Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 186

Discussione: La locomotiva ....

  1. #26
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Effettivamente di 1.4 ne hanno vendute poche. Andavano per la maggiore i 1.2 (sempre di derivazione GM, quindi anche Opel).
    Pochi cv di differenza, ma consumi nettamrnte inferiori.
    Il nonnino l'ha presa perchè consigliato dal concessionario, volpone, adducendo alla potenza che il condizionatore sottraeva al motore durante il funzionamento.
    Non so se il 1200 sia sobrio:
    Mia moglie ha una zafira 1800 16V a GPL ma che a benzina è oscena, mia sorella ha un agila 1000 che consuma peggio della mia, della mia avete letto .... mi sa che è una prerogativa dei motori opel bere come cammelli assetati!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #27
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: La locomotiva ....

    Anche i 1000 e 800 della Matiz consumano parecchio...credo sia uno dei motivi che ha spinto Daewoo/Chevrolet a offrire tutta la gamma con doppia alimentazione benzina/gpl. La cosa buona della Kalos in oggetto è che è praticamente indistruttibile. Dove lavoro io, abbiamo una sostitutiva con 230.000km e internamente sembra nuova, altri clienti hanno enormi percorrenze e non hanno mai avuto problemi. La serie successiva della Kalos e la Aveo derivata dalla Kalos sono un paio di gradini sotto, come "durevolezza".
    Io mi butterei sul gpl (evitando accuratamente BRC) per risparmiare e poter girare nei giorni di blocco.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #28
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Io mi butterei sul gpl (evitando accuratamente BRC) per risparmiare e poter girare nei giorni di blocco.
    Azz, fino a qualche tempo fa mi dicevano male di Lanzi e di BRC benissimo, ora ance BRC è scaduto???


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il nonnino l'ha presa perchè consigliato dal concessionario, volpone, adducendo alla potenza che il condizionatore sottraeva al motore durante il funzionamento.
    Non so se il 1200 sia sobrio:
    Mia moglie ha una zafira 1800 16V a GPL ma che a benzina è oscena, mia sorella ha un agila 1000 che consuma peggio della mia, della mia avete letto .... mi sa che è una prerogativa dei motori opel bere come cammelli assetati!!!


    Gg
    Allora non hai provato la mia vecchia golf 1600 a benzina per non parlare di taaaaantissssimi anni quando usavo andare in giro con l'alfa 75 1600 a carburatore , era il 1994 ... mi pare,con 50000 lire facevo si e no 60 Km.

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    .......: per non parlare di taaaaantissssimi anni quando usavo andare in giro con l'alfa 75 1600 a carburatore , era il 1994 ... mi pare,con 50000 lire facevo si e no 60 Km.
    ho detto una caxxxx , corrego i km erano circa 150 perchè andavamo al mare villasimius e tornavamo con giri e giretti annessi per riaccompagnare tutti a casa

  6. #31
    VRista L'avatar di michele loseto
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Barese emigrato a Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La locomotiva ....

    ...mi piace tantissimo ,ma allo stesso tempo mi fa pisciare, scusando l'espressione sotto dalle risate la nuova pubblicita della chevrolet....dove in prima fila spunta una camaro che solo ora arriva in italia...una corvette che fa altrettanto quindi due veicoli destinati solo al mercato non italiano.......che ad un certo punto si allargano per fare strada alla nuova gamma delle vetture chevrolet italia.....la spark che ha preso il posto della vecchia matiz....(e menomale)xche almeno si riesce a guidare anche su strada....dove prima con una botta di vento volava via...e la nuova aveo che la casa dichiara per 14,5 al litro ma in una prova di automobilismo fa' a malapena 12.....ne dicono di cazzate......secondo me il prodotto migliore ad oggi e' la cruze che con 16mila euri compri con allestimento abbastanza completo ma con motorizzazione a benzina.....io la comprerei.....anche xche e' una bella macchina......scusate l' ot.....

