Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????

    Allora... 900 più 130 siamo a 1030... Mancano un pò di ricambi, varie ed eventuali...
    Sai cosa ti dico: se hai uno spazio dove poter lavorare, fattela tu!!!

    Con quei soldi ti compri un pò di attrezzatura se ti manca (che poi ti rimane), ti fai il lavoro come dici tu e impari pure...

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di piercarreras
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    selargius
    Età
    67
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Sono d'accordo con GLU GLU se hai un po' di spazio falla Tu.Ricorda che chiunque ci lavori non ci metterà l'amore che ci metterai Tu- Curando anche i più piccoli particolari( io personalmente lucido anche le rondelle!) magari non ti verrà perfetta ma sarà una soddisfazione unica, i soldi che risparmi li potrai utilizzare per acquistarne un'altra. Non esistono Vespe che valgono di più o di meno. Tutte hanno una dignità enorme. Perchè una fidanzata che ami veramente vale forse meno di quella di un'altro solo perchè magari è meno bella?. Dammi retta smontala, sabbiala, e rifalla NUOVA! Buon Lavoro!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Ale,
    sto seguendo il restauro della vespona di Piero58, potrebbe essere utile far controllare la scocca nella zona attacco ammortizzatore e far saldare un lamierino di rinforzo a scopo precauzionale. E' un difetto che ho letto diverse volte qui sul forum, di facile soluzione, ma una menata se la vespa è già bella che verniciata.

    Ti allego il link della discussione di Piero, ha inserito delle foto dove si vede chiaramente la zona interessata.

    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post729403

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Ciao carissimo grazie della segnalazione, quel lavoro l avevo fatto fare sul 125, ora non trascurerò il 200
    Thanks

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Qui a Milano oggi -8.....meno male che mi scalda il mio MAGNIFICO rosso cina
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    azz brilla di luce propria...

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????
    adesso capisci il perchè del mio consiglio? porca miseria, non sparo sentenze a caso... i restauri non li regalano mica, ogni cosa ha il suo prezzo...
    e sinceramente 1000 euro per restaurare un px (anzi, la carrozzeria di un px) mi sembrano proprio BUTTATI NEL CESSO, senza mezzi termini...
    se proprio vuoi addentrarti in questa pazzia (scusami la polemica, non ce l'ho con te, mi arrabbio solo perchè non capisco assolutamente le tue scelte... probabilmente, anzi, sicuramente è colpa mia e te stai agendo nel migliore dei modi, però purtropposono genovese e ho il "mugugno" facile...) contatta l'utente VESPIAGGIO (si chiama Fulvio), sta a cornaredo e, secondo me, è senza dubbio uno dei migliori sulla piazza...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Gluglu mi manca la cosa fondamentale:il tempo:((
    Per la vespa bianca ho speso 650€ di carrozza non me l aspettavo una legnata così
    Grazie della dritta wyatt87, prOvo a cOntattare vespiaggio!
    Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    male che va,i ripulisci a dovere tutte le parti nascoste , bonificandole dalla ruggine , e la rimonti , male che va fai sfumicare da un onesto carrozziere solo le parti rovinate , certo potevi aspettare un attimo prima di smontarla
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...
    Allora dammi retta... sfumala e ripristina la ruggine, revisiona le parti smontate pulisci tutto, cerca di fare DA TE un lavoro nel migliore dei modi possibile cercando di contenere la spesa al massimo, rimontala e goditela fino a quando non arriverà il momento che potrai impegnare la cifra necessaria per far fare il lavoro come lo vuoi tu. Nel frattempo vedrai che ti passerà anche la "smania" (passami il termine ti prego... nel senso buono s'intende) di doverla restaurare bene e subito. Questo ti aiuterà a non prendere decisioni affrettate.
    Io sono un amante del fai da te, nei limiti delle mie modeste capacità chiaramente. Mi diverto e mi rilasso nel farlo e questo mi fa "digerire" anche i risultati non proprio perfetti come quelli professionali, perchè "l'ho fatto io". Ma sono del parere però, che un artigiano che deve vivere del proprio lavoro, è giusto che debba guadagnare, specie per un lavoro ben fatto. E' giusto confrontare i prezzi, ma bisogna stare attenti a non scendere sotto alcune soglie, sotto le quali probabilmente la prestazione potrebbe non soddisfare le nostre aspettative. Un lavoro curato nei particolari, richiede tempo, attrezzature, conoscenza e capacità. Tutte cose che hanno un costo.
    Prenditi un pò di tempo e cerca qualcuno che possa farti un lavoro che ti soddisfi con una spesa adeguata alle tue possibilità, nel frattempo rimonta quella Vespa e usala, non lasciarla sotto un telo, non lo merita.

    Se nel mio piccolo, posso esserti d'aiuto in qualche modo, non esitare a contattarmi.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Da quel che ho capito tu vuoi una vespa restaurata ma senza spendere.
    Chiedi la luna amico mio...

    Per un restauro degno di tale nome non ti bastano 2000€, qualunque sia il modello di vespa...
    Quindi secondo il mio modesto parere, o li spendi e dopo hai una vespa restaurata (è sottointeso che li devi spendere da uno veramente bravo), oppure spendi poco e ti accontenti di una vespa aggiustata (che comunque avrà più bisogno di qualche intervento rispetto a un restaurato).
    A te la scelta.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
    Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
    quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
    non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....

    gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno
    Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato
    GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
    Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
    quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
    non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....

    gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno
    Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato
    GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici
    beh sai... oggi da un amico meccanico ho visto un rally 200 che all'apparenza sembrava davvero un gioiello... restauro eseguito 3 mesi fa da un carrozziere ad un prezzo ridicolo... la vespa era lì per un tagliando ma l'amico ha voluto controllarla per bene visto che gli puzzava il restauro fatto in economia... guardando all'interno del vano motore si intravedeva una piccola crepa sulla vernice... l'amico meccanico ha storto un po' il naso, ha preso un cacciavite a taglio bello grosso e ha dato due bei colpi forti sulla crepa... per un attimo ho sentito un brivido lungo la schiena, pensavo fosse diventato pazzo... dopo il secondo colpo si è staccato un pezzo di stucco grosso all'incirca 8 cm di diametro spesso 2-3 mm... la vespa era COMPLETAMENTE marcia... pian piano ha sverniciato tutta la parte posteriore e sono venute fuori 3 palettate di stucco... la parte posteriore non esisteva più, era un colabrodo... al più presto bisognerà intervenire anche nella parte davanti perchè bussando sul telaio rumore di lamiera ce n'è veramente poco...
    questo era per farti capire che i lavori possono sembrare eccellenti ma se fatti in economia nascondono sempre qualche magagna... non dico che sia il tuo caso, non posso saperlo... voglio solo che questa esperienza sia da monito...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato

    Come scadenza, un anno è un sacco di tempo... riuscendo a trovare qualche ora la settimana..... te la puoi fare tu



    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici
    Spero ci sia l'occasione. Mi farebbe molto piacere.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •