Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: Modifica del "Borsino"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    Citazione Originariamente Scritto da filippo09 Visualizza Messaggio
    La considero quasi una truffa nei confronti degli ignari venditori
    Il fatto e' molto semplice, tu sei libero di vendere la tua vespa al prezzo che vuoi, se libero di acquistare al prezzo che vuoi e sei anche libero di "pavoneggiarti" con i tuoi amici dicendo che la tua vespa vale migliaia di euro.
    Trovo invece scorretto "diffamare" parlando di truffa quando in realta lo scopo del borsino e' quello di tenere con i piedi per terra i vednitori che hanno rottami ma pensano di avere "rottami d'oro" ed eventualmente anche persono che si affacciano per la prima volta al mondo vespa e volgiono comprare una vespa.
    Per uno che si fa un giro su subito e non sa nulla del mondo vespa, e' portato a pensare che una special vale 4/5 mila euro anche se in cattive condizioni. Non e' cosi.

    Vol.




  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    VR
    Età
    45
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Trovo invece scorretto "diffamare" parlando di truffa quando in realta lo scopo del borsino e' quello di tenere con i piedi per terra i vednitori che hanno rottami ma pensano di avere "rottami d'oro" ed eventualmente anche persono che si affacciano per la prima volta al mondo vespa e volgiono comprare una vespa.
    Per uno che si fa un giro su subito e non sa nulla del mondo vespa, e' portato a pensare che una special vale 4/5 mila euro anche se in cattive condizioni. Non e' cosi.

    Vol.
    Stai vedendo il mio discorso dal punto di vista opposto.... a sto punto è ovvio che ci vuole un compromesso

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    secondo me si esagera un po...
    in particolare parlare di truffa... ma dai filippo non esagerare... se poi vuoi fare polemica e fare l'avvocato del diavolo per tenere le tue posizioni

    cio detto che il borsino sia una stima fatta al ribasso rispetto a dei prezzi reali che tutti definiamo gonfiati, mi sembra più che ovvio....

    secondo me la funzione del borsino é giusta da un idea del valore e non del prezzo... sono naturalmente due cose diverse...

    poi ognuno é liberissimo di pagare la sua vespa quanto gli pare e a questo proposito c'é una stanza del forum dedicata a chi ha bisogno di consigli per gli acquisti..
    li ognuno é libero di dire quello che gli pare... e di valutare come gli pare..

    quello che era lo scopo di questa discussione era semplicemente una domanda per aumentare il n di modelli presenti nel borsino e dare una quotazione alla Vespa cosa.
    a proposito Echospro

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    VR
    Età
    45
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    Non voglio sentire che queste sono poelmiche....Questa è REALTA' !

    E per chi non avesse chiare le regole di mercato:

    Il prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta. In linea generale, se la domanda di un bene, di un servizio, di un prodotto finanziario (mercato finanziario), aumenta, di conseguenza ne aumenta anche il prezzo. Viceversa se la domanda diminuisce, il prezzo di mercato diminuisce di conseguenza.
    Immaginiamo che sul mercato ci siano 4 persone che vogliono comprare un prodotto, ad esempio una mela. Sullo stesso mercato ci sono 2 persone che hanno una mela e sono disposte a venderla. Immagianiamo che chi vende fissi un prezzo iniziale ad esempio 1€. In queste condizioni le prime due persone disposte a comprare, visto che hanno bisogno della mela, sono subito disposte a comprare a quel prezzo di mercato che nella fattispecie abbiamo detto essere 1€. E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esempio 1,15. In genere il prezzo della mela salirà fino a quando due dei quattro soggetti disposti a comprare, reputeranno tale prezzo troppo alto in relazione alle proprie capacità contributive e i soggetti che alla fine la spunteranno saranno i 2 più ricchi (ipotizzando un identico livello di utilità per tutti e quattro i soggetti). Se i soggetti che vogliono la mela da 4 diventano 8, è ragionevole supporre che il prezzo di mercato aumenterà al doppio della velocità. In pratica, se l'offerta resta costante, all'aumentare della domanda aumenta anche il prezzo e l'aumento del prezzo è tanto più veloce quanto più veloce è l'aumento della domanda.
    Se le persone disposte a comprare da 4 diventassero 1, scatterebbe il meccanismo inverso. In pratica sul mercato ci sono 2 mele ma solo una delle due vuole essere comprata. Immaginiamo ancora una volta che il prezzo di partenza di questo mercato sia 1€. Ipotizziamo che l'acquirente si rivolga al primo dei due venditori e che ci sia un accordo per lo scambio della mela ad 1 euro. L'altro venditore (che vuole disfarsi della mela) pur di venderla al posto del suo rivale, la offre a 0,90 €. Il primo venditore che sta vedendo andare in fumo la sua transazione, pur di disfarsi comunque della mela, rilancia con un prezzo più basso, ad esempio 0,80 €. In questo caso il prezzo si abbasserà fino a quando uno dei due venditori non riterrà tale prezzo troppo basso e più precisamente quando il prezzo diventa più basso del beneficio che il venditore avrebbe sfruttando o consumando egli stesso il bene. In pratica considerando sempre l'offerta costante, al diminuire della domanda (in questo caso da 4 a 1) il prezzo di mercato diminuisce.




    By Wikipedia

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    ...minchia quanto casino per una banale richiesta di considerare un po' di più alcune vespe...



    bisognerebbe capire come considerare il Borsino:
    1) un modo per capire quanto possiamo chiedere per la nostra vespa;
    2) un modo per capire quanto possiamo offrire quando acquistiamo;
    3) un modo per capire quanto vale la nostra vespa tanto per saperlo e stop.

    In tutti e tre i casi si pone però il problema: chi decide i prezzi del Borsino su VR? Chi vuole guadagnare dalla vendita, chi vuole risparmiare sull'acquisto, o chi è imparziale? Sono totalmente convinto che sia la terza opzione, ma allora il problema che si pone è un altro: chi dà retta al Borsino quando si fa una compravendita? Ci sarà sempre qualcuno che spenderà millemila euro per una vespa che invece noi lasceremo perdere perchè il Borsino dice che più di un tot. non si può offrire, e troveremo sempre occasioni interessanti sul mercato come capita spesso di leggere nei post di alcuni di noi (io la mia l'ho comprata a 20 euro, se dobbiamo dirla tutta), quindi a mio modesto parere il Borsino può rimanere lì com'è, visto che chi è un minimo pratico di vespe e soprattutto chi si è fatto un'idea cercando un po' in giro, non ha bisogno di sapere quanti soldi può chiedere o può dare per concludere un affare.

    Certo, magari andrebbe aggiornato, ma così...non per specularci su ma giusto per capire se abbiamo in mano qualcosa di interessante o se è solo un pezzo di lamiera con un numero stampato sopra.

    In qualsiasi caso questo discorso, come molti altri, andrebbe affrontato con calma e moderazione.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Modifica del "Borsino"

    Citazione Originariamente Scritto da filippo09 Visualizza Messaggio
    Non voglio sentire che queste sono poelmiche....Questa è REALTA' !

    E per chi non avesse chiare le regole di mercato:

    Il prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta. In linea generale, se la domanda di un bene, di un servizio, di un prodotto finanziario (mercato finanziario), aumenta, di conseguenza ne aumenta anche il prezzo. Viceversa se la domanda diminuisce, il prezzo di mercato diminuisce di conseguenza.
    Immaginiamo che sul mercato ci siano 4 persone che vogliono comprare un prodotto, ad esempio una mela. Sullo stesso mercato ci sono 2 persone che hanno una mela e sono disposte a venderla. Immagianiamo che chi vende fissi un prezzo iniziale ad esempio 1€. In queste condizioni le prime due persone disposte a comprare, visto che hanno bisogno della mela, sono subito disposte a comprare a quel prezzo di mercato che nella fattispecie abbiamo detto essere 1€. E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esempio 1,15. In genere il prezzo della mela salirà fino a quando due dei quattro soggetti disposti a comprare, reputeranno tale prezzo troppo alto in relazione alle proprie capacità contributive e i soggetti che alla fine la spunteranno saranno i 2 più ricchi (ipotizzando un identico livello di utilità per tutti e quattro i soggetti). Se i soggetti che vogliono la mela da 4 diventano 8, è ragionevole supporre che il prezzo di mercato aumenterà al doppio della velocità. In pratica, se l'offerta resta costante, all'aumentare della domanda aumenta anche il prezzo e l'aumento del prezzo è tanto più veloce quanto più veloce è l'aumento della domanda.
    Se le persone disposte a comprare da 4 diventassero 1, scatterebbe il meccanismo inverso. In pratica sul mercato ci sono 2 mele ma solo una delle due vuole essere comprata. Immaginiamo ancora una volta che il prezzo di partenza di questo mercato sia 1€. Ipotizziamo che l'acquirente si rivolga al primo dei due venditori e che ci sia un accordo per lo scambio della mela ad 1 euro. L'altro venditore (che vuole disfarsi della mela) pur di venderla al posto del suo rivale, la offre a 0,90 €. Il primo venditore che sta vedendo andare in fumo la sua transazione, pur di disfarsi comunque della mela, rilancia con un prezzo più basso, ad esempio 0,80 €. In questo caso il prezzo si abbasserà fino a quando uno dei due venditori non riterrà tale prezzo troppo basso e più precisamente quando il prezzo diventa più basso del beneficio che il venditore avrebbe sfruttando o consumando egli stesso il bene. In pratica considerando sempre l'offerta costante, al diminuire della domanda (in questo caso da 4 a 1) il prezzo di mercato diminuisce.




    By Wikipedia
    Il discorso di wikipedia(fonte di tanta saggezza) ha un piccolo problema. Intanto la vespa non e'(almeno non lo e' ai prezzi che ha raggiunto) un bene di prima necessita'. Quindi una vive anche senza vespa.
    Adesso applichiamo lo stesso ragionamento alla mela. Supponiamo che il venditore vuole €1 per la mela e nessuno e' disposto ad offrirlo. Bene allora pur essendoci un mercato per la mela il prezzo e' troppo alto. Ha 2 scelte, si tiene la mela e la lascia marcire in giardino(cosa che e' successa a tante vespe) o abbassa il prezzo a €0.90. Se anche a questo prezzo, nessuno la compra scende a €0.85 e per questa cifra trova il compratore. Bene allora il prezzo di mercato della mela e' di €0.85.
    Se la gente, al posto di prendere per buoni i prezzi che vede su subito, ebay etc, si informasse meglio, vedi che i prezzi scenderebbero.
    Il tuo e' un ragionamento da commerciante, quante volte mi sono sentito dire "sai, c'e' un'altro interessato, mi ha offerto tot" e magari dopo un anno scopri che la vespa e' ancora li.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •