po')... devo sacrificare anche il povero cilindro? Poi forniscono una guarnizione-spessore per la candela... Non vorrei che questa testa, essendo stata progettata ad hoc per il corsa 60, anche abbassando lo squish di 1.5mm (spianando fra testa e cilindro), non lavori al meglio su corsa 57 (parlo delle quote della banda di squish e della cupola...).
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar