capito... allora torniamo a parlare di elettronica... alla regolazione penseremo piu avanti... siccome al commutatore delle luci escono 2 fili (viola e arancio) per faro di posizione e anabbagliante si devono fare 2 impianti di regolazione e stabilizzazione, uno k ogni filo... ma ho paura k nel vano del faro non ci stia tutta quella roba insieme al blocco P7/lente/dissipatore!
Un po' di confusione, eh?
LAMPADINA LUCE ANABBAGLIANTE
Per la lampadina anabbagliante, serve "prelevare" il cavo che porta appunto la tensione destinata all' anabbagliante e portarlo all' ingresso del ponte, condensatore, stabilizzatore (LM1084) (a questo punto abbiamo una tensione positiva stabilizzata con una massa SEPARATA dalla carrozzeria) con cui entriamo nel driver del P7 (tutti questi circuiti/componenti vanno fissati su idoneo dissipatore in alluminio) e dal driver del P7 andiamo poi al P7 vero e proprio (che sta dentro il faro).
In primis, per questa parte "P7" suggerirei CALDAMENTE di usare cavi (isolati) in silicone per evitare problemi di squagliamento dell' isolante per extratemperatura.
In secundis, tutti gli accrocchi di ponte-condensatore-stabilizzatore-driver li posizionerei <da qualche parte nella vespa> e ALLA FINE la coppia di cavi (in silicone) + e - (in uscita dal driver) li porterei dentro il faro dove hai installato dissipatore/P7/lente: nel faro ci sta esclusivamente dissipatore/P7/lente (e sarà già una bella gara farci stare tutto quanto).
Per la lampadina luce anabbagliante, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte), una stabilizzazione (condensatore) e una regolazione (LM1084) prima di entrare nel driver dedicato al P7.
LAMPADINA LUCE DI POSIZIONE
Poiché si trova in commercio una lampadina T11 siluro a LED da 42mm 6 V, "preleviamo" il cavo che porta la tensione alla lampadina della luce di posizione e insieme al cavo di massa (carrozzeria vespa) entriamo nei 2 poli ~ del ponte alla cui uscita + e - mettiamo un condensatore e con questa coppia di cavi (questi possono essere normali cavi isolati in plastica) (anche questo ponte + condensatore lo metterei <da qualche parte nella vespa>) entriamo nel faro per alimentare il portalampada della T11, che (ribadisco) dovrà avere la (nuova) massa SEPARATA dalla carrozzeria.
Per la lampadina luce di posizione, partendo dalla tensione alternata 6 V AC, abbiamo un raddrizzamento (ponte) e una stabilizzazione (condensatore) prima di entrare nel portalampada T11.
Aggiungo: come è già capitato a me per il faro posteriore del mio P200E, dove i poartalampada di posizione e stop avavano la massa in comune, poiché ho messo 2 lampadine a LED rossi per posizione e stop, previo raddrizzamento e stabilizzazione con 2 ponti e 2 condensatori in circuiti separati, le 2 uscite - dei ponti dovevano andare SEPARATAMENTE alle masse delle 2 lampadine; ma il faro del PE 1ª serie ha le 2 masse delle 2 lampadine unite elettricamente da una lamella metallica: ho dovuto tagliare con una tronchese questa lamella e portare le 2 masse distinte con 2 faston distinte alle 2 masse delle 2 lampadine.
Se il faro anteriore del 50ino avesse le masse in comune (per le 2 lampadine), occore ELIMINARE questo collegamento elettrico (tagliando lamelle e collegamenti vari) e far arrivare le 2 masse in maniera distinta per la massa della luce di posizione e per la massa dell' anabbagliante.
perfetto perfettooo! sei un genioooooooo! possiamo utilizzare questo schema x regolare e stabilizzare la tensione?! Schema.jpg
poi ho un altro dubbio... come facciamo ad alimentare il dissipatore a ventola?!
invece di inserire l' LM317 dobbiamo però mettere LM1084!!
Sì, salvo verificare la piedinatura dell' LM1084.
Una possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con l' uscita dell' LM1084 (che avremo polarizzato per dare 5.8 V CC con ci entrare nel driver del P7) ma lo sottoalimenteremmo "abbastanza" (ma sufficientemente) per far dissipare 10 W (invece dei 30 W che potrebbe dissipare).
Un' altra possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con i 7.3 V CC che abbiamo subito a valle del ponte+condensatore (cioè all' ingresso del LM1084): questi 7.3 V sono sì raddrizzati e stabilizzati ma NON regolati: all' aumentare dei giri della vespa, questi 7.3 V aumentano all' aumentare dei giri del motore, per diventare 10.1 V CC (nel caso di 8 V AC), 11.5 V CC (nel caso di 9 V AC), 12.9 V CC (nel caso di 10 V AC).
Ad ogni modo, per evitare sovralimentazione alla ventolina nel caso di sostenuti regimi alti della vespa (tensione alla ventolina superiori a 12. V), andrei diretto ad alimentare la ventolina con l' uscita a 5.8 V dell' LM1084: certo, sottoalimenteremmo la ventolina (ma è già sovradimensionato il dissipatore con un P7 a 10 W) ma questa ventolina sarebbe sempre "stabile" a 5.8 V senza subire mai sbalzi di tensione![]()
Per aiutarti nella costruzione del supporto posso darti una mano io che me la cavo con lamiere viti e cose simili ma mi servono foto e misure del interno del faro della special perché sinceramente non ho idea di come sia fatto, inoltre servono anche foto del dissipatore + led + lente per capire gli ingombri e come fissarlo alla struttura che sarà da creare.