Citazione Originariamente Scritto da Haakon Visualizza Messaggio
Approfitto anch'io della competenza e gentilezza di Vesponauta per porre un quesito: a casa abbiamo una Ariston LSI 62 da incasso, presa assieme alla cucina nuova 6-7 anni fa (più o meno). Da allora non ha mai funzionato a dovere e abbiamo chiamato i ltecnico almeno 10 volte. Il problema attuale è che il vano in basso dove alloggia il motore si irempie d'acqua e fa scattare il salvavita. La cosa succede periodicamente. Proprio ieri sera ho smontato qua e la, con una spugnetta ed un recipiente ho tirato via l'acqua da sotto ed oggi è ripartita. Il tecnico interpellato ha detto che è irrecuperabile e che, al limite, ci vorrebbe un motore nuovo!! Io dico che se il motore quando è asciutto funziona ma lì sotto si riempie d'acqua probabilmente è partita una qualche guarnizione... potresti darmi qualche consiglio su come "operare"?
Se parli di scarsi risultati di lavaggio, regola l'addolcitore in posizione più alta.
Quelle macchine erano tutto sommato decenti a livello di qualità (gli ultimi modelli, perlomeno quelli più economici, hanno delle pompe magnetiche di tipo stagno: sicuramente non perdono acqua, ma reggeranno all'aggressività chimica e al calore prolungato della soluzione di lavaggio? ), ma avevano alcuni difetti progettuali.
1. il "collarino" sulla parete di fondo su cui s'innesta il tubo che manda acqua allo spruzzatore superiore si usura e fa precipitare la pressione di lavaggio erogata sul cesto superiore (costa circa 3 euro). Così come si usura l'anello lubrificante in nylon attorno a cui gira lo spruzzatore superiore (costa circa 12 euro), e quest'ultimo non gira più;
2. il sistema di filtri sul fondo vasca è macchinoso da smontare, e soprattutto al rimontaggio ci vuole attenzione per rimettere tutto a posto senza lasciare pezzi mal fissati;
3. ci sono casi in cui proprio la pompa di lavaggio perde dall'alberino del motore. Credo che capiti più spesso lì dove si ha la malsana abitudine di sciacquare il carico nel lavello prima di metterlo in lavastoviglie: se il detersivo (fortemente alcalino) non trova sporco da mangiare, è chiaro che aggredirà le parti in plastica della lavastoviglie!

Non dovrebbe comunque scattare il salvavita, se c'è il galleggiante del sistema antiallagamento che deve intervenire, mandando in allarme la macchina e facendo partire la pompa di scarico tenendola sempre accesa. A meno che, in uno degli interventi che ha gia subìto, si sono dimenticati di riallacciare il suo contatto elettrico.
Puoi comunque farla lavorare levando il vassoio, così da scoprire con calma e precisione dov'è la perdita.
Non so se quel modello ha in vasca il "comignolo" subito dietro l'attacco dello spruzzatore inferiore coi fori aperti o è già -come credo- quello cieco. nel primo caso, in eccesso di schiuma, l'acqua viene versata lì sotto, e il blocco deve intervenire.