  7. #32
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Allora non hai provato la mia vecchia golf 1600 a benzina per non parlare di taaaaantissssimi anni quando usavo andare in giro con l'alfa 75 1600 a carburatore , era il 1994 ... mi pare,con 50000 lire facevo si e no 60 Km.
    A me lo dici!!!
    Avevo una Giulietta 1600 con i carburatori doppio corpo della 1800 e la 5a da ripresa (ai modelli successivi montarono la 5a da "riposo").
    Ne ciucciava di benza al piombo, ma almeno andava come una matta!!!!
    Poi sono passato ad una Uno diesel: per le mie tasche era un sogno: spendevo più di autostrada che di gasolio.
    Poi il sogno si interuppe subito perchè era SEMPRE a riparare.
    sistemavi una cosa e se ne rompeva un'altra ... in continuazione!
    Da li decisi che MAI PIù FIAT!!!!!
    Peccato perchè imparai a guidare con una Fiat 500 L, e chi l'ha avuta sa cosa significano le doppiette a scalare!!!
    Altra macchina tosta che ebbi era la Opel Kadett 1.1 del 70 di mio padre, auto indistruttibile ma anche lei rammento poco parsimoniosa .... però allora la benzina non era ancora un bene di lusso
    Tornando in topic oggi ho preso apuntamento col meccanico per un controllo generale e per capire cosa poter fare col gas.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    Nella golf avevo un impianto tartarini e devo dire che non mi ha mai dato problemi tranne le manutenzioni ordinarie,ora non ricordo il costo

  9. #34
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Nella golf avevo un impianto tartarini e devo dire che non mi ha mai dato problemi tranne le manutenzioni ordinarie,ora non ricordo il costo
    Ecco!!! Tartarini!!! questo mi hanno proposto in aternativa al brc.
    Com'è sto tartarini?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    io lo usai dal 98 al 2004 , ad oggi è ancora in funzione .
    Il modello era chiamato etagas ,l'antenato dei sequenziali

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    dimenticavo ma non meno importante, poi non so se veritiero, il mio amico che li montava gli ha abbandonati perchè l'assistenza era diventata carente, prima ad ogni problemma intervenivano rapidamente

  12. #37
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: La locomotiva ....

    A me hanno detto che da quando la BRC ha iniziato a installare impianti sulle auto nuove, ha tralasciato un po' lo sviluppo aftermarket e si è fatta sorpassare tecnicamente dagli altri. In parole povere, dato che le case puntano ad avere gli impianti più economici possibile (e loro ne montano migliaia sugli esemplari nuovi da immatricolare), hanno trascurato lo sviluppo. Almeno così mi ha detto l'installatore al quale ci rivolgiamo noi in officina.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  13. #38
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    A me hanno detto che da quando la BRC ha iniziato a installare impianti sulle auto nuove, ha tralasciato un po' lo sviluppo aftermarket e si è fatta sorpassare tecnicamente dagli altri. In parole povere, dato che le case puntano ad avere gli impianti più economici possibile (e loro ne montano migliaia sugli esemplari nuovi da immatricolare), hanno trascurato lo sviluppo. Almeno così mi ha detto l'installatore al quale ci rivolgiamo noi in officina.
    scusa ma non ho capito?
    Dici che brc non si è evoluta con impianti economici perchè ha mantenuto la sua "vecchia" e collaudata tecnologia?
    Quindi costa di più ma va meglio?
    Vedi che non ho capito?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #39
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: La locomotiva ....

    Dico che è rimasta un passo indietro e che si "accontenta" di fornire e montare diverse migliaia di impianti al mese, per molitissime case costruttrici, tralasciano lo sviluppo per gli impianti aftermarket. Almeno così mi hanno detto.
    Rimane il fatto che la differenza più che l'impianto, la fa l'impiantista.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Rimane il fatto che la differenza più che l'impianto, la fa l'impiantista.
    concordo pienamente, provato sulle mie pelle.
    Inutile avere un buon impianto se l'installatore è un incapace

  16. #41
    VRista L'avatar di michele loseto
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Barese emigrato a Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    scusa ma non ho capito?
    Dici che brc non si è evoluta con impianti economici perchè ha mantenuto la sua "vecchia" e collaudata tecnologia?
    Quindi costa di più ma va meglio?
    Vedi che non ho capito?


    Gg

    ...scusami echospro....ti sei informato sull'impianto emer?......x quanto riguarda la brc funziona cosi:l'impianto utilizza una tecnologia collaudata da anni....e si e' fermata con lo sviluppo dello stesso impianto xche occupati ad infilarli ovunque....nel frattempo si sono date da fare altre casa che hanno sviluppato impianti migliori con tecnologie migliori......io quando mi e' stato proposto un impianto che non fosse brc ho sudato freddo...ma ad oggi senza essere presuntuoso dopo che ne ho montati oltre 150...posso dire che non lo cambierei piu dato che ho visto quello che posso fare con questo tipo di impianto.....e vi dico di piu la hyndai ha smesso di installare brc dopo tutti i problemi che ha dato sulla i 10......io questo impianto l'ho montato su un ml mercedes...e la vettura dopo il collaudo non l'ho piu vista in officina.....apri gli occhi.....

  17. #42
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da michele loseto Visualizza Messaggio
    ...scusami echospro....ti sei informato sull'impianto emer?......x quanto riguarda la brc funziona cosi:l'impianto utilizza una tecnologia collaudata da anni....e si e' fermata con lo sviluppo dello stesso impianto xche occupati ad infilarli ovunque....nel frattempo si sono date da fare altre casa che hanno sviluppato impianti migliori con tecnologie migliori......io quando mi e' stato proposto un impianto che non fosse brc ho sudato freddo...ma ad oggi senza essere presuntuoso dopo che ne ho montati oltre 150...posso dire che non lo cambierei piu dato che ho visto quello che posso fare con questo tipo di impianto.....e vi dico di piu la hyndai ha smesso di installare brc dopo tutti i problemi che ha dato sulla i 10......io questo impianto l'ho montato su un ml mercedes...e la vettura dopo il collaudo non l'ho piu vista in officina.....apri gli occhi.....
    Non mi sono ancora informato sull' emer, ma prima di montarlo lo farò sicuramente.
    Ho sentito anche Pistone che non sapevo fosse un esperto di gas e adesso ho altri "ragionevoli" dubbi.
    Quello che vorei è un impianto affidabile per sto cavolo di motore, poi che sia emer, brc, tartarini, landi o chicchessia non è importante.
    Mia moglie sulla sua zafira monta landi (uscita così da opel), di cui mi hanno detto peste e corna, ma che per ora va bene (mi gratto nel frattempo).
    Sicuramente monterò qualcosa e mi servirò dall'officina che mi darà più garanzie nel post-vendita, poi la marca lascia il tempo che trova.
    Riprendo le parole di Quarlo: "Rimane il fatto che la differenza più che l'impianto, la fa l'impiantista."


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #43
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: La locomotiva ....

    Non vorrei andare off topic ma mi sembra superfluo aprire un nuovo topic visto che l'argomento è molto molto simile...

    Proprio questo post mi ha messo la curiosità di provare a guidare in maniera diversa per un po'... precisamente 683km...

    Per questo lasso di tempo ho provato a cambiare stile di guida... non sono uno col piede particolarmente pesante, non corro mai in macchina... l'unica cosa ho la partenza parecchio allegra, ai semafori lascio tutti indietro solitamente

    Ho provato invece a fare l'autista del Papa cambiate sempre sotto i 2500 giri dalla prima alla quinta (ho un 1.2 benzina aspirato) e devo dire che i consumi sono cambiati in meglio più del previsto

    Prima da computer di bordo avevo consumi da 7,9-8,5 l per 100km... ora 6,5-6,7l per 100km!

    Sul misto ma grande prevalenza di città (90% abbondante)...

    Il mio dubbio è:
    Il motore ne risente a vivere la sua vita al "minimo"...
    Finito l'esperimento (voglio raggiungere 1000km per avere un buon metro di valutazione) pensavo di dargli una "strigliata" ogni tanto... non vorrei mi diventasse un polmone...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    ne risente solo la tasca, con la golf 1.6 aspirata inizialmente guidavo sempre con partenze allegre infine mi imposi di guidare in maniera parsimoniosa .
    Quando la diedi aveva 200000 Km ed andava ancora alla grande , so che tutt'oggi va ancora senza problemi ...... quindi fatti 2 conti e vedi un po tu

  20. #45
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    ne risente solo la tasca, con la golf 1.6 aspirata inizialmente guidavo sempre con partenze allegre infine mi imposi di guidare in maniera parsimoniosa .
    Quando la diedi aveva 200000 Km ed andava ancora alla grande , so che tutt'oggi va ancora senza problemi ...... quindi fatti 2 conti e vedi un po tu
    Ma se ho dato via la seat con 220000 Km fatti a palla, (il rumeno che l'ha presa mi ringrazia ancora) spunti e tirate a volontà e quando consumavo tanto facevo più di 600 Km con un pieno, per ritrovarmi ora a stare attento a non superare i 2000 giri ed accarezzare l'acceleratore per non consumare .... ma daiiii!!!!!!!
    Se trattavo così la seat passavo tranquillo gli 800 Km ....
    Certo, non schiacciare conta molto ma anche il motore deve fare la sua parte.
    Se non era per ste leggi assurde avevo ancora la mia "bellissima" ibiza van che era un po conciatina (un paio d'anni senza lavarla c'è stata) ma che mi dava un mucchio di soddisfazioni.
    A proposito di inquinamento: qui da noi se ti "beccano" con un euro 3 diesel vinci un premio da 155 euro ... da pagare però!!! e la seconda volta non ho capito se ti fermano l'auto o ti ritirano la patente. Complimentoni a chi ci governa!!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    spero che anche da noi non facciano una boiata simile..... a casa ho un diesel euro 3 una benzina euro 2 ed una vespa altamente inquinante...... sarei fregato e appiedato .
    Facile dire no ma non offrire valide soluzioni se non quelle di spendere di propria tasca

  22. #47
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La locomotiva ....

    Daiii Luca, ma perchè ti ostini ad andare in giro con un euro 3 ed a voler inquinare a tutti i costi!!!
    Ma prenditi una bella Audi Q5 a benzina che va bene e non inquina!!!
    Tanto i soldi noi li troviamo sulle piante!!!! Di sti periodi poi crescono, uuuuuhhh se crescono!!
    Ma che andassero aff..
    Siamo sempre li: il popolo paga le colpe di decenni di malgoverno.
    Scusate l'OT e lo sfogo.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: La locomotiva ....

    prima di prendere l' A4 avant che ho pagato 12000€..... che per me son tanti ,ho passato DUE ANNI senza auto ,quando enon potevo farne a meno mi toccava portare mia moglie a lavoro ,fare ciò che dovevo con la sua e riandare prenderla..... è ora dovrei cambiarla......

  24. #49
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: La locomotiva ....

    Alla fine, dopo più di un anno e la voglia di buttarla via, mi sono deciso ed ho fatto montare l'impianto a gas.
    Speravo in qualche incentivo della regione ma ... nulla di che.
    Comunque stasera abbiamo tarato il tutto e "la locomotiva" adesso monta un "Tarantini" di ultima generazione.
    Non so effettivamente cosa faccia, ma mi dicono che è bellissimo e che ottimizza tutto ....
    Per esempio di bello c'è che se è in temperatura parte direttamente a gas .... e che se voglio a 5000 giri ottimizza la carburazione utilizzando anche la benzina ..... Mah!
    Per me basta che funzioni e che mi faccia risparmiare, poi come funzioni e perchè, non è che mi interessi molto!!!!
    Il primo pieno l'ho pagato 27 euro, che contro le 65 della benzina hanno un loro perchè!
    Adesso starò a vedere quanti Km riuscirò a fare, farò una media di 3 pieni con percorso misto e calcolerò l'effettivo risparmio.

    Se mi dovesse fare gli stessi Km di un pieno a benzina ....

    Il prezzo? non lo so, ma tanto non glielo pago ...


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #50
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Ciao Gigi. Serbatoio da 40 litri?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •