Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Buongiorno a tutti apro questo post perchè finalmente dopo tanto tempo sono riscito a realizzare il mio sogno da bambino ovvero possedere un vespa 50 faro tondo come quella avuto e venduta da mio padre(ingenuamente)...oggi dopo qualche mese di ricerca sono riuscito ad acquistare una vespa 50 l del 1969 ovvero questa che potete vedere in questo post (http://old.vesparesources.com/melaco...tml#post714081) la mia intanzione per il momento è quella di utilizzare l'ormai famoso metodo CIF per poterla utilizzare subito e trovare pian piano i prezzi originali mancanti voi cosa fareste-consigli?grazie fin ora a presto ciao

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Purtroppo questa volta il cif non può fare nulla quella Vespa secondo me va restaurata al 100%.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Ciao d.uca23 ai perfettamente ragione infatti per ora cerco di rimetterla in moto e sistemarla alla bene meglio tanto per ora dovrà usarla mio padre(operaio edile) per lavoro nell'attesa di poterla rifare completamente come uscita da mamma piaggio nel frattempo recupero i pezzi mancanti e utilizzo la special del mio avatar... datemi consigli su dove-cosa compare per il futuro restauro a presto ciao

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15
    io la restaurerei prima...
    almeno puoi iscriverla in qualche registro e cercare di avere qualche agevolazione ..
    certo è che bisogna iniziare tutto da capo
    provala a farla partire e facci sapere come va..
    in bocca al lupo

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14
    Buongiorno e buon anno a tutti....per il momento vorrei portarla al colore originale sottostante a quelli applicati sopra (nero e oro) inquanto per 3/4 è gia saltato fuori perchè per il momento non la restauro tutta anche perchè deve utilizzarla mio padre per lavoro e per il momento ho una vecchia assicurazione che pago relativamente poco e non ho il problema della circlazione limitata;per far ciò avrei pensato di farla prima con diluente nitro e spugna abrasiva grossa?secondo voi va bene o dovrei far diversamente?grazie a tutti aspetto i vs preziosi consigli grazie

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15
    io fossi in te cercherei più che altro di portarla ad un colore omogeneo..
    magari anche con una semplice "lavata di faccia" non professionale..
    giusto per renderla di un colore unico..
    magari poi con calma quando avrai un pò di tempo puoi pensare di restaurarla totalmente..

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da saverio89mally Visualizza Messaggio
    io fossi in te cercherei più che altro di portarla ad un colore omogeneo..
    magari anche con una semplice "lavata di faccia" non professionale..
    giusto per renderla di un colore unico..
    magari poi con calma quando avrai un pò di tempo puoi pensare di restaurarla totalmente..
    Ciao saverio89mally grazie del consiglio e credo di seguirlo al più presto cmq oggi ho iniziato provando ad eliminare gl'altri strati di vernice con il diluente nitro è inaspettatamente si è arrivati alla vernice originale domani dopo aver completato definitivamente questo passaggio farò delle nuove foto cosi potrete vedere e capire meglio i risultati ottenuti....non mi resta che ringraziare tutti per i consigli dati fin ora continuate così perchè ne ho veramente bisogno...Buonanotte ciao

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da Ohyfra Visualizza Messaggio
    Ciao saverio89mally grazie del consiglio e credo di seguirlo al più presto cmq oggi ho iniziato provando ad eliminare gl'altri strati di vernice con il diluente nitro è inaspettatamente si è arrivati alla vernice originale domani dopo aver completato definitivamente questo passaggio farò delle nuove foto cosi potrete vedere e capire meglio i risultati ottenuti....non mi resta che ringraziare tutti per i consigli dati fin ora continuate così perchè ne ho veramente bisogno...Buonanotte ciao

    e che colore è uscito fuori??
    ma ho visto nelle foto che hai anche 2 motori..sono entrambi v5a1m??
    comunque mi raccomando attenzione quando comprerai i pezzi nuovi
    chiedi sempre consigli nel forum perchè è facile sbagliare
    continua così comunque

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao Ohyfra,
    complimenti per l'acquisto, per me la 50l è la vespa 50 più bella ed elegante con le sue cromature e con le ruote piene che le danno quel fascino da "nonnetta". Il mio commento è chiaramente di parte visto che ho anch'io una 50l proprio del '69 quindi non me ne vogliano i possessori di altre vespe 50..

    Riguardo all'operazione restauro vedrai che tornerà agli antichi splendori. La mia ha richiesto una totale riverniciatura ed il rifacimento completo del motore ma con molta pazienza e l'aiuto di amici sono riuscito a rimetterla on the road (ci sono alcune foto nel link W la Wanda nella mia firma). Quindi se ce l'ho fatta io...

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Grazie a tutti per le risposte cmq oggi come previsto insieme a mio padre abbiamo ripulito le 2 mani di vernice (di cui una era antirombo) con 2L di diluente nitro ottenendo il risultato che vedere nelle foto...per quanto rigurada il 2* motore dovrebbe essere di una special I* serie questo perchè monta un cerchio a stella da 9" e pulendolo al posto del tipo di mototre c'e il numemero ovvero 1972 (credo che sia l'anno?)...ora vorrei fargli una verniciatura leggere e rimettrla in moto per utilizzarla subito e restaurandola più in là con il tempo....ora vi lascio con le nuove foto a presto...grazie ancora e continuate a consigliarmi ciao
    PS:lo spotello motore e il parafango andranno sistemati e per questo sono rimasti di colore diverso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    è uscita meglio di quanto immaginassi..
    hai controllato nel database telai se il colore corrisponde con l'originale??

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Si ho controllato ed è il gialllo (arancio) 916 come quello della rally ora vedo come farla verniciare o meglio se faccio i molti ritocchi da fare con colore a campione o una verniciatura generale leggera;tu cosa faresti?..ciao

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Citazione Originariamente Scritto da Ohyfra Visualizza Messaggio
    Si ho controllato ed è il gialllo (arancio) 916 come quello della rally ora vedo come farla verniciare o meglio se faccio i molti ritocchi da fare con colore a campione o una verniciatura generale leggera;tu cosa faresti?..ciao
    io cercherei di proteggerla dalla ruggine ora quindi puoi fare entrambe le cose magari prova a trovare una vernice tipo fondo protettivo per proteggerla in modo da non creare altra ruggine per il restauro totale.
    vanno bene entrambe le cose ma hai fatto tanto per cacciare fuori quella vernice e ricoprirla di nuovo è un peccato..

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Citazione Originariamente Scritto da saverio89mally Visualizza Messaggio
    io cercherei di proteggerla dalla ruggine ora quindi puoi fare entrambe le cose magari prova a trovare una vernice tipo fondo protettivo per proteggerla in modo da non creare altra ruggine per il restauro totale.
    vanno bene entrambe le cose ma hai fatto tanto per cacciare fuori quella vernice e ricoprirla di nuovo è un peccato..
    cerca di proteggere i cerchi e il coprivolano che sicuro è difficile da trovare come quello

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Lo so e dispiace anche a me molto ma da vicino converrebbe verniciarla tutta cmq deciderò cosa fare dopo aver contattato il io amico carrozziere che ha restaurato la special dell'avatar...cmq ora pubblico le foto più da vicino cosi si nota meglio e puoi?potete aiutarmi meglio a decidere il da farsi ok?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    va bene poi le controllerò meglio più tardi...
    a dopo ciaooo

  17. #17
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    io non capisco cosa ci sia da conservare! è in condizioni pietose di carrozzeria, piuttosto se onestamente per ora non ci vuoi spendere tienila da parte, ma non buttarci soldi per aver li un rottame
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Citazione Originariamente Scritto da Ohyfra Visualizza Messaggio
    Lo so e dispiace anche a me molto ma da vicino converrebbe verniciarla tutta cmq deciderò cosa fare dopo aver contattato il io amico carrozziere che ha restaurato la special dell'avatar...cmq ora pubblico le foto più da vicino cosi si nota meglio e puoi?potete aiutarmi meglio a decidere il da farsi ok?
    continua così va bene

  19. #19
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    io non capisco cosa ci sia da conservare! è in condizioni pietose di carrozzeria, piuttosto se onestamente per ora non ci vuoi spendere tienila da parte, ma non buttarci soldi per aver li un rottame
    Ma scherzi Fulvio????
    Questa con una passata CIF torna meglio che in origine...
















  20. #20
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969


    no ma è chiaro che dovrà restaurarla totalmente però se per ora non può o non vuole l'unica cosa che può fare è proteggerla dalla ruggine

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Buon pomeriggio scusami se mi sono perso ma ho avuto da fare cmq insieme al mio amico (meccanico-carrozziere) e come alcuni di voi mi consigliavate domani iniziamo a smontare la vespa per iniziare i lavori di "restauro" per il momento l'idea sarebbe quella di farlo senza sabbiarla e con la minor spesa possibile utilizzando ciò che abbiamo ovvero i 2 motori e qualche pezzo sopravvissuto al restauro della special questo considerando soprattutto l'uso che dovrebbe farne mio padre ma vedremo come si svilupperà la situazione man mano che i lavori procederanno;per il momento avrei alcune domanda da porvi ovvero:
    1)questo tipo di vespa monta la cresta sul parafango?
    (lo chiedo perchè sulla mia non c'è e non ci sono i buchi per metterla
    anche il parafango dovrebbe essere originale visto il colore e non ci
    sono saldature)
    2)monta di serie il contachilometri o il tappo con logo esagonale in tinta carrozzeria? ( per ora monta un tappo con logo quadrato nero)
    3)potrebbe montare la sella monoposto come la I*serie?
    4)la scritta posteriore è vespa 50 L vero?
    grazie a tutti e scusatemi per le molteplici domande ma visto l'imminenza dei lavori vorrei avere le idee più chiare anche in previsione del probabile restauro "fedele"...aspetto i vs preziosi consigli-pareri a domani con le foto dello smontaggio ciao

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    eseguire un conservativo su quella è pressocchè impossibile... meglio smontare tutto e sabbiare purtroppo... mal che vada puoi effettuare un trattamento invecchiante una volta che l'hai riverniciata, se proprio non ti piace la vespa a mo' di lecca lecca
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    Citazione Originariamente Scritto da Ohyfra Visualizza Messaggio
    1)questo tipo di vespa monta la cresta sul parafango?
    (lo chiedo perchè sulla mia non c'è e non ci sono i buchi per metterla
    anche il parafango dovrebbe essere originale visto il colore e non ci
    sono saldature)
    si, ci va la crestina e ci vano anche la cornice cromata intorno al faro e il bordoscudo, che a te mancano...
    2)monta di serie il contachilometri o il tappo con logo esagonale in tinta carrozzeria? ( per ora monta un tappo con logo quadrato nero)
    di serie c'è il tappo in tinta con logo esagonale ma se vuoi puoi montare il tachimetro scalato 60 con stemma esagonale
    3)potrebbe montare la sella monoposto come la I*serie?
    no, la L usciva con sella lunga senza cinghia fino al 67, dal 68 sella a gobbino...
    4)la scritta posteriore è vespa 50 L vero?
    esatto
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Ohyfra
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lamezia Terme
    Età
    37
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    grazie mille Wyatt87 concordo con te che un conservato non può essere fatto infatti domani inizio lo smontaggio ma non credo di sabbiarla ma di portarla a fondo e verniciarla nuovamente grazie ancora a presto ciao

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 l "allungata" 1969

    ti consiglio la sabbiatura
    ti troverai sicuramente meglio..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •