Infatti...
scusa ma non avendo esperienza ti chiedo: ma posso tranquillamente prendere l' elenco degli esaminatori FIM dal sito e telefonare per chiedere o bisogna seguire una qualche procedura?
Infatti...
scusa ma non avendo esperienza ti chiedo: ma posso tranquillamente prendere l' elenco degli esaminatori FIM dal sito e telefonare per chiedere o bisogna seguire una qualche procedura?
nessun altro ha mai visto una sigla motore del genere quindi?
Nessuno può darmi qualche spiegazione su questa mancanza di un solo numero nella punzonatura sul motore???
Che ne pensate??
Salve, ho chiesto un pò in giro ai piaggio service della mia zona, ma non mi sembrano molto competenti sull' argomento in verità , sempre con risposte molto superfiiali, non è che qualcuno di voi mi può dare qualche informazione utile per favore???
Grazie.
Secondo me il numero 1 si vede
Dai lo so che sono cose che non si fanno!
Come pure non si devono modificare i motori![]()
Ho comprato la vespa usata un po di tempo fa e non mi ero accorto della cosa...
Scusa ma che senso avrebbe avuto cancellare un solo numero , della sigla oltretuttoe non del numero...
E' evidente che il numero non è mai stato punzonato, l'unica spiegazione logica è che sia un motore costruito verso la fine delle VNX1T e l'inizio delle VNX2T, adatto ad entrambi i modelli, e che l'operaio addetto ha dimenticato di punzonare.
Potresti provare a sentire in Piaggio cosa ne dicono e, comunque, consulta l'esaminatore FMI.
Ciao, Gino
Prova a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio: lari@piaggio.com e fiorenzo.lari@piaggio.com , spiegagli la situazione e chiedi se può aiutarti (digli pure che sei un utente di VR).
Ciao, Gino
Grazie mille Gino, provo immediatamente a contattarlo e appena ho notizie vi faccio sapere. A presto.
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
scusami....ma visto che la hai presa usata può darsi che qualche volpone abbia sabbiato i carter e ciò che era impresso con meno forza è sparito....è strano lo ammetto perchè non sono stampati a mano però puo essere...
sono diversissimi, il t5, giusto per fare degli esempi, ha 5 travasi, i prigionieri da 8mm come nel 200 e monta la frizione a 7 molle (che nei carter 125 e 150 non entra a causa di uno spunzone di alluminio) , è tutta un'altra conformazione...
io credo che sia stata una dimenticanza di chi ha punzonato i carter...
p.s. io prenderei in considerazione l'ipotesi di blu![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]