Dipende se il tuo datore di lavoro, su consiglio del proprio avvocato, è disposto o no ad andare in giudizio!
Dipende se il tuo datore di lavoro, su consiglio del proprio avvocato, è disposto o no ad andare in giudizio!
al mio 1* VRaduno salvato da mani sapienti e dal corteco "benedetto"!
....nelle cause di lavoro, il tentativo di conciliazione è obbligatorio, e si svolge dinnanzi a funzionari del competente ULP;c'è da dire che comunque normalmente viene eluso dalla maggiorparte dei datori, anche se il verbale redatto in quella sede dà pur sempre delle indicazioni al Giudice......poi, sempre nel diritto del lavoro, il giudice può "compensare" le spese tra le parti, cioè dividere tra le parti le spese processuali: tale istituto, specificamente introdotto "favor lavoratoris", viene invece bellamente utilizzato dai Giudici per non scontentare nessuno;chi scrive, avendo vinto una importante causa di lavoro, nella quale veniva riconosciuto un livello superiore con aggravio di spese per la parte datoriale, si è visto compensare le spese, nonostante il mio reddito annuo complessivo familiare penso non arrivi neanche ad un millesimo dei finanziamenti che gestisce il mio ente....ma il giudice, per equità, ha disposto così....insomma, tradotto in soldoni, molto dipende dalla bravura degli avvocati e dalla "qualità" del Giudice......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
.....da poco c'è stata una significativa innovazione in tal senso, integrata nel decreto "milleproroghe" che ha innalzato tali spese in maniera significativa in base alla cifra relativa all'oggetto del contendere....per avere un'idea, occorre rivolgersi a un avvocato lavorista....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ti conviene andare da qualche avvocato sindacalista..
se il tuo reddito è al di sotto di una certa soglia potresti ottenere il gratuito patrocinio non andando a pagare niente..
un buon avvocato potrebbe informarti su tutte le procedure o potresti rivolgerti ad un patronato
ma non ti conviene andare da un giudice di pace?
senza voler entrare nello specifico..
ma tu cosa vuoi?
-pensi che il licenziamento sia ingiusto quindi richiedi il reintegro?
devi presentare richiesta al giudice del lavoro. chiamando in giudizio il datore di lavoro.
-non vuoi il reintegro ma indennità per un ingiusto licenziamento?
giudice del lavoro.
se invece hai spettanze in sospeso, puoi rivolgerti al sindacato di riferimento cgl, cisl ecc per una vertenza sindacale. faranno tutti i conteggi, comprese ferie mai prese ore di straordinario ecc e si presenta il conto. dipende da mestiere e mestiere ma in genere sono cifre molto alte e ci si accorda per non trascinarcisi.
non costa nulla, anche se non hai la tessera, la fai contestualmente. tu il sindacato lo paghi a prescindere sulla busta paga.
poi può capitare che il tipo ti chieda la percentaale alla fine. ma quello è malcostume.
per la questione giudice del lavoro, se non esistono i presupposti tu paghi le tue spese, il datore le sue. in genere si evita di gravare sul lavoratore. a meno che non sia una causa del tutto infondata.