Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    CDO risiedo in Piemonte, quest'anno posso finalmente usufruire della tassa di circolazione a 20eurosoldi per la mia moto, ma come faccio a pagarla?

    Sul sito dell'ACI mi mandano al sito della regione, sul sito della regione spiega bene i vantaggi Sito ufficiale della Regione Piemonte - Tributi regionali ma non come e con che modalità pagare.

    Fino all'anno scorso li ho sempre pagati dal tabacchino, che ha la macchinetta per le schedine (Sisal?) e non ho mai avuto probemi, ha riconosciutò in automatico anche le vespe quando hanno compiuto 30anni, ma la moto ne ha solo 25, quindi come faccio a fargli sapere che è iscritta al registro storico FMI?







  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    CDO risiedo in Piemonte, quest'anno posso finalmente usufruire della tassa di circolazione a 20eurosoldi per la mia moto, ma come faccio a pagarla?

    Sul sito dell'ACI mi mandano al sito della regione, sul sito della regione spiega bene i vantaggi Sito ufficiale della Regione Piemonte - Tributi regionali ma non come e con che modalità pagare.

    Fino all'anno scorso li ho sempre pagati dal tabacchino, che ha la macchinetta per le schedine (Sisal?) e non ho mai avuto probemi, ha riconosciutò in automatico anche le vespe quando hanno compiuto 30anni, ma la moto ne ha solo 25, quindi come faccio a fargli sapere che è iscritta al registro storico FMI?
    Mirko, è scritto chiaramente che è l'ente accertatore che deve comunicarlo all'ufficio della regione preposto:
    "L'accertamento, ad opera dei soggetti abilitati, dei requisiti e delle caratteristiche che si devono possedere per ottenere l'agevolazione, è certificato mediante rilascio di uno speciale contrassegno, e deve essere comunicato a cura del soggetto abilitato che lo ha eseguito, anche attraverso procedure informatiche o posta elettronica, entro il mese successivo, alla struttura regionale competente in materia di tassa automobilistica."

    Accertati che l'abbiano fatto.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Scusa ma non capisco cosa voglia dire, chi è che deve comunicare cosa?

    L'ente accertatore saarebbe l'FMI? Io a chi mi posso rivolgere? Alla email che c'è segnata in fondo al link che ho postato prima?







  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Scusa ma non capisco cosa voglia dire, chi è che deve comunicare cosa?

    L'ente accertatore saarebbe l'FMI? Io a chi mi posso rivolgere? Alla email che c'è segnata in fondo al link che ho postato prima?
    Sì, l'ente accertatore è l'FMI, l'ASI o qualunque altro abilitato, e dovrebbero essere loro a comunicarlo alla regione.
    Una volta so per certo che lo facevano, ma ora non saprei.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    E quindi supponendo che l'abbiano comunicato, io posso pagarlo in un centro abilitato ed in automatico ottenere il prezzo ridotto a 20 eurosoldi?







  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    E quindi supponendo che l'abbiano comunicato, io posso pagarlo in un centro abilitato ed in automatico ottenere il prezzo ridotto a 20 eurosoldi?
    Già, se l'hanno comunicato! Altrimenti li chiami e chiedi che lo facciano! oppure lo fai tu, portando all'ente esattore copia dell'iscrizione al R.S..

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Tra l'altro, è una cosa da fare al più presto, perchè se non è stato comunicato è da pagare Intendo dire che se fosse tassa di circolazione ho tempo fino a quando non circolo, anche perchè ora ho fermato l'assicurazione.
    Lunedì mi attivo.







  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Regione Piemonte - Tassa di circolazione per motoveicoli iscritti al RS

    Aggiornamento: sabato pomeriggio ho parlato con il commissario di zona dell'FMI, e mi ha detto che alla regione viene subito comunicato che il veicolo è iscritto, ma il primo anno dopo l'iscrizione è facile che alla regione non abbiano ancora registrato il tutto, pertanto se il veicolo non è ancora trentenne, i metodi consigliati per pagare la tassa di circolazione sono due.
    Il primo è quello di recarsi in un ufficio ACI, dove se sono svegli si paga direttamente e velocemente la cifra giusta, che deve essere 20 euro.
    Metodo che scarto a priori perchè ad Asti non sono svegli....
    Il secondo metodo è quello di pagare con un bollettino postale da eseguire sul C/C n. 4101, intestato alla REGIONE PIEMONTE UFFICIO TASSE.
    Nella causale bisogna mettere: Tassa di circolazione 2012, Targa numero, motociclo storico iscritto al R.S. FMI n. numero dell'iscrizione.

    Per la cronaca non sono svegli nemmeno in posta, stamattina i terminali erano out e non si poteva pagare nulla....







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •