Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: bacchetta conservata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: bacchetta conservata

    Citazione Originariamente Scritto da dobiadi Visualizza Messaggio
    Anche sul catalogo Mauro Pascoli il devuioluci per il v15 è grigio.
    Cmq mi sembra strano che non abbiate mai notato questo particolare
    se è solo per questo sul catalogo di Mauro compare con il cod. f6400 un solo tipo di fanale posteriore per il v30/1/2/3.!
    oppure indica per fermare i bulloni della leva della messa in moto la piastrina nichelata (come quella che monti tu) dal v1 al v33 mentre io ho sempre visto la barretta da infilare.
    il catalogo vespa vintage della piaggio indica il commutatore art.015101 nero fino al v15 e l'art.015100 grigio dal v30 al v33.
    per concludere se non abbiamo il catalogo ricambi con le varianti dai vari nr.di telaio non abbiamo certezze.io mi sono svenato per procurarmi quello del v30/33 che ho scannerizzato e messo a disposizione di tutti in questo sito, ora attendo che qualche amima pia faccia altrettanto con le serie bacchetta,u ecc.ecc.

  2. #2
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: bacchetta conservata

    .......sbavo e non solo quello

  3. #3
    VRista L'avatar di dobiadi
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    marittima
    Messaggi
    326
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: bacchetta conservata

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    se è solo per questo sul catalogo di Mauro compare con il cod. f6400 un solo tipo di fanale posteriore per il v30/1/2/3.!
    oppure indica per fermare i bulloni della leva della messa in moto la piastrina nichelata (come quella che monti tu) dal v1 al v33 mentre io ho sempre visto la barretta da infilare.
    il catalogo vespa vintage della piaggio indica il commutatore art.015101 nero fino al v15 e l'art.015100 grigio dal v30 al v33.
    per concludere se non abbiamo il catalogo ricambi con le varianti dai vari nr.di telaio non abbiamo certezze.io mi sono svenato per procurarmi quello del v30/33 che ho scannerizzato e messo a disposizione di tutti in questo sito, ora attendo che qualche amima pia faccia altrettanto con le serie bacchetta,u ecc.ecc.
    la mia v15 ha molti particolari in comune con la 51 perchè è stata una delle ultimissime prodotte. Risulta collaudata il 30 settembre 1950 venduta il 18 dicembre 1950 ed immatricolata a gennaio 1951.Questo lo posso dimostrare con carta alla mano.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: bacchetta conservata

    ma l'hai acquista tu da nuova? come fai sapere che un pezzo non e' stato cambiato? anche se ha avuto nella sua vita 1 solo proprietario che l'ha usata pochissimo non e' detto che non abbia cambiato nulla (e la sfilza di accessori di cui e' dotata la dice lunga).
    ripeto non devo convincere nessuno,ma credo che sono dubbi che solo gli schemi di definizione della casa produttrice puo' dissipare con certezza.

  5. #5
    VRista L'avatar di dobiadi
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    marittima
    Messaggi
    326
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: bacchetta conservata

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    ma l'hai acquista tu da nuova? come fai sapere che un pezzo non e' stato cambiato? anche se ha avuto nella sua vita 1 solo proprietario che l'ha usata pochissimo non e' detto che non abbia cambiato nulla (e la sfilza di accessori di cui e' dotata la dice lunga).
    ripeto non devo convincere nessuno,ma credo che sono dubbi che solo gli schemi di definizione della casa produttrice puo' dissipare con certezza.
    ....neanche io voglio convincere nessuno, dico solo che dalle ricerche fatte sono quasi e ripeto QUASI sicuro che quello sia il devio giusto. Cmq potrei anche sbagliarmi
    Anche Frisinghelli da me contattato dice che quel devio è suo ..........anche lui però puo' sbagliare
    Speriamo che qualcuno come ha fatto Paolo Zanon scriva un bel volume sulla 125 bacchetta (48/50), perchè credo che come per la 98 anche per questo modello non si debba parlare di I II e III serie, ma di aggiornamenti............e in 3 anni ne sono stati fatti molti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •