Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Pedivella bloccata vb1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Guardando la IV foto, non credo che i graffi siano stati procurati dallo sfregamento del multiplo sul carter, quanto dallo sfregamento contro gli ingranaggi deo secondario del cambio. E' evidente che quando stringi il dado, tutto l'asse si sposta verso l'esterno ed arriva a toccare il multiplo.
    Ora, il punto è scoprire perchè il secondario del cambio si sposta.
    Hai smontato pezzo pezzo il secondario? Hai cioè tolto gli ingranaggi dall'asse?
    Sei sicuro di averli rimessi nel verso giusto?
    Rimonta l'asse con i rullini al primario e poi estrai uno alla volta gli ingranaggi del secondario. I vari ingranaggi, devono andare in piano con l'ingranaggio del multiplo sul quale lavorano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Guardando la IV foto, non credo che i graffi siano stati procurati dallo sfregamento del multiplo sul carter, quanto dallo sfregamento contro gli ingranaggi deo secondario del cambio. E' evidente che quando stringi il dado, tutto l'asse si sposta verso l'esterno ed arriva a toccare il multiplo.
    Ora, il punto è scoprire perchè il secondario del cambio si sposta.
    Hai smontato pezzo pezzo il secondario? Hai cioè tolto gli ingranaggi dall'asse?
    Sei sicuro di averli rimessi nel verso giusto?
    Rimonta l'asse con i rullini al primario e poi estrai uno alla volta gli ingranaggi del secondario. I vari ingranaggi, devono andare in piano con l'ingranaggio del multiplo sul quale lavorano.
    Ok, proseguo, bloccato il multiplo col suo perno e il suo dado, sfilati ad uno ad uno i tre ingranaggi del secondario, mi sembrano in piano, il verso è quello giusto? I segni sul parastrappi sono del supporto crocera/ingranaggi. Le ultime due foto sono dell'invito che permette al secondario di infilarsi a fianco del primario, è un po' segnato, ma non dovrebbe essere lui a dare problemi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Le ultime due foto sono dell'invito che permette al secondario di infilarsi a fianco del primario, è un po' segnato, ma non dovrebbe essere lui a dare problemi.
    Si, ovvio.
    A questo punto, è chiaro cosa ha segnato il multiplo.
    Direi che è il multiplo che dovrebbe andare più giù a causare il problema.
    Hai cambiato l'alberino? Se si, prima di montarlo, hai confrontato che fosse uguale al vecchio? Se fosse più lungo del vecchio, avremmo trovato il problema.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si, ovvio.
    A questo punto, è chiaro cosa ha segnato il multiplo.
    Direi che è il multiplo che dovrebbe andare più giù a causare il problema.
    Hai cambiato l'alberino? Se si, prima di montarlo, hai confrontato che fosse uguale al vecchio? Se fosse più lungo del vecchio, avremmo trovato il problema.
    No, l'alberino è il suo, ho cambiato solo cuscinetti, paraoli e revisionato il parastrappi.
    Alcune ipotesi:
    - cuscinetto più sottile dell'originale (eppure li ho confrontati...)
    - ho montato male la ghiera e quel "coperchio" che va insieme al cuscinetto
    -qualcosa che non va sul parastrappi, ma cosa?
    Non mi sembra peraltro che manchino spessori o rasamenti, tipo sotto l'alberino, tra gli ingranaggi o sotto il parastrappi ti risulta?

    P.S. qui c'è un'altra discussione per un problema simile...cos'è, una maledizione? http://old.vesparesources.com/offici...-bloccata.html

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    - ho montato male la ghiera e quel "coperchio" che va insieme al cuscinetto
    Ti mostro alcune foto fatte (male)durante il primo smontaggio:
    e se avessi messo al contrario proprio quel bicchierino (non sono sicuro che la posizione giusta sia quella della foto)? In questo modo non farebbe spessore tra cuscinetto e carter, facendo scendere di più l'alberino e toccando il parastrappi. Forse quel minimo spessore potrebbe causare il problema?
    Domani tiro giù anche quello e vedo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    non e' che hai montato invertito l'ingranaggio del parastrappi negli incastri ? in alcune vespe non è reversibile e sta leggermente fuori centro.... non so la vb1 però

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Ti mostro alcune foto fatte (male)durante il primo smontaggio:
    e se avessi messo al contrario proprio quel bicchierino (non sono sicuro che la posizione giusta sia quella della foto)? In questo modo non farebbe spessore tra cuscinetto e carter, facendo scendere di più l'alberino e toccando il parastrappi. Forse quel minimo spessore potrebbe causare il problema?
    Domani tiro giù anche quello e vedo...
    Non credo.
    Piuttosto, a giudicare dalle foto, il cuscinetto che hai in mano, se è quello che deve andare nel foro e dove entrerà l'asse del cambio, mi sembra un po' troppo cicciottello. Che misura ha? Ed il cuscinetto del primario, che misura ha?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Ti mostro alcune foto fatte (male)durante il primo smontaggio:
    e se avessi messo al contrario proprio quel bicchierino (non sono sicuro che la posizione giusta sia quella della foto)? In questo modo non farebbe spessore tra cuscinetto e carter, facendo scendere di più l'alberino e toccando il parastrappi. Forse quel minimo spessore potrebbe causare il problema?
    Domani tiro giù anche quello e vedo...
    Ebbene, credo finalmente di aver risolto l'arcano, il bicchierino nelle foto sopra è posizionato in modo errato , va al contrario, deve praticamente fare da spessore nella sede del cuscinetto, sono quasi 3mm che portavano l'albero ad andare oltre e forzare sul parastrappi....
    In altre parole la base del bicchiere va messa verso la ruota.
    Ho fatto una prova montando al volo il mozzo e stringendo molto il dado ruota, ora gli ingranaggi girano liberi...ma aspettiamo le guarnizioni, i paraoli nuovi e la chiusura del blocco prima di cantar vittoria.

    Visto che ci siamo vi chiedo una conferma: l'o-ring in gomma che va sul boccolo della messa in moto deve essere semplicemente appoggiato sul fondo del carter, non ha una sede o un incavo particolare, giusto? In pratica si mette sul fondo del carter e, schiacciato dal boccolo fungerà da guarnizione?
    Grazie come sempre a tutti.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Pedivella bloccata vb1t

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Ebbene, credo finalmente di aver risolto l'arcano, il bicchierino nelle foto sopra è posizionato in modo errato , va al contrario, deve praticamente fare da spessore nella sede del cuscinetto, sono quasi 3mm che portavano l'albero ad andare oltre e forzare sul parastrappi....
    In altre parole la base del bicchiere va messa verso la ruota.
    Ho fatto una prova montando al volo il mozzo e stringendo molto il dado ruota, ora gli ingranaggi girano liberi...ma aspettiamo le guarnizioni, i paraoli nuovi e la chiusura del blocco prima di cantar vittoria.

    Visto che ci siamo vi chiedo una conferma: l'o-ring in gomma che va sul boccolo della messa in moto deve essere semplicemente appoggiato sul fondo del carter, non ha una sede o un incavo particolare, giusto? In pratica si mette sul fondo del carter e, schiacciato dal boccolo fungerà da guarnizione?
    Grazie come sempre a tutti.
    Ho scaricato le foto sul mio PC, le ho ingrandite ed esaminate ben bene.
    Si, hai montato al contrario la sede del cuscinetto, ecco perchè mi sembrava che il cuscinetto fosse cicciottello, perchè il cuscinetto era gia inserito all'interno di quello che tu chiami bicchierino.
    Il bicchierino, non è altro che il contenitore del cuscinetto e va montato prima del cuscinetto nel carter; poi metti il cuscinetto che andrà a battuta nel bicchierino ed in ultimo la ghiera filettata. Dall'altra parte del carter, potrai inserire il tubo che funge da distanziale e dopo il cuscinetto. In questo modo, il tubo sarà fermato dai due cuscinetti. Poi verrà il turno di un anello sul cuscinetto più esterno (che molti non hanno) ed infine il paraolio. Quando stringi il dado, nessun cuscinetto può più muoversi perchè vengono tenuti alla giusta distanza dal tubo distanziale.
    Invece, montando il bicchierino al contrario, come avevi fatto tu, il cuscinetto montato in esso, veniva tirato verso il dado quando appunto serravi il dado centrale del mozzo e, conseguentemente si spostava tutto l'asse del secondario che andava a toccare il primario.
    Riguardo all'Oring sul boccolo della messa in moto, non c'è nessuna sede. Esso va a guarnire tra la conicità del boccolo e la boccola a forma di anello inserita nel carter.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